Inaugurazione nuovi spazi dell’Archivio Generale

Published in I missionari dicono

Il 25 marzo 2021 sono state inaugurate le nuove istallazioni dell’archivio generale dell’IMC, con la presenza di tutti i membri della Casa Generalizia il Superiore Generale padre Stefano Camerlengo, che ha presieduto la breve cerimonia di benedizione, la ricordato che l’archivio “per il nostro Istituto è il luogo della memoria dove si dovrebbe entrare in punta di piedi con lo stesso rispetto e attenzione con cui si entra in Cappella per la preghiera. Insieme alla Cappella è il cuore e il luogo più importante della casa e della famiglia”.

“La sua esistenza -ha ricordato il padre Genaro Ardila, attuale archivista generale- forma parte della vita dell’Istituto e corrisponde al desiderio del nostro fondatore che voleva che ogni missionario e ogni missione scrivesse il diario, come registro e memoria, non soltanto delle attività apostoliche, ma la vita quotidiana di ogni comunità.

“Questa storia - continua il padre Genaro - deve essere preservata ma anche conosciuta soprattutto dalle nuove generazioni di missionari della Consolata. Dobbiamo farlo conoscere perché in lui troviamo le fondamenta della storia missionaria dell’istituto, è testimonianza del nostro carisma, vissuto dai nostri confratelli e di tante altre persone che hanno contribuito a costruire il nostro percorso missionario, sin dall’inizio del nostro Istituto”.

26 INMD2 03

Ricordando la lettera del padre Stefano Camerlengo in occasione della festa della Consolata dell’anno 2019 “Un popolo che perde la memoria è un popolo che non ha futuro. Un Istituto che perde la memoria costruisce il suo futuro sulla sabbia. Per questo abbiamo la responsabilità di custodire e comunicare ai nostri missionari più giovani la nostra storia”.

Il padre Stefano ha voluto anche ricordare i missionari che si sono susseguiti in questa funzione durante tanti anni alcuni viventi ed altri già defunti: padre Piovano, padre Tomei, padre Pasqualetti, padre Ettorri, padre Silva. Tutti in tempi diversi e con mezzi anche diversi si sono prodigarti in questo prezioso lavoro di conservazione.

Leggere tutto il discorso di P. Stefano

È stata ricordata anche una bella riflessione del papa Francesco che, dirigendosi agli archivisti del Vaticano diceva “Il vostro è un lavoro che si svolge nel silenzio e lontano dai clamori, coltiva la memoria, e in un certo senso mi pare che esso possa essere paragonato alla coltivazione di un maestoso albero, i cui rami sono protesi verso il cielo, ma le cui radici sono solidamente ancorate nella terra. Se paragoniamo questo albero alla Chiesa, vediamo che essa è protesa verso il Cielo, dove è la nostra patria e il nostro ultimo orizzonte; le radici però affondano nel terreno della stessa Incarnazione del Verbo, nella storia, nel tempo. Voi, archivisti, con la vostra paziente fatica lavorate su queste radici e contribuite a mantenerle vive, in modo tale che anche i rami più verdi e più giovani dell’albero possano trarne buona linfa per la loro crescita nel futuro”.

Un ringraziamento speciale, accompagnato anche da un omaggio floreale, anche per il personale laico che da anni accompagna questo lavoro con dedizione, pazienza e professionalità: la signora Carmen Sceppacerca e la signora Ornella Polisca.

26 INMD2 02

Gli ultimi articoli

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

29-04-2025 Notizie

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

Attualmente i cardinali sono 252, ma solo 135 sono elettori, perché avendo meno di 80 anni possono votare per eleggere...

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

29-04-2025 I missionari dicono

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Un giorno di maggio del 2013, dopo che papa Francesco era stato eletto...

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

29-04-2025 Missione Oggi

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

Il 22 e 23 aprile 2025 si sono incontrati a Boa Vista i superiori delle circoscrizioni IMC del continente americano...

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

28-04-2025 Notizie

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

La data scelta dai cardinali riuniti nella quinta Congregazione generale di oggi “Extra omnes”. La storica formula in latino che segna...

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

28-04-2025 I missionari dicono

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

Serenità, sorriso, attenzione all'altro. Ritratto di un papa papà Negli anni del mio servizio di responsabilità come superiore generale nell’Istituto Missioni...

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

26-04-2025 Notizie

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

Alle ore 13 questo sabato 26 aprile ha avuto inizio il rito, secondo le prescrizioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, presieduto...

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

26-04-2025 Notizie

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

In Piazza San Pietro i funerali di Francesco con la partecipazione di 250 mila persone da tutto il mondo, tra...

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

26-04-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

Domenica della Divina Misericordia At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31 La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

25-04-2025 Notizie

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

L’annuncio del cardinale Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica liberiana, ha profondamente commosso l’intera comunità di Cogorno, piccolo borgo affacciato sul...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821