Tutti dovrebbero andare in missione

Published in I missionari dicono

Padre Gilberto da Silva, missionario della Consolata brasiliano, da quattro anni lavora a Taiwan. Tornato in patria per le sue vacanze ci lascia queste riflessioni che prendiamo da una intervista concessa a Maria Emerciana, giornalista della rivista Missões, pubblicata in Brasile dai Missionari della Consolata.

“Quando sono partito per Taiwan non sapevo nulla della cultura del paese a cui ero stato mandato, ma mi sentivo appassionato per la missione, avevo voglia di avvicinarmi alla vita delle persona e della piccola comunità cristiana locale. Evidentemente per poterlo fare bisogna parlare bene la lingua e conoscere la cultura perché l’evangelizzazione passa da lì.

Quando sono arrivato a Taiwan il 6 aprile 2017 ho dovuto dedicare due anni allo studio della lingua, e anche oggi il mandarino continua ad essere per me una sfida, non si finisce mai di imparare. E se ci vuole tempo per imparare la lingua lo stesso succede con la cultura molto distante dalla mia di origine. Ma è inevitabile: il vangelo come buona notizia deve affondare le sue radici nella cultura delle persone, nella vita e nella storia dei popoli e per questo ci vuole pedagogia e tempo.

La forma cinese di far quasi ogni cosa è metodica, costante, perseverante e senza pausa… a noi piace lasciar correre e poi fare tutto all’ultimo minuto meglio che possiamo. Loro no, fin da piccoli sono educati a questo stile e forma di essere, tutto è ben organizzato e calcolato… Vedere per esempio come hanno fatto con la pandemia: hanno chiuso tutto subito, i confini di Taiwan, dove ci sono stati i primi casi fuori dai confini cinesi, sono stati subito chiusi; si sono dati delle regole ferree e inderogabili e alla fine hanno avuto pochi morti. La loro disciplina è tutto.

Mi sembra interessantissimo vedere il loro sistema scolastico: tutti studiano e l’educazione viene prima di ogni altra cosa in modo tale che a 20 anni sono spesso laureati e qualche anno dopo sono dottorati. Il maestro è una autorità riconosciuta e quando vanno in pensione sono ancora onorati per il servizio che hanno prestato alla società. Questo sistema tocca inevitabilmente anche l’organizzazione della parrocchia e delle comunità cristiane: è difficile vedere lì i giovani perché loro vivono quasi richiusi nelle università e solo alla fine della loro formazione si interrogano a proposito del loro futuro e magari fanno scelte anche coraggiose e di fede ma le vocazioni, quando arrivano arrivano tardi almeno secondo il nostro modo di vedere.

16nmd12bsbzce

Vedi, tutto questo non po’ non interrogare e anche trasformare la tua vita. La vita missionaria non solo purifica la nostra fede ma anche la nostra umanità, se siamo aperti e disponibili diventa un’esperienza profondamente arricchente. Il Vangelo ci sfida ad uscire e a prendere il largo anche se la tua missione è limitata geograficamente alla tua terra e questo succede alla maggior parte delle persone. Eppure l’esperienza del missionario geografico è qualcosa di molto profondo; è un'esperienza unica, da fare. Credo che tutti dovrebbero andare in missione”.

Last modified on Friday, 16 April 2021 16:03

Gli ultimi articoli

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

29-04-2025 Notizie

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

Attualmente i cardinali sono 252, ma solo 135 sono elettori, perché avendo meno di 80 anni possono votare per eleggere...

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

29-04-2025 I missionari dicono

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Un giorno di maggio del 2013, dopo che papa Francesco era stato eletto...

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

29-04-2025 Missione Oggi

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

Il 22 e 23 aprile 2025 si sono incontrati a Boa Vista i superiori delle circoscrizioni IMC del continente americano...

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

28-04-2025 Notizie

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

La data scelta dai cardinali riuniti nella quinta Congregazione generale di oggi “Extra omnes”. La storica formula in latino che segna...

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

28-04-2025 I missionari dicono

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

Serenità, sorriso, attenzione all'altro. Ritratto di un papa papà Negli anni del mio servizio di responsabilità come superiore generale nell’Istituto Missioni...

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

26-04-2025 Notizie

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

Alle ore 13 questo sabato 26 aprile ha avuto inizio il rito, secondo le prescrizioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, presieduto...

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

26-04-2025 Notizie

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

In Piazza San Pietro i funerali di Francesco con la partecipazione di 250 mila persone da tutto il mondo, tra...

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

26-04-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

Domenica della Divina Misericordia At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31 La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

25-04-2025 Notizie

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

L’annuncio del cardinale Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica liberiana, ha profondamente commosso l’intera comunità di Cogorno, piccolo borgo affacciato sul...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821