Due parole con Fratel Paolino Rota

Published in I missionari dicono

Il numero quattro delle Costituzioni del Missionari della Consolata, quello che descrive l’identità della nostra comunità dice che “l'istituto è una famiglia di consacrati per la missione "ad gentes" per tutta la vita, nella comunione fraterna, nella professione dei consigli evangelici, e avendo Maria come modello e guida.
Nella nostra comunità quindi il servizio missionario non è solo opera di sacerdoti ordinati ma anche di altri consacrati, che chiamiamo fratelli, e che svolgono la loro vocazione in attività e funzioni che rispondono a bisogni della missione altrettanto importanti e uniti alla promozione humana.
I fratelli missionari della Consolata si sono sempre impegnati in progetti di sviluppo e di promozione humana che hanno toccato, fra le altre cose, educazione, scuole tecniche, salute ed agricoltura.
“Sacerdoti e Fratelli - ci ricorda Fratel Sandro Bonfanti- come membri della stessa famiglia, nelle varie attività, mansioni ed uffici, collaborano per il fine comune tutti uniti in dolce vincolo di amore e di carità fraterna, così da formare ‘un cuor solo ed un anima sola’, unicamente intesi ad amare e servire Dio nell'esatto adempimento dei propri doveri. Con spirito di umiltà e di abnegazione tutti indistintamente devono essere disposti a tutto, anche agli uffici più umili, perché tutto è grande nella casa di Dio”.
Abbiamo scambiato due semplici parole con Fratel Paolino Rota, che dal 1962 è in Tanzania, un paese che ha servito com molto lavoro negli anni della sua gioventù e che continua ad amare ancora oggi, anche se carico di anni.

ascolta audio intervista

More in this category: La pasqua di Padre Sabino »

Gli ultimi articoli

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

29-04-2025 Notizie

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

Attualmente i cardinali sono 252, ma solo 135 sono elettori, perché avendo meno di 80 anni possono votare per eleggere...

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

29-04-2025 I missionari dicono

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Un giorno di maggio del 2013, dopo che papa Francesco era stato eletto...

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

29-04-2025 Missione Oggi

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

Il 22 e 23 aprile 2025 si sono incontrati a Boa Vista i superiori delle circoscrizioni IMC del continente americano...

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

28-04-2025 Notizie

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

La data scelta dai cardinali riuniti nella quinta Congregazione generale di oggi “Extra omnes”. La storica formula in latino che segna...

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

28-04-2025 I missionari dicono

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

Serenità, sorriso, attenzione all'altro. Ritratto di un papa papà Negli anni del mio servizio di responsabilità come superiore generale nell’Istituto Missioni...

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

26-04-2025 Notizie

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

Alle ore 13 questo sabato 26 aprile ha avuto inizio il rito, secondo le prescrizioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, presieduto...

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

26-04-2025 Notizie

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

In Piazza San Pietro i funerali di Francesco con la partecipazione di 250 mila persone da tutto il mondo, tra...

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

26-04-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

Domenica della Divina Misericordia At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31 La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

25-04-2025 Notizie

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

L’annuncio del cardinale Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica liberiana, ha profondamente commosso l’intera comunità di Cogorno, piccolo borgo affacciato sul...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821