Domenica delle Palme - Anno A

Pubblicato in Domenica Missionaria

Letture:
Is 50,4-7;
Sal.21;
Fil 2,6-11;
Mt.26,14. 27,66; Passione secondo Matteo. Quanto mi volete dare perché io ve lo consegni?.

 

Ingresso:
«Osanna nell’alto dei cieli:
gloria a te che vieni, pieno di bontà e misericordia».

 

Il grido di dolore accomuna tutti! Alla sofferenza si può rispondere in maniera diversa:

a) con ‘disfattismo’, cioè con la ricerca della morte, suicidio, eutanasia;

b) con ‘ribellione’ nel tentativo di contrastarla o allontanarla;

c) con ‘accettazione’, nella fede dell’Amore di Dio per noi. Più l’accettiamo e più la sofferenza             diventa leggera perché Cristo la porta con noi.

Per capire la Passione secondo Matteo riflettiamo non solo sulla sofferenza fisica di Gesù, ma anche quella morale, e spirituale. Due fatti ci possono aiutare:

1. Nella preghiera al Getzemani, Gesù provando tristezza, paura, e angoscia si rivolge a Dio con questa espressione: “Abbà! Padre! Tutto è possibile a te: allontana da me questo calice! Però non  ciò che voglio io, ma ciò che vuoi tu” (Mc 14,36). È molto importante che Gesù ci faccia conoscere Dio come Padre: questo ci conforta e ci dà forza per affrontare i nostri momenti difficili.

Questo è l’interrogativo ricorrente durante i secoli ogni qual volta l’uomo si trova di fronte e dentro la sofferenza; è l’interrogativo affrontato da tanti scrittori, filosofi e teologi e mai risolto, se non quando si giunge all’accettazione della sofferenza come ‘mistero’ che ci riguarda tutti, di un mistero che trova senso pieno non solamente nella morte in croce di Gesù, ma nella sua risurrezione. Dio non ci toglie la sofferenza, ma ci dà la forza per usarla bene per la redenzione nostra e del mondo.

2. Il grido di Gesù sulla croce: “Dio mio, perché mi hai abbandonato?”, ci dice che il suo patire non è solamente fisico e psichico, derivante dall’essere stato inchiodato sulla croce, e questo basterebbe già di per sé. Il soffrire di Gesù è lancinante, morale e spirituale:

1. è spiritualmente come un fallimento della sua missione:

2. viene condannato dall’autorità religiosa giudaica,

3. i suoi discepoli si disperdono e Lui si sente abbandonato dal Padre suo!

Giovanni Paolo II, nella Lettera Apostolica “Salvifici Doloris”, al n° 18, spiega che queste parole di Gesù sul Golgota: “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?”, “nascono sul piano dell’inseparabile unione del Figlio col Padre, e nascono perché il Padre “fece ricadere su di lui l’iniquità di noi tutti” (Is 53,6) e sulla traccia di ciò che dirà San Paolo “Colui che non aveva conosciuto peccato, Dio lo trattò da peccato in nostro favore (2 Cor 5,21).

Ma proprio mediante tale sofferenza egli compie la Redenzione, e può dire spirando “Tutto è compiuto”  (Gv 19,30).

“Perché mi hai abbandonato?” Non è una domanda senza risposta, osserva il card. Angelo Scola, perché anche il silenzio è una risposta.  Non è forse questa l’esperienza di ognuno di noi di fronte alla sofferenza altrui? Il restare zitti, il non sapere che cosa dire!

Gesù non ha cercato di cancellare il dolore attraverso una teoria più brillante delle altre, ma si è immedesimato nella sofferenza illuminandola come unico mezzo di salvezza: noi siamo chiamati a collaborare alla Sua redenzione del mondo.

La sofferenza di Cristo sulla croce ci salva e dà senso anche alla nostra sofferenza. S. Paolo così scrive ai cristiani di Colossi: “Ora io sono lieto nelle sofferenze che sopporto per voi e do compimento a ciò che, dei patimenti di Cristo, manca nella mia carne, a favore del suo corpo che è la Chiesa” (Col 1, 24).

S. G. Cottolengo afferma: “Se il Signore ci visita con malattie e tribolazioni, siamone contenti e rassegnati; queste, sono segno che Iddio è contento di noi”.

Altro in questa categoria: Domenica di Pasqua - Anno A »

Gli ultimi articoli

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

29-04-2025 Notizie

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

Attualmente i cardinali sono 252, ma solo 135 sono elettori, perché avendo meno di 80 anni possono votare per eleggere...

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

29-04-2025 I missionari dicono

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Un giorno di maggio del 2013, dopo che papa Francesco era stato eletto...

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

29-04-2025 Missione Oggi

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

Il 22 e 23 aprile 2025 si sono incontrati a Boa Vista i superiori delle circoscrizioni IMC del continente americano...

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

28-04-2025 Notizie

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

La data scelta dai cardinali riuniti nella quinta Congregazione generale di oggi “Extra omnes”. La storica formula in latino che segna...

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

28-04-2025 I missionari dicono

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

Serenità, sorriso, attenzione all'altro. Ritratto di un papa papà Negli anni del mio servizio di responsabilità come superiore generale nell’Istituto Missioni...

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

26-04-2025 Notizie

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

Alle ore 13 questo sabato 26 aprile ha avuto inizio il rito, secondo le prescrizioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, presieduto...

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

26-04-2025 Notizie

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

In Piazza San Pietro i funerali di Francesco con la partecipazione di 250 mila persone da tutto il mondo, tra...

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

26-04-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

Domenica della Divina Misericordia At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31 La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

25-04-2025 Notizie

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

L’annuncio del cardinale Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica liberiana, ha profondamente commosso l’intera comunità di Cogorno, piccolo borgo affacciato sul...

onlus

onlus