II Domenica Quaresima - Anno A

Pubblicato in Domenica Missionaria

Letture:
Gn 12,1-4;
Sal.32;
2Tm 1,8-10;
Mt 17,1-9 - La Trasfigurazione di Gesù. 

Ingresso:
De te dice il mio cuore: «Cercate il suo volto».
Il tuo volto io cerco, Signore.
Non nascondere il tuo volto da me.

Domenica scorsa abbiamo contemplato Gesù nel deserto, tentato sin dall'inizio della sua predicazione. Oggi lo ritroviamo vicino alla fine, vicino al termine della sua vita terrena, trasfigurato in cima ad un monte, alla presenza di tre apostoli. È un momento di grande bellezza, che siamo tutti chiamati a vivere e contemplare nel giorno quando faremo l'esperienza della vita eterna. Il bianco è la purezza, il distacco. La luminosità è la trascendenza.

Per Gesù, che vive un momento di intensa solitudine per via dell'incomprensione degli apostoli, il vedersi trasfigurato, conversare con Mosè ed Elia, riascoltare la voce del Padre, che già ha sentito il giorno del suo battesimo, è la conferma del fatto che sta facendo le scelte giuste e quindi è un grosso aiuto e un momento di grande gioia.

Anche per i discepoli, che non capiscono e rifiutano i discorsi che Gesù sta facendo loro in privato per prepararli alla sua Passione, è una conferma che stanno seguendo veramente il messia; perché di questo giustamente hanno paura. I discepoli vennero avvolti da una nube luminosa allorché manifestarono il desiderio di rimanersene lì a contemplare la teofania, ma furono spaventati dalla voce che avvertiva che Gesù è il figlio prediletto, nel quale il Padre si é compiaciuto, esortandoli ad ascoltarlo.

E' bello per noi essere qui! La tenda di Dio e il tempio degli uomini. Come Mosè eresse la tenda della Dimora, così è il tentativo di Pietro per fare di quel monte un santuario. Anche Davide voleva costruire a Dio una casa degna (2Sam 7,2) ma Dio stesso dispose il contrario. Non faccio una casa per Dio, ma io devo diventare Dio, lasciare che la Grazia mi deifichi.

Per noi è bello provare ad immaginare questa scena, ma ciò che è ancora più bello è riuscire a credere che sia realmente accaduto, perché crederci ci apre un orizzonte immenso e invoglia anche noi come i discepoli a continuare a seguire questo Gesù di Nazareth, con la speranza che un giorno potremo contemplare Dio, nella sua luce.

Anche noi dobbiamo trasformarci durante la vita terrena fino a essere trasfigurati come Gesù, allora saremo pronti ad entrare in Paradiso.  La trasfigurazione per noi è operata dalla Grazia santificante che ci “deifica”, perché è partecipazione alla vita divina.

Essere in preghiera può significare essere con Gesù sul Tabor.

Chiediamo che il Signore ci dia la fede e la fiducia di Abramo, che decide di ascoltare Dio senza mai chiedergli dove debba andare. Una volta che gustiamo la preghiera, può succedere anche a noi ciò che è accaduto per l'Apostolo Pietro: Signore restiamo sempre qui! È bello stare con te! Non vogliamo più lasciarti!

Padre Pellegrino Funicelli, che fu anche assistente personale di Padre Pio, ha raccontato: «Ebbene, non l'ho mai sorpreso ad oziare: non soltanto pregava sempre, ma quando credeva di essere solo pregava con una concentrazione tale che sembrava in contatto diretto con la Divinità. In pubblico, invece, per non distinguersi, si uniformava allo stile e al ritmo della comunità».

La signorina Clementina Belloni  racconta: «In una confessione, Padre Pio mi accusò di aver rubato. Sorpresa, negai. Il Padre continuò: "Hai rubato il tempo a nostro Signore". E infatti il giorno precedente avevo mancato al dovere della preghiera».

Maria SS. era in preghiera quando l’Angelo le portò il messaggio: “Ave, piena di Grazia”.

Altro in questa categoria: III Domenica - Quaresima - Anno A »

Gli ultimi articoli

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

29-04-2025 Notizie

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

Attualmente i cardinali sono 252, ma solo 135 sono elettori, perché avendo meno di 80 anni possono votare per eleggere...

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

29-04-2025 I missionari dicono

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Un giorno di maggio del 2013, dopo che papa Francesco era stato eletto...

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

29-04-2025 Missione Oggi

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

Il 22 e 23 aprile 2025 si sono incontrati a Boa Vista i superiori delle circoscrizioni IMC del continente americano...

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

28-04-2025 Notizie

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

La data scelta dai cardinali riuniti nella quinta Congregazione generale di oggi “Extra omnes”. La storica formula in latino che segna...

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

28-04-2025 I missionari dicono

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

Serenità, sorriso, attenzione all'altro. Ritratto di un papa papà Negli anni del mio servizio di responsabilità come superiore generale nell’Istituto Missioni...

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

26-04-2025 Notizie

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

Alle ore 13 questo sabato 26 aprile ha avuto inizio il rito, secondo le prescrizioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, presieduto...

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

26-04-2025 Notizie

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

In Piazza San Pietro i funerali di Francesco con la partecipazione di 250 mila persone da tutto il mondo, tra...

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

26-04-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

Domenica della Divina Misericordia At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31 La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

25-04-2025 Notizie

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

L’annuncio del cardinale Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica liberiana, ha profondamente commosso l’intera comunità di Cogorno, piccolo borgo affacciato sul...

onlus

onlus