Imparare la Missione di Gesù, Missionario del Padre

Published in I missionari dicono

Nella Comunità Apostolica Formativa (CAF) di Mendoza ogni mese dedichiamo un giorno al ritiro mensile ma in questo mese lo abbiamo fatto virtualmente e lo abbiamo fatto guidati dal padre Armando Olaya con il quale riflettiamo, nell’ambito del biennio sulla persona, sul tema "imparare la missione di Gesù missionario del Padre". Riteniamo che questa sia anche un'esperienza interessante di continentalità.

Padre Armando ci ha fatto vedere che possiamo imparare almeno in due modi diversi, entrambi importanti per la missione, in modo intellettuale e in modo esistenziale. Il primo è forse il più riconosciuto e apprezzato, ha le sue radici in anni di studio, qualifiche e lauree accademiche che riconoscono pubblicamente e socialmente la nostra preparazione in un certo campo della conoscenza. Tuttavia, non è l'unico apprendimento perché c'è anche quello della vita per il quale non ci sono titoli ma solo i segni che la quotidianità lascia in ognuno di noi.

Anche nel cammino missionario una preparazione intellettuale è necessaria, ma deve essere sempre qualificata, purificata e filtrata dall'esperienza della missione e della vita. Dobbiamo imparare a trovare i segni e il messaggio di Dio nell'ordinario, nel quotidiano, nel comune, trovarli nei piccoli dettagli della vita.

Gesù stesso, nell'educare i suoi discepoli, scelse la scuola della vita: salì sulla montagna e chiamò coloro che volle, vennero da Lui e rimasero con lui (cf. Mc 3,13) e più tardi furono anche inviati. I discepoli stavano imparando il Vangelo mentre erano con Gesù nel cammino di Galilea. L'evangelista Giovanni nel prologo al suo Vangelo ricorda che "il verbo che si è fatto carne e ha messo la sua dimora in mezzo a noi" (cf. Gv 1,14) ed è quella vicinanza che ci rende cristiani, discepoli, missionari. Gesù discese nel profondo dell'uomo, si inserì nella realtà umana, nella sua bellezza e anche nella sua miseria, e la elevò all'ordine divino realizzando il piano originale del Creatore per ogni creatura.

Gesù sapeva come dare valore alla realtà quotidiana e in essa ci ha insegnato a trovare il messaggio di Dio, il suo inserimento e la sua identificazione con la realtà umana è per noi il modello di missione. Lo spazio privilegiato per mezzo del quale ci avviciniamo alla persona di Gesù è la sua Parola ascoltata soprattutto nella preghiera. Nella lettura meditativa della Parola di Dio scopriamo i criteri e gli atteggiamenti di Gesù che hanno guidato la sua vita e affondano le loro radici nel cuore di Dio.

Ciò che Gesù ha fatto, scendendo nel profondo della realtà umana, dovrebbe essere l'ispirazione di tutto il nostro esseri missionari e della nostra missione. Il contatto con gli uomini che incontriamo ogni giorno, con le loro preoccupazioni e sofferenze, portate alla preghiera e interpretate dalla Parola di Dio, ci permette di proclamare la Buona Novella che aiuta a trasformare la vita e la storia ed è in grado di dare un senso alla sofferenza e alle lotte quotidiane. Questo incontro quotidiano con Dio e con gli uomini è l’insegnamento proprio della vita e della missione a cui ci consacriamo. Una missione orientata a raggiungere la pienezza dell’umanità che è una umanità risorta, giustificata e riconciliata con Dio che Gesù, duemila anni fa, ci ha donato.

*Peter Kariuki Njagi, è studente professo nella CAF di Mendoza, Argentina.

Last modified on Monday, 26 April 2021 14:01

Gli ultimi articoli

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

29-04-2025 Notizie

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

Attualmente i cardinali sono 252, ma solo 135 sono elettori, perché avendo meno di 80 anni possono votare per eleggere...

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

29-04-2025 I missionari dicono

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Un giorno di maggio del 2013, dopo che papa Francesco era stato eletto...

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

29-04-2025 Missione Oggi

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

Il 22 e 23 aprile 2025 si sono incontrati a Boa Vista i superiori delle circoscrizioni IMC del continente americano...

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

28-04-2025 Notizie

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

La data scelta dai cardinali riuniti nella quinta Congregazione generale di oggi “Extra omnes”. La storica formula in latino che segna...

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

28-04-2025 I missionari dicono

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

Serenità, sorriso, attenzione all'altro. Ritratto di un papa papà Negli anni del mio servizio di responsabilità come superiore generale nell’Istituto Missioni...

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

26-04-2025 Notizie

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

Alle ore 13 questo sabato 26 aprile ha avuto inizio il rito, secondo le prescrizioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, presieduto...

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

26-04-2025 Notizie

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

In Piazza San Pietro i funerali di Francesco con la partecipazione di 250 mila persone da tutto il mondo, tra...

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

26-04-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

Domenica della Divina Misericordia At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31 La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

25-04-2025 Notizie

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

L’annuncio del cardinale Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica liberiana, ha profondamente commosso l’intera comunità di Cogorno, piccolo borgo affacciato sul...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821