A proposito di Padre Adriano

Published in I missionari dicono

Padre Sabino Mariga con padre Adriano Prado, entrambi morti di Covid-19 a maggio. Foto: Missions Magazine

Abbiamo pubblicato la settimana scorsa una notizia della morte di Padre Adriano Prado (la puoi vedere qui). Questa notizia ha prodotto ricordi ed emozioni nel cuore di alcuni missionari che in un modo o nell'altro l'hanno conosciuto. Con il permesso degli autori le vogliamo condividiamo i loro scritti.

Padre Giuseppe Inverardi*

Molto grato per la tua fotografia di P. Adriano. Aiuta a conoscerlo e apprezzarlo e stimola il desiderio di imitarlo. Io lo conobbi a Roma durante il suo anno sabbatico. Potei ammirare la sua pacatezza, serenità, pietà. Lo incontrai a Mecanhelas durante i tempi drammatici della guerra civile. Era difficile arrivarci ma fortunatamente P. Norberto Louro e io ci riuscimmo. Una visita desiderata perche’ P. Adriano era solo. Imperturbabile e con la sua solita serenità nonostante le difficoltà di ogni genere. Non poteva che far sgorgare ammirazione. Che si estende ora ai suoi 38 anni in Mozambico, tutti segnati da problemi vari e sfide.
Toccante il suo commento: ‘ Oggi predichiamo la povertà e viviamo la ricchezza. I sacerdoti esagerano nel lusso. Dovrebbero manifestare più semplicità.
Un testamento che sento rivolto pure a me. Povertà e semplicità sono indubbiamente caratteristiche che devono ispirare la mia vita. Proclamate da P. Adriano, che le ha vissute esemplarmente, hanno una valenza particolare.
* Giuseppe Inverardi è stato Superiore Generale dei Missionari della Consolata fra gli anni 1981-1993

Suor Dalmazia Colombo**

Il mio incontro con padre Adriano Prado risale al 1971 a Marrupa, una missione a circa 250 km da Mecanhelas nel Niassa, dove lavoravo. Devo l'opportunità al passaggio in Mozambico di mio fratello padre Antonio, sacerdote della diocesi di Milano.
Ricordo che arrivammo in paese all'ora di pranzo e, trovando la Missione senza un'anima viva, stavamo per partire quando qualcuno ci informò che i padri Vidal Moratelli e Adriano Prado stavano pranzando in una pensione a pochi passi dalla Chiesa. Siamo andati lì e abbiamo trovato i due missionari brasiliani a tavola con alcune persone in un ambiente povero. Dopo un momento di incertezza, poiché nessuno si conosceva, ho presentato mio fratello e lui ai missionari brasiliani. "Pelé", disse mio fratello, ricordando la grande stella del calcio, e la conversazione, non so in che lingua, si animò. La serenità dei due missionari di carattere opposto deve aver suscitato qualcosa nel cuore del giovane prete milanese, perché - questa è la mia impressione - all'uscita da Marrupa, dopo aver visitato la Missione che comprendeva il Club Sportivo in costruzione, la "passione missionaria" è entrata nel cuore di padre Antonio e dopo 12 anni in missione in Zambia, dal 2007 è missionario fidei donum in Perù.
Ho incontrato padre Adriano più volte, sempre occasionalmente. Ogni volta, la sua umanità, il suo accogliere la vita e gli eventi con "tranquillità", serenità e dolcezza. La sua disponibilità ha suscitato in me ammirazione e pace.
E poi un ricordo che mi sta particolarmente nel cuore... un viaggio da Cuamba a Nampula. Viaggiavo con un'altra sorella e, purtroppo, abbiamo perso il treno. Ma poi è apparso padre Adriano che proprio doveva andare in macchina fin là. Ancora oggi non so se lui ci ha semplicemente dato un passaggio o se, vedendo la nostra tristezza per aver perso il treno, si è "inventato" un viaggio che ha trasformato la nostra tristezza in gioia. Lungo la strada ci siamo fermati in alcune missioni, abbiamo pranzato in una locanda, abbiamo comprato della frutta e abbiamo vissuto intensamente ogni momento che il padre Adriano creava con le sue fermate. Alla fine abbiamo dovuto esclamare “ Che fortuna aver perso il treno”.
Grazie padre Adriano, per il tuo stile di vita tranquillo ma sempre pronto, come Pelé, a lanciare la palla della solidarietà là dove fosse necessario.
** Suor Dalmazia è missionaria della Consolata e ha lavorato per 42 anni in Mozambico

Last modified on Friday, 04 June 2021 06:32

Gli ultimi articoli

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

29-04-2025 I missionari dicono

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Un giorno di maggio del 2013, dopo che papa Francesco era stato eletto...

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

29-04-2025 Missione Oggi

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

Il 22 e 23 aprile 2025 si sono incontrati a Boa Vista i superiori delle circoscrizioni IMC del continente americano...

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

28-04-2025 Notizie

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

La data scelta dai cardinali riuniti nella quinta Congregazione generale di oggi “Extra omnes”. La storica formula in latino che segna...

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

28-04-2025 I missionari dicono

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

Serenità, sorriso, attenzione all'altro. Ritratto di un papa papà Negli anni del mio servizio di responsabilità come superiore generale nell’Istituto Missioni...

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

26-04-2025 Notizie

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

Alle ore 13 questo sabato 26 aprile ha avuto inizio il rito, secondo le prescrizioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, presieduto...

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

26-04-2025 Notizie

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

In Piazza San Pietro i funerali di Francesco con la partecipazione di 250 mila persone da tutto il mondo, tra...

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

26-04-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

Domenica della Divina Misericordia At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31 La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

25-04-2025 Notizie

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

L’annuncio del cardinale Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica liberiana, ha profondamente commosso l’intera comunità di Cogorno, piccolo borgo affacciato sul...

Brasile. Francesco padre dei poveri

24-04-2025 I missionari dicono

Brasile. Francesco padre dei poveri

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Il mio primo incontro con Papa Francesco è avvenuto nella Giornata Mondiale della...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821