XII Domenica - T. O. - Anno A

Pubblicato in Domenica Missionaria

Letture:
Ger.20,10-13;
Sal.68;
Rm.5,12-15;
Mt.10,26-33; “Non abbiate paura di quelli che uccidono il corpo…”

 

Ingresso:
Il Signore è la forza del suo popolo
e rifugio di salvezza per il suo Cristo.
Signore, benedici la tua eredità, e sii la sua guida per sempre.

 

Sono tante e per tutte le età le paure che ci attanagliano, che rischiano di bloccarci, di tarparci le ali.
Proviamo a pensare alle paure che minacciano il nostro vivere. Forse da piccoli c'era la paura del buio, di quando papà e mamma alzavano la voce, o di chi grida, o la paura dei marziani.
L'adolescente ha paura di sé, della vita, del diverso, ha paura dei brutti voti a scuola... e poi ci sono i complessi di inferiorità, essere accettato dagli altri così come sono?...

Anche gli adulti hanno molte paure: la morte che si avvicina, il domani che non si sa cosa può riservarci, le preoccupazioni per i figli. Qualcuno, dice che nel caso degli adulti più che di paura è meglio usare la parola angoscia. E come se tutto questo non bastasse c'è la guerra, ci sono i ladri, ci sono gli attentati terroristici, c'è la fame.... 

Eppure, oggi, Gesù ci dice: "non temete gli uomini...", "non abbiate paura di quelli che uccidono il corpo...".

Gesù ha vissuto così, non ha temuto di porre a repentaglio la propria vita, di affrontare ogni sorta di difficoltà, quanto è stato oltraggiato, deriso, non compreso, quante prove ha dovuto subire, sino alla prova più grande: salire su una croce e lì morire come il peggiore dei malfattori.
Gesù quindi, non eliminerà le paure e le angosce dalla nostra vita. Anzi va alle conseguenze più estreme: lui parla di morte, "quelli che uccidono il corpo".

Gesù ci mostra però una strada per affrontare la paura, le angosce, la sua strada, quel segreto che lo ha sempre sostenuto. Questa strada è una relazione, un rapporto con Dio Padre: "Due passeri non si vendono forse per un soldo? Eppure, neanche uno di essi cadrà a terra senza che il Padre vostro lo voglia. Quanto a voi, perfino i capelli del vostro capo sono tutti contati; non abbiate dunque timore: voi valete più di molti passeri".

È solo in questa relazione che possiamo trovare la forza di andare avanti, il coraggio di continuare a camminare, di fare nuovi passi. È il segreto di Gesù, la relazione con il Padre.

Un fatto di cronaca può aiutarci ad entrare in questa relazione con il Padre: Alcuni anni fa, capitò un incendio molto grave in una scuola elementare americana tenuta da suore. Erano bambini dai 6 agli 11 anni. Una classe di bambini rimase bloccata da sola al terzo piano.

I genitori che abitavano vicino subito corsero, ma non poterono entrare perché era tutto un inferno di fuoco. Udivano i loro bambini che gridavano dalla finestra del 3° piano. Le fiamme erano alle spalle dei bambini, i quali si accalcavano vicino alla finestra. D'improvviso un papà vide la sua figlioletta che sporgeva dalla finestra e chiamava: "papà", senza vedere niente in mezzo al fumo.

Il papà, da sotto, preso dalla disperazione, gridò: "Buttati! Buttati, ti prendo io". La figlioletta aveva paura e piangeva e gridava: "ho paura!" e il papà da giù: "Buttati, ti prendo io". La bambina, fidandosi solo della voce del papà, si lanciò dalla finestra nel vuoto e il papà la prese fra le sue braccia senza il minimo ferimento. Dopo questo anche gli altri genitori cominciarono a gridare e i bambini si buttarono uno dopo l'altro cadendo nelle braccia degli adulti che si trovavano lì. Si salvarono tutti!

Paura... tanta ma la certezza della presenza del papà, di cui udivano solo la voce senza vederlo, ha dato a questi bambini la forza e il coraggio di affrontare ciò che da soli non avrebbero mai osato. Questo è il segreto che Gesù con tutta la sua vita ci ha mostrato e che oggi vuole affidarci.

Ma per avere questa fiducia nel papà, bisogna credere che Dio è papà, con una fede come i bambini. “Se non diventerete come bambini non entrerete nel Regno dei cieli”.

La Madonna ci porta a questa fiducia nel Padre, perché Maria è madre dei piccoli e dei grandi, dei forti e dei deboli.

Infatti, Maria è la donna dell’infanzia che tra le sue braccia assicura serenità; è la donna dell’adolescenza che riempie di sogni e di ansie; è la donna della maturità che condivide fatiche e sudori e dona la gioia e il conforto; è la donna, consacrata, che alla fine della vita terrena raccoglie l’ultima nostra invocazione: “mamma”.

Curiosità: Nella Bibbia l'invito a non avere paura occorre 366 volte, cioè una volta per ogni giorno dell'anno, anche per quello bisestile!

Altro in questa categoria: XIII Domenica - T. O. - Anno A »

Gli ultimi articoli

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

29-04-2025 Notizie

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

Attualmente i cardinali sono 252, ma solo 135 sono elettori, perché avendo meno di 80 anni possono votare per eleggere...

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

29-04-2025 I missionari dicono

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Un giorno di maggio del 2013, dopo che papa Francesco era stato eletto...

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

29-04-2025 Missione Oggi

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

Il 22 e 23 aprile 2025 si sono incontrati a Boa Vista i superiori delle circoscrizioni IMC del continente americano...

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

28-04-2025 Notizie

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

La data scelta dai cardinali riuniti nella quinta Congregazione generale di oggi “Extra omnes”. La storica formula in latino che segna...

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

28-04-2025 I missionari dicono

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

Serenità, sorriso, attenzione all'altro. Ritratto di un papa papà Negli anni del mio servizio di responsabilità come superiore generale nell’Istituto Missioni...

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

26-04-2025 Notizie

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

Alle ore 13 questo sabato 26 aprile ha avuto inizio il rito, secondo le prescrizioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, presieduto...

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

26-04-2025 Notizie

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

In Piazza San Pietro i funerali di Francesco con la partecipazione di 250 mila persone da tutto il mondo, tra...

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

26-04-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

Domenica della Divina Misericordia At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31 La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

25-04-2025 Notizie

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

L’annuncio del cardinale Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica liberiana, ha profondamente commosso l’intera comunità di Cogorno, piccolo borgo affacciato sul...

onlus

onlus