IV Domenica - Quaresima - Anno A - Domenica Laetare

Pubblicato in Domenica Missionaria

Letture:
1Sam 16,1-4, 6 10-13;
Sal.22;
Ef 5,8-14;
Gv 9,1-41; L’uomo nato cieco – Cristo luce del mondo.

 

Ingresso:
Rallegrati, Gerusalemme, e voi tutti che l’amate.
Esultate e gioite, voi che eravate nella tristezza:
saziatevi dell’abbondanza della vostra consolazione.

 

Domenica scorsa era la "domenica dell'acqua" (l'incontro di Gesù con la samaritana), questa domenica possiamo definirla "domenica della luce" (Gesù dà la luce degli occhi e della fede al cieco). Nel cammino quaresimale l'acqua e luce sono due simboli, presi dalla natura, che ci parlano di vita, ci portano alla vita eterna. "Cristo ti illuminerà", così finisce la seconda lettura. È Lui la luce del mondo, solo Lui può aprire gli occhi del cuore alla vera luce.

La luce di Cristo è un dono gratuito: noi l’abbiamo ricevuto nel battesimo, ora dobbiamo svilupparlo. Ci fa capaci di vedere la realtà e cosi distinguere il bene e il male e poter scegliere cosa veramente desideriamo.

 Quell'uomo che ora ci vede con gli occhi materiali, ha fatto un cammino spirituale: prima dichiara davanti ai giudei che "Gesù è un profeta", che egli viene da Dio. Con questa dichiarazione pubblica viene rifiutato, anche i genitori non lo difendono. In un secondo momento Gesù stesso si presenta davanti a lui e dice chi è. Solo allora vede con gli "occhi nuovi" del cuore colui che l'ha guarito e nasce la vera fede: "si prostrò e l'adorò". La luce piena entra in noi quando avviene l'incontro personale con Gesù Luce, con un atto della nostra libera volontà possiamo sempre compiere l’atto di fede.

La difficoltà maggiore della nostra società è quella di non vedere più le cose spirituali: di essere spiritualmente ciechi. E questo influisce anche su noi che vogliamo essere religiosi e buoni. Il successo scientifico e informatico sono diventati occhiali scuri alla nostra fede.

Non vediamo più:

  • la necessità della preghiera mattino e sera: “Adorerai il Signore Dio tuo e Lui solo servirai” e a Lui offri le tue azioni, perché siano buone.
  • la necessità della domenica, giorno del Signore: “Santificare il giorno del Signore”; la Chiesa ha messo l’obbligo di partecipare alla messa (anche se in questi giorni l’ha sospeso), ma rimane di santificare con opere di carità e di bontà.
  • l’indissolubilità del matrimonio: “Ciò che Dio ha congiunto l’uomo non separi”, tanti cattolici non ci vedono più la bontà dell’unità indissolubile.
  • l’importanza di una vita pura lontana dalla melma del materialismo pornografico: “Beati i puri di cuore, di essi è il regno dei cieli”.  
  • Non vedo più la necessità di fare il bene, non basta solo evitare il male, perché allora rimango vuoto, nel buio, cieco.
  • Non vedo più la necessità di Dio nella mia vita temporale, sono cieco: Dio non ha bisogno di me, io ho bisogno di Lui; la creatura ha bisogno del Creatore.

Per praticare questa fede luminosa, dobbiamo considerare due atteggiamenti nel nostro cammino:

1. dobbiamo in certo senso staccarci dal male di chi non vuole fare il bene e continua a fare il male: luce e tenebra non possono stare insieme. L’uomo nato cieco viene abbandonato da tutti, anche dai genitori. Allora il male se ne va come l’ombra che scompare davanti alla luce. Certo devo amare i peccatori, ma mai amare il male.

2. dobbiamo metterci di fronte a chi non solo evita il male, ma fa il bene, e il bene lo fa bene, perché fare male il bene non serve, ed emulare il loro comportamento e con loro irradiare la luce sul mondo. Ecco Papa Francesco che va a fare la sua confessione in S. Pietro: “Siate perfetti come il Padre vostro celeste”: quante volte si omette di tendere a questa perfezione.

La Madonna: “Rivolgi a noi i tuoi occhi pietosi” pieni della luce di Cristo (diciamo nella Salve Regina) – “Specchio della giustizia divina” (nelle Litanie lauretane) e ottienici di vedere sempre il bene e praticarlo.

Altro in questa categoria: V Domenica di Quaresima - Anno A »

Gli ultimi articoli

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

29-04-2025 Notizie

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

Attualmente i cardinali sono 252, ma solo 135 sono elettori, perché avendo meno di 80 anni possono votare per eleggere...

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

29-04-2025 I missionari dicono

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Un giorno di maggio del 2013, dopo che papa Francesco era stato eletto...

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

29-04-2025 Missione Oggi

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

Il 22 e 23 aprile 2025 si sono incontrati a Boa Vista i superiori delle circoscrizioni IMC del continente americano...

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

28-04-2025 Notizie

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

La data scelta dai cardinali riuniti nella quinta Congregazione generale di oggi “Extra omnes”. La storica formula in latino che segna...

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

28-04-2025 I missionari dicono

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

Serenità, sorriso, attenzione all'altro. Ritratto di un papa papà Negli anni del mio servizio di responsabilità come superiore generale nell’Istituto Missioni...

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

26-04-2025 Notizie

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

Alle ore 13 questo sabato 26 aprile ha avuto inizio il rito, secondo le prescrizioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, presieduto...

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

26-04-2025 Notizie

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

In Piazza San Pietro i funerali di Francesco con la partecipazione di 250 mila persone da tutto il mondo, tra...

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

26-04-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

Domenica della Divina Misericordia At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31 La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

25-04-2025 Notizie

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

L’annuncio del cardinale Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica liberiana, ha profondamente commosso l’intera comunità di Cogorno, piccolo borgo affacciato sul...

onlus

onlus