Vida nuestra

Published in I missionari dicono

Nell'ultima Visita Canonica al Venezuela, padre Stefano, Superiore Generale, ci ha suggerito di cominciare a lavorare su una memoria della nostra Delegazione per vedere nelle tracce del passato gli indizi per cammini di futuro. Nel suo messaggio in occasione del 50° anniversario della nostra presenza in Venezuela ci ha invitato a ricordare ciò che i confratelli che ci hanno preceduto hanno realizzato, ad arricchirci con l'esperienza e gli esempi di dedizione che hanno profuso nei vari campi di lavoro della Delegazione. 

Guardandoci indietro abbiamo trovato qualcosa di molto semplice, che a suo tempo fu uno strumento di comunicazione e informazione, pensato per chi ci leggeva da lontano (i nostro benefattori) ma anche per chi ci leggeva da vicino (le nostre comunità cristiane) Negli anni settanta vita e spirito missionario hanno dato vita a un bollettino chiamato "Vida Nuestra". E spesso era anche diffuso assieme a una rivista di maggior spessore chiamata "Chiesa Missionaria".

Ci è sembrato utili riprendere ciò che era rimasto sospeso e così abbiamo dato nuova vita a “vida nuestra” che esce in formato digitale d’accordo con i tempi che stiamo vivendo. Impariamo dal passato e speriamo di essere fedeli, creativi e costanti in questo bollettino mensile che vuole essere semplicemente un gesto di vicinanza con tanti che ci sostengono da diverse latitudini con le loro preghiere e anche con il loro contributo materiale così necessario nella nostra attuale situazione nazionale. Viviamo in un momento critico di cambiamento epocale e ci sono segni di questo cambiamento ovunque, nella società civile, nella politica e anche nella Chiesa. Per questo ci sembra importante cercare di prendere iniziative che esprimano il nostro essere ancora qui, insieme a questo popolo venezuelano, così sofferente ma anche così religioso, aperto e accogliente. 

10ND21 featkxvn

Nella prima foto i missionari del Venezuela, con il nunzio apostolico, nel 2019. Qui sopra il gruppo del Venezuela nei primi anni novanta 

Forse, nel prossimo futuro, dovremmo riprendere anche la pubblicazione di "Chiesa Missionaria". Ci sarà bisogno di sforzo ma anche  disponibilità a lasciarsi guidare dallo Spirito in un processo di esodo dai nostri mondi più familiari e dalle nostre "zone di comfort" affinché il Redentore possa immergerci nel mondo sconosciuto alla maggioranza. Anche la nostra animazione missionaria dovrà superare la frustrazione di fronte alla difficoltà e cercare metodi e linguaggi nuovi che rispondano più pienamente alle necessità del mondo di oggi, specialmente a quelle dei giovani.

*  Juan Carlos Greco è Missionario della Consolata che lavora in Venezuela

Last modified on Monday, 10 May 2021 11:26

Gli ultimi articoli

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

29-04-2025 I missionari dicono

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Un giorno di maggio del 2013, dopo che papa Francesco era stato eletto...

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

29-04-2025 Missione Oggi

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

Il 22 e 23 aprile 2025 si sono incontrati a Boa Vista i superiori delle circoscrizioni IMC del continente americano...

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

28-04-2025 Notizie

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

La data scelta dai cardinali riuniti nella quinta Congregazione generale di oggi “Extra omnes”. La storica formula in latino che segna...

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

28-04-2025 I missionari dicono

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

Serenità, sorriso, attenzione all'altro. Ritratto di un papa papà Negli anni del mio servizio di responsabilità come superiore generale nell’Istituto Missioni...

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

26-04-2025 Notizie

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

Alle ore 13 questo sabato 26 aprile ha avuto inizio il rito, secondo le prescrizioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, presieduto...

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

26-04-2025 Notizie

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

In Piazza San Pietro i funerali di Francesco con la partecipazione di 250 mila persone da tutto il mondo, tra...

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

26-04-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

Domenica della Divina Misericordia At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31 La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

25-04-2025 Notizie

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

L’annuncio del cardinale Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica liberiana, ha profondamente commosso l’intera comunità di Cogorno, piccolo borgo affacciato sul...

Brasile. Francesco padre dei poveri

24-04-2025 I missionari dicono

Brasile. Francesco padre dei poveri

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Il mio primo incontro con Papa Francesco è avvenuto nella Giornata Mondiale della...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821