XVII Domenica – T. O. - Anno A

Pubblicato in Domenica Missionaria

Letture:
1Re. 3,5.7-12;
Sal. 118;
Rm. 8,28-30;
Mt. 13,44-52; - “Estrae dal suo tesoro cose nuove e vecchie”.

 

Ingresso:
Dio sta nella sua santa dimora;
ai derelitti fa abitare una casa,
e dà forza e vigore al suo popolo.

 

Anche oggi il Vangelo ci presenta tre parabole.

1. - In una parola, il tesoro è Cristo, la perla preziosa è Gesù Cristo stesso, conosciuto, amato, annunciato. Il Papa Beato Paolo VI ce ne ha lasciato una viva testimonianza nella appassionata omelia missionaria del 29 novembre 1970, davanti a due milioni di persone nel "Quezon Circle" di Manila: 'Guai a me se non predicassi il Vangelo!' (1 Cor 9,16) ...

Gesù è il Cristo, Figlio del Dio vivo. Egli è il Maestro dell'umanità, e il Redentore. Egli è il centro della storia e del mondo. Egli è colui che ci conosce e che ci ama. Egli è il compagno e l'amico della nostra vita. Egli è l'uomo del dolore e della speranza... Io non finirei più di parlare di Lui. Egli è la luce, è la verità, anzi egli è 'la via, la verità, la vita (Gv 14,6).

Egli è il pane, la fonte d'acqua viva per la nostra fame e per la nostra sete, egli è il pastore, la nostra guida, il nostro esempio, il nostro conforto, il nostro fratello... A tutti io lo annunzio: Gesù Cristo è il principio e la fine; l'alfa e l'omega. Egli è il re del nuovo mondo. Egli è il segreto della storia. Egli è la chiave dei nostri destini. Egli è il mediatore, il ponte fra la terra e il cielo; Egli è il Figlio dell'uomo, perché Egli è il Figlio di Dio, eterno, infinito; è il figlio di Maria...

2. - "Il Regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto in un campo; un uomo lo trova e lo nasconde di nuovo, poi va, pieno di gioia, e vende tutti i suoi averi e compra quel campo". Così è per la perla preziosa, dove il mercante esperto... "va, vende tutti i suoi averi e la compra".

Qui si tratta di saper cogliere il valore del tesoro e della perla, di stimare cioè come primario e assoluto il Regno di Dio, al di sopra di ogni altra cosa o persona, per cui si vende tutto; di intuire che si è davanti all'occasione unica. Saper cogliere questo è però quello che noi chiamiamo il dono della fede, per la quale bisogna pregare, ma che richiede sia anche alimentata da una conoscenza ben specifica e da una volontà ben determinata.

Se il dono di Dio è il massimo tesoro, a quello si deve relativizzare tutto il resto, e se necessario, sacrificarvi tutto. Si tratta di fare tutto il necessario per assicurarsi l'ingresso nel Regno dei cieli; non approfittarne, sarebbe una imperdonabile insipienza.

Nulla è troppo caro di fronte al bene offerto: puntare su questo bene tutto quello che si possiede e si è, significa realizzare l'unico affare straordinario della propria vita. Magari noi siamo anche convinti di queste cose; ma come ne siamo coerenti?

Troppo spesso "due morali" parallele guidano la nostra vita e la nostra storia. Ma sta proprio in questa separazione la radice di tanto disagio personale e sociale della nostra società.

Tutta la passione e la premura di Dio è per aiutare l'uomo a capire e vivere questa proposta e chiamata alla vita piena. "Noi sappiamo - ci dice Paolo oggi nella seconda lettura - che tutto concorre al bene di coloro che amano Dio". in realtà è Dio che vede e vuole il mio bene. Non ho che da abbandonarmi con fiducia e docilità evitando di ridurre a un progetto grande quanto il cuore di Dio. Preghiamo il Signore che ci faccia attuare il suo disegno, come Gesù ci ha insegnato a dire: "Sia fatta la tua volontà come in cielo così in terra".

3. A conclusione del suo lungo discorso in parabole Gesù ci dice: "Avete capito tutte queste cose?".  "Gli risposero: Sì". Lo possiamo dire anche noi? Nel senso che si aspetta Cristo da noi, un sì personale, convinto, ben consapevole dei contenuti e dello stile propri che il progetto cristiano costituisce entro appunto la cultura secolarizzata che regna ormai dovunque in mezzo a noi.

Chiediamo con umiltà oggi anche noi - come ha fatto Salomone ricordatoci nella prima lettura - "non una lunga vita, né la ricchezza, né la morte dei nemici, ma il discernimento nel giudicare", di divenire - come insegna Gesù oggi nel vangelo - discepoli del Regno dei cieli, "capaci di estrarre dal proprio tesoro cose nuove e cose antiche".

La Madonna è la prima e perfetta discepola di suo Figlio Gesù: lei ha capito gli insegnamenti di Gesù, li ha coltivati nel suo cuore immacolato ed ha prodotto i frutti di partecipare all’opera di Gesù come Corredentrice. Chiediamole di ottenerci tanta umiltà da aprire sempre il nostro cuore all’insegnamento di Gesù.

Altro in questa categoria: XVIII Domenica - T. O. - Anno A »

Gli ultimi articoli

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

29-04-2025 Notizie

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

Attualmente i cardinali sono 252, ma solo 135 sono elettori, perché avendo meno di 80 anni possono votare per eleggere...

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

29-04-2025 I missionari dicono

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Un giorno di maggio del 2013, dopo che papa Francesco era stato eletto...

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

29-04-2025 Missione Oggi

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

Il 22 e 23 aprile 2025 si sono incontrati a Boa Vista i superiori delle circoscrizioni IMC del continente americano...

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

28-04-2025 Notizie

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

La data scelta dai cardinali riuniti nella quinta Congregazione generale di oggi “Extra omnes”. La storica formula in latino che segna...

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

28-04-2025 I missionari dicono

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

Serenità, sorriso, attenzione all'altro. Ritratto di un papa papà Negli anni del mio servizio di responsabilità come superiore generale nell’Istituto Missioni...

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

26-04-2025 Notizie

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

Alle ore 13 questo sabato 26 aprile ha avuto inizio il rito, secondo le prescrizioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, presieduto...

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

26-04-2025 Notizie

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

In Piazza San Pietro i funerali di Francesco con la partecipazione di 250 mila persone da tutto il mondo, tra...

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

26-04-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

Domenica della Divina Misericordia At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31 La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

25-04-2025 Notizie

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

L’annuncio del cardinale Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica liberiana, ha profondamente commosso l’intera comunità di Cogorno, piccolo borgo affacciato sul...

onlus

onlus