XIII Domenica - T. O. - Anno A

Pubblicato in Domenica Missionaria

Letture:
2Re 4, 8-11.14-16; 
Sal.88;
Rm.6,3-4.8-11;
Matteo 10, 37-42; «Chi avrà trovato la vita, la perderà».

 

Ingresso:
 Popoli tutti, battete le mani,
acclamate a Dio con voci di gioia.

 

Il brano evangelico di oggi contiene due temi ben distinti. Potremmo riassumere il primo con l'espressione « seguire Cristo fino alla croce » e il secondo con l'espressione: «accogliere Cristo nei fratelli».

I due temi, come si vede, hanno un oggetto e un soggetto comune: noi e Cristo; tendono, cioè, ad illuminare alcuni. aspetti del nostro rapporto con il Maestro.

L'accoglienza della donna sunamita che accoglie il profeta Eliseo ogni volta che passa per la sua città, lo rifocilla e gli prepara una stanza per riposarsi. Essa è ricompensata della sua accoglienza con la promessa di avere una discendenza.

Nel Vangelo troviamo ancora l'idea di una ricompensa a chi accoglie un profeta, cioè un ministro di Dio, un missionario del Regno. Ma questa ricompensa è spiritualizzata. Promette se stesso: «Chi accoglie voi, accoglie me»; altrove dice: «Ogni volta che avete fatto queste cose a uno dei miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me » (Mt. 25, 40). Di più promette il Padre: «Chi accoglie me accoglie colui che mi ha mandato».

Alcuni esempi più comuni di accoglienza che il testo evangelico mette in luce:

- accogliere il discepolo che è forestiero o di passaggio, dare un bicchiere d'acqua a chi ha sete. Chi conosce il Vangelo sa quanto questa lista sia lunga: dar da mangiare a chi ha fame, visitare i malati, consolare gli afflitti... Sono le opere di misericordia, manifestazione concreta dell'accoglienza. San Paolo le riassumeva con l'espressione: «Portare i pesi gli uni degli altri» (Gal. 6, 2).

- Fare buona accoglienza al fratello significa uscire dal nostro egoismo per interessarci attivamente di lui, per dargli un po' del nostro tempo, per ascoltarlo con pazienza. Il problema dell'accoglienza e dell'inserimento degli immigrati è un problema anche cristiano, oltre che sociale.

- San Paolo raccomandava ai cristiani: « Accoglietevi gli uni gli altri, come Cristo ha accolto voi » (Rom. 15, 7): Ecco, dunque, il modello della nostra accoglienza nei confronti dei fratelli. Come ci ha accolti Cristo? Ci ha accolti anche se peccatori, recidivi, anche se spesso l'abbiamo offeso e gli abbiamo voltato le spalle, anche se rozzi e tardi a capire, come erano gli stessi apostoli; ci ha accolti gratuitamente; ci ha accolti, nonostante l'immenso dislivello « sociale » che c'è tra noi e lui. Dobbiamo fare anche noi così.

Ma c'è un momento, la S. Messa domenicale, della nostra vita cristiana in cui l'accoglienza reciproca deve assumere un carattere e un'intensità tutta particolare: il momento in cui ci ritroviamo insieme come comunità, per ascoltare la parola di Dio e spezzare il comune pane eucaristico. Penso al modo con cui Gesù accolse i suoi discepoli per quella prima assemblea eucaristica che si celebrò nel Cenacolo. Si rivolse ai discepoli chiamandoli « figliolini », lavò loro i piedi, volle che la sala che doveva accoglierli fosse pulita e adornata con tappeti e cuscini (cf. Lc. 22, 12).

Sono persuaso che se le nostre assemblee liturgiche ci lasciano spesso freddi e apatici, se non producono mutamenti profondi nel nostro spirito, il motivo principale non è perché stiamo distratti o non pensiamo abbastanza a Gesù; si, è anche questo, ma è soprattutto perché non ci accogliamo davvero gli uni gli altri, non ci apriamo per fare « un cuore solo e un'anima sola »; ognuno resta chiuso nel suo guscio.

Questa accoglienza è certamente più facile da ottenere quando a riunirsi intorno all'altare è una piccola comunità che già si conosce e ha fatto un certo cammino insieme e che può scambiarsi, perciò, anche dei segni visibili di unione. Ma è un traguardo che dobbiamo porci anche nelle grandi assemblee domenicali come la nostra. Dobbiamo sforzarci di uscire dall'anonimato e valorizzare i segni di riconoscimento e di accoglienza che la liturgia ci offre.

«Dove sono due o più riuniti nel mio nome - dice Gesù - io sono lì in mezzo a loro » (Mt. 18, 20): è necessario, dunque, che siamo davvero riuniti « nel suo nome », che ci accogliamo gli uni gli altri come lui ha accolto noi, perché egli sia in mezzo a noi e, con lui, la sua gioia e la sua pace.

Adesso ci apprestiamo a viverla nella sua espressione più alta, l'Eucaristia. Egli ci accoglie così come siamo, poveri e laceri, nella sua casa, ci ammette alla sua mensa e si appresta a servirci: «Venite - ci ripete - mangiate il pane e bevete il vino che ho versato per voi » (Prov. 9, 5).

Non dimentichiamo che a quella mensa, con noi che desideriamo di fare comunione, c’è anche sempre Maria, madre di Gesù e madre nostra.

Altro in questa categoria: XIV Domenica -T. O. - Anno A »

Gli ultimi articoli

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

29-04-2025 Notizie

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

Attualmente i cardinali sono 252, ma solo 135 sono elettori, perché avendo meno di 80 anni possono votare per eleggere...

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

29-04-2025 I missionari dicono

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Un giorno di maggio del 2013, dopo che papa Francesco era stato eletto...

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

29-04-2025 Missione Oggi

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

Il 22 e 23 aprile 2025 si sono incontrati a Boa Vista i superiori delle circoscrizioni IMC del continente americano...

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

28-04-2025 Notizie

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

La data scelta dai cardinali riuniti nella quinta Congregazione generale di oggi “Extra omnes”. La storica formula in latino che segna...

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

28-04-2025 I missionari dicono

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

Serenità, sorriso, attenzione all'altro. Ritratto di un papa papà Negli anni del mio servizio di responsabilità come superiore generale nell’Istituto Missioni...

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

26-04-2025 Notizie

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

Alle ore 13 questo sabato 26 aprile ha avuto inizio il rito, secondo le prescrizioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, presieduto...

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

26-04-2025 Notizie

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

In Piazza San Pietro i funerali di Francesco con la partecipazione di 250 mila persone da tutto il mondo, tra...

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

26-04-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

Domenica della Divina Misericordia At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31 La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

25-04-2025 Notizie

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

L’annuncio del cardinale Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica liberiana, ha profondamente commosso l’intera comunità di Cogorno, piccolo borgo affacciato sul...

onlus

onlus