SS. Trinità - Anno A

Pubblicato in Domenica Missionaria

Letture:
Es.34,4-9;
Sal.3;
2Cor.13,11-13;
Gv.3,16-18; Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito.

 

Ingresso:
Sia benedetto Dio Padre,
e l’unigenito Figlio di Dio e lo Spirito Santo:
perché grande è il suo amore per noi.

 

La festa che ci invita a sollevare l’idea di Amore a qualcosa di divino, di angelico, di così santo che può portare anche gli atti materiali, e anche l’atto sessuale ad un atto di amore. Dobbiamo strappare l’idea di Amore dal sudiciume in cui la nostra società l’ha sprofondata.

Papa emerito Ratzinger dice: " Tre Persone che sono un solo Dio perché il Padre è amore, il Figlio è amore, lo Spirito è amore. Dio è tutto e solo amore, amore purissimo, infinito ed eterno. Il Padre dona tutto se stesso al Figlio; il Figlio dona tutto se stesso al Padre e il Dono che ne scaturisce è lo Spirito Santo, Amore personale che vincola i Due. Un dono non si identifica né con il donatore né con il ricevente, ma dell'uno e dell'altro è un'esteriorizzazione; così avviene nel Dono reciproco dello Spirito Santo che intercorre fra il Padre e il Figlio. Una comunione di amore in un Dio che tuttavia resta Uno e Unico. Come spiega S. Agostino: "L'Amante, l'Amato e l'Amore.

L’uomo è creato a immagine della Trinità, per cui la comunione trinitaria non è una prerogativa gelosa del Signore, ma piuttosto anche noi ne siamo partecipi. Nell'incarnazione di Dio in Gesù Cristo la Trinità stessa infatti opera affinché noi per mezzo di Cristo entriamo in comunione con il Padre per opera dello Spirito Santo e Cristo è pertanto la via di accesso al vero Dio. Questo entrare in comunione con Dio ci è offerto dalla grazia santificante, che abbiamo ricevuto nel Battesimo; è il vincolo d'amore con il quale Dio stesso ci ha legati a sé. Questo legame è il più bel dono che il Dio Uno e Trino può farci.

La seconda lettura presenta il pensiero di S. Paolo: “La Grazia del S. N. Gesù, l’Amore di Dio Padre e la Comunione dello Spirito S.”. Cosa è avvenuto in S. Paolo? Prima il pio Israelita diceva a Dio: ti sono fedele cosa mi dai? Vado al Tempio cosa mi dai? Osservo i comandamenti cosa ci guadagno? Ti celebro gloriosamente che protezione mi offri?

Dopo aver incontrato Gesù e averlo accettato Paolo cambia la domanda che diventa risposta e promessa: restituisco quello che ho ricevuto da te; regalo quello che ho; vado dove mi mandi; faccio quello che mi ordini. Quando mi rendo conto di essere cristiano mi sento di Cristo e scopro che Dio non è un comandamento da osservare, ma è Amore da amare.

Questo Dio rivelato da Gesù è Padre: se il padre terreno dà tutto per suo figlio, il Padre celeste darà molto di più. E quello che i dà, lo dà nel suo Amore (Spirito santo) al Figlio che si è incarnato per noi per portarci il dono del Padre.

La preghiera del Dopo Comunione dice: «Signore Dio nostro, la comunione al tuo sacramento e la professione della nostra fede in te, unico Dio in tre persone, ci sia pegno di salvezza dell’anima e del corpo».

Dio ci ha persino dato la sua Madre Maria SS. perché ci guidi con la sua materna misericordia a Dio.

Altro in questa categoria: Corpus Domini- Anno A »

Gli ultimi articoli

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

29-04-2025 Notizie

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

Attualmente i cardinali sono 252, ma solo 135 sono elettori, perché avendo meno di 80 anni possono votare per eleggere...

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

29-04-2025 I missionari dicono

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Un giorno di maggio del 2013, dopo che papa Francesco era stato eletto...

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

29-04-2025 Missione Oggi

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

Il 22 e 23 aprile 2025 si sono incontrati a Boa Vista i superiori delle circoscrizioni IMC del continente americano...

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

28-04-2025 Notizie

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

La data scelta dai cardinali riuniti nella quinta Congregazione generale di oggi “Extra omnes”. La storica formula in latino che segna...

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

28-04-2025 I missionari dicono

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

Serenità, sorriso, attenzione all'altro. Ritratto di un papa papà Negli anni del mio servizio di responsabilità come superiore generale nell’Istituto Missioni...

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

26-04-2025 Notizie

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

Alle ore 13 questo sabato 26 aprile ha avuto inizio il rito, secondo le prescrizioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, presieduto...

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

26-04-2025 Notizie

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

In Piazza San Pietro i funerali di Francesco con la partecipazione di 250 mila persone da tutto il mondo, tra...

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

26-04-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

Domenica della Divina Misericordia At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31 La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

25-04-2025 Notizie

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

L’annuncio del cardinale Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica liberiana, ha profondamente commosso l’intera comunità di Cogorno, piccolo borgo affacciato sul...

onlus

onlus