Rosario per la Vita Consacrata

Pubblicato in Preghiera missionaria

Canto: Canto a te, Maria

Pres.: Sorelle e fratelli, la nostra preghiera settimanale del santo Rosario cade oggi nella festa della Presentazione di Gesù al Tempio, festa della luce divina di salvezza che si rivela al mondo e giornata che, ormai da qualche anno, la Chiesa dedica alla Vita consacrata, in tutte le sue varie forme.

Per questo, stasera dedichiamo la nostra preghiera alla intercessione e alla riflessione sul dono della vita consacrata.

Preghiera Comunitaria (si alternano in due cori)

Coro 1: Signore, ti preghiamo per tutti i religiosi e le religiose, affinché il dono che tu hai affidato a loro possa risplendere per tutti noi e ricordarci che è davvero possibile vivere gioiosamente nello spirito delle beatitudini evangeliche.

Coro 2: Signore, ti preghiamo per tutti coloro che hai consacrato a Te in modo speciale, affinché vivano la loro vocazione con amore sempre più pieno e limpido per te e per la tua Chiesa, risplendendo in essa per la luce che viene da Te.

Coro 1: Signore, ti preghiamo per tutti i religiosi, affinché in loro la Chiesa possa presentarti meglio ai credenti e ai non-credenti in tutti gli aspetti della tua vita e della tua missione salvifica.

Coro 2: Signore, ti chiediamo perdono per avere troppe volte guardato solo le debolezze e le imperfezioni dei religiosi e delle religiose che abbiamo accanto, dimenticando il bene che compiono silenziosamente ogni giorno e il grande impegno che hanno coraggiosamente assunto nella professione religiosa.

Tutti: Signore, ti invochiamo, per intercessione della tua e nostra Madre, manda sante vocazioni religiose e sacerdotali, affinché la lampada della vita consacrata che tu hai posto sul monte della tua Chiesa possa sempre risplendere e illuminare tutto il mondo con la bellezza che emana dall’amore esclusivo per Te e dall’esserci consegnati totalmente a Te con fiducia e docilità.

Pres.: Preghiamo tutti i misteri dividendoci in due cori, per ricordare che tutti noi, in quanto Battezzati, siamo la Chiesa santa, sposa amatissima di Gesù Cristo, che vive e opera grazie ai diversi carismi e alle tante vocazioni differenti che, come organi dello stesso corpo, agiscono in lei a gloria di Dio e per l’azione dello Spirito santo.

PRIMO MISTERO La vergine Maria accoglie l’annuncio dell’angelo e, riempita di Spirito santo, diventa la Madre del Signore Dio incarnato, modello e patrona di chiunque desidera essere veramente discepolo di Gesù e fare la volontà di Dio fino in fondo

Lett.: Signore mio Dio, non ho nessuna idea di dove io stia andando. Non vedo il cammino davanti a me. Non posso sapere di sicuro dove andrà a finire. E neppure conosco veramente me stesso, e il fatto che io pensi che sto seguendo la tua volontà non significa che io lo stia veramente facendo. Ma credo che il desiderio di farti piacere davvero ti piaccia. E spero di avere questo desiderio in ogni mia azione. Spero di non fare mai nulla al di fuori di questo desiderio. E so che, se agirò così, tu mi guiderai per il giusto cammino, anche se posso non saperne nulla. Per questo avrò fiducia in te sempre, anche se potrà sembrarmi di essermi perso e di trovarmi nell'ombra della morte. Non avrò timore, perché tu sei sempre con me, e non mi lascerai mai solo di fronte ai miei pericoli. (Th. Merton osb trapp.)

Rit. cantato: Offri la vita tua, come Maria / ai piedi della croce
e sarai servo di ogni uomo, / servo per amore, / sacerdote dell’umanità.

SECONDO MISTERO Gesù bambino è presentato al Tempio assieme alle offerte per purificare la Madre e viene riconosciuto da Simeone come la “luce che illumina le genti” e il “segno di contraddizione” per molti uomini

Lett.: La gioia che vi auguro, quella che deve essere la compagna fedele dei nostri lavori, è la gioia del cuore, la gioia di una coscienza pura, la gioia del servitore che ama il suo maestro e che si rallegra di lavorare per lui. La gioia di una legittima vocazione che ci fa trovare là dove il Signore ci ha messi,

che non invidia nulla, che non desidera nulla, che non rimpiange nulla perché non ha che un solo desiderio in questo mondo: fare quello che Dio vuole, come lo vuole lui e nulla più. (M. de Marion Brésíllac, fondatore)

Rit. cantato

TERZO MISTERO Gesù predica sul monte e annuncia le beatitudini, confermando la parola con la propria vita e con innumerevoli guarigioni e miracoli: l’' “uomo nuovo” che Egli ci chiede di diventare nascerà dalla collaborazione fra la sua grazia e la nostra docilità al Suo Spirito

Lett.: Ricevi, o Signore, le nostre paure e trasformale in fiducia.
Ricevi la nostra sofferenza e trasformala in crescita.
Ricevi le nostre crisi e trasformale in maturità.
Ricevi le nostre lacrime e trasformale in intimità.
Ricevi la nostra rabbia e trasformala in preghiera.
Ricevi il nostro scoraggiamento e trasformalo in fede.
Ricevi la nostra solitudine e trasformala in contemplazione.
Ricevi le nostre amarezze e trasformale in calma interiore.
Ricevi le nostre attese e trasformale in speranza.
Ricevi le nostre sconfitte e trasformale in risurrezione. (A. Pangrazi)

Rit. cantato

QUARTO MISTERO Gesù muore in croce per la salvezza dell’umanità e, in Maria, offre a ogni uomo la possibilità di partecipare al suo dolore e alla sua offerta per la vita del mondo

Lett.: Signore, accetto di tacere, per sentire ciò che è inudibile.
Accetto di far silenzio, per ascoltare una voce che non sia la mia soltanto.
Accetto di non pretendere, per avere in dono una risposta al perché vivere.
Accetto di non sapere, per accogliere un messaggio misterioso sulla vita.
Ecco, con pazienza sto in ascolto: vieni, Signore della vita, perché io viva la vita per intero;
vieni, Dio della felicità, perché io gusti per intero la felicità;
vieni, Dio della speranza, perché io lotti con speranza per la vita di ogni uomo.
Vieni a me e a ogni uomo, o Dio, che poni nel nostro cuore la consapevolezza che felicità è vivere alla tua presenza.

Rit. cantato

QUINTO MISTERO La comunità cristiana si raduna attorno agli Apostoli e alla vergine Maria per pregare, ascoltare la Parola di Dio, celebrare l’Eucaristia, vivere nella carità e diffondere il Vangelo di Gesù

Lett.: Partire è anzitutto partire da sé.
Rompere quella crosta di egoismo che tenta di imprigionarci nel nostro "io".
Partire è non lasciarci chiudere negli angusti problemi del piccolo mondo cui apparteniamo.
Qualunque sia l'importanza di questo nostro mondo,
l'umanità è più grande ed è solo essa che dobbiamo servire.
Partire: non divorare chilometri, attraversare mari, volare a velocità supersoniche.
Partire è anzitutto aprirci agli altri, scoprirli, farci loro incontro.
Partire è aprirci alle idee, comprese quelle contrarie alle nostre.
Significa mettersi in marcia e aiutare gli altri a cominciare la stessa marcia
per costruire un mondo più giusto e più umano. (H. Camara)

Rit. Cantato

(Litanie mariane )

Pres.: Preghiamo insieme per le vocazioni al sacerdozio e alla vita consacrata.

(momento di silenzio e di preghiera personale)

Tutti: Gesù, Figlio di Dio, in cui dimora la pienezza della divinità, Tu chiami tutti i tuoi battezzati a “prendere il largo”, percorrendo la via della santità.

Suscita nel cuore dei giovani il desiderio di essere nel mondo di oggi testimoni della potenza del tuo amore.

Riempili con il tuo Spirito di fortezza e di prudenza che li conduca nel profondo del mistero umano perché siano capaci di scoprire la piena verità di sé e della loro vocazione.

Salvatore nostro, mandato dal Padre per rivelarne l’amore misericordioso, fa’ alla tua Chiesa il dono di giovani pronti a prendere il largo, per essere tra i fratelli manifestazione della tua presenza che rinnova e salva.

Vergine santa, Madre del Redentore, guida sicura nel cammino verso Dio e il prossimo, tu che hai conservato le sue parole nell’intimo del cuore, sostieni con la tua materna intercessione le famiglie e le comunità ecclesiali, affinché aiutino gli adolescenti e i giovani a rispondere generosamente alla chiamata del Signore. Amen. (Giovanni Paolo II, per la Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni 2005)

Originale

Altro in questa categoria: NOVENA AL BEATO GIUSEPPE ALLAMANO »

Gli ultimi articoli

Le reliquie

21-01-2025 Allamano Santo

Le reliquie

Il corso sulla causa dei santi mi ha introdotto in un mondo a cui non avevo mai pensato profondamente: le...

“Facciamo Pace”. Corso di Formazione Missionaria

21-01-2025 Missione Oggi

“Facciamo Pace”. Corso di Formazione Missionaria

“Facciamo pace. Umanità in cammino verso la fratellanza”. Questo è il tema centrale del corso di formazione organizzato dal Centro...

Visita Canonica alla Regione Congo

20-01-2025 I missionari dicono

Visita Canonica alla Regione Congo

Dopo ormai dieci giorni dal nostro arrivo nella Repubblica Democratica del Congo facciamo un po' di condivisione e aggiornamento su...

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025

18-01-2025 Missione Oggi

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025

Dal 18 al 25 gennaio 2025 si vive la "Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani" ispirata quest’anno al versetto...

Padre Jackson Murugara, IMC, nominato vescovo Coadiutore di Meru

16-01-2025 Notizie

Padre Jackson Murugara, IMC, nominato vescovo Coadiutore di Meru

Il Santo Padre ha nominato oggi, 16 gennaio, Vescovo Coadiutore di Meru (Kenya) il Rev.do padre Jackson Murugara, Missionario della...

II Domenica del TO / C - “Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora”

16-01-2025 Domenica Missionaria

II Domenica del TO / C - “Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora”

Is 62,1-5;  Sal 95; 1Cor 12,4-11; Gv 2,1-11 La liturgia della Parola, nel parlare del disegno dell’alleanza tra Dio ed il suo...

Formatori e Formazione: Abidjan, padre John Baptist Odunga

15-01-2025 I missionari dicono

Formatori e Formazione: Abidjan, padre John Baptist Odunga

Il servizio della formazione è parte integrante della missione. I missionari della Consolata arrivarono in Costa d’Avorio nel 1996 e...

Ucraina. Padre Luca Bovio torna a Kharkiv

15-01-2025 I missionari dicono

Ucraina. Padre Luca Bovio torna a Kharkiv

Padre Luca Bovio, missionario della Consolata italiano in Polonia, da tre anni compie viaggi di solidarietà in Ucraina. Ci è tornato...

Suor Dorothy Stang, uccisa 20 anni fa per aver difeso i contadini dell’Amazzonia

14-01-2025 Notizie

Suor Dorothy Stang, uccisa 20 anni fa per aver difeso i contadini dell’Amazzonia

Una veglia il 10 gennaio nella basilica di San Bartolomeo all’Isola, a Roma, per la religiosa americana uccisa per la...

onlus

onlus