Natale - Santa famiglia di Nazareth - Anno A

Published in Domenica Missionaria

Letture:
Sir.3,2-6.12-14;
Sal.127;
Col.3.12-21;
Mt.2,13-15.19-23 – “Giuseppe destatosi, prese con sé il Bambino e la Madre sua e di notte fuggì in Egitto”.

 

Ingresso:
I pastori si avviarono in fretta,
e trovarono Maria, Giuseppe e il Bambino deposto nella mangiatoia.

 

1. La liturgia odierna presenta le prime gioie e i primi dolori di questa molto speciale famiglia.

Certamente sono state gioie per Maria e Giuseppe la nascita di Gesù; così pure la visita dei pastori; e più ancora la visita dei Magi.

Ma i travagli e le sofferenze sono più numerosi ancora: Il censimento che ha costretto Maria e Giuseppe a viaggiare da Nazaret e Betlemme; poco dopo la partenza dei Magi c’è la fuga in Egitto: fuggiaschi in terra straniera, la terra della schiavitù; pochi anni dopo il ritorno dall’Egitto e trovare che il figlio di Erode, Archelao, regna ora in Giudea; il ritorno a Nazaret dopo forse 10 anni di assenza: tutto da ricostruire.

2. La liturgia e la Chiesa ci presentano questa speciale famiglia come il modello delle famiglie, il che ci mette in imbarazzo. Diceva un giorno una mamma, parlando del figlio che non riusciva più a capire, a chi le proponeva di guardare a Nazareth: "Ha un bel da dire: la Madonna come figlio aveva il Figlio di Dio!".  Certo; e la famiglia includeva una santissima madre e un santissimo Padre putativo! Tuttavia:

* Una prima caratteristica di Nazareth mi sembra questa: è una famiglia che ha il coraggio di mettere Gesù, Dio, al centro. Infatti, anche Maria e Giuseppe hanno dovuto riconoscere e credere in questa Presenza. Non vedevano Dio, essi vedevano Gesù, bambino come gli altri, ma hanno messo Dio presente nelle loro decisioni, nelle loro preghiere, nei loro incontri.

Le disavventure terribili di questo bambino che fa paura ai re sanguinari ci fa riflettere: l'esilio in Egitto ricorda l'ostilità che Dio ha subito nella sua città di Betlemme: nessuno lo accoglie, Maria e Giuseppe si rifugiano in una grotta.

* Dio chiede di abitare nelle nostre famiglie! Cerchiamo allora, con semplicità, di infilare Dio in mezzo alle nostre scelte, ai nostri ruoli educativi, alle nostre relazioni famigliari. Solo così riusciremo a vivere della serenità che doveva avvolgere la Santa Famiglia.

* In secondo luogo, guardando a questa famiglia, leggendo le pochissime cose che appaiono dai Vangeli, colpisce il clima di Mistero che avvolge tutti. Maria e Giuseppe serbano le cose che accadono nel loro cuore, scambiandosi lunghi sguardi interrogativi rispetto a questo bambino così uguale e così straordinario. Un Mistero che diventa rispetto della straordinarietà dell'altro.

Quanto poco rispetto c'è nelle nostre famiglie! Lo sposo, la sposa, i figli sono "proprietà", gesti dovuti, lo stupore e la gratitudine sono banditi dai nostri discorsi. Recuperiamo il senso del Mistero dell'altro, che non mi è "dovuto" ma "donato"; abbiamo il coraggio di ringraziare Dio per il dono del reciproco amore e dei figli? Impariamo e insegniamo a comunicare, a parlare del nostro intimo, a consegnare le nostre emozioni all'altro. Solo così le nostre famiglie riprenderanno la fisionomia di luogo di comunione tra chi si ama.

* È un tempo difficile il nostro: la nostra società considera l’amore coniugale fedele l'ultima chimera, illusione, ma noi consideriamo questo pensare un’assurdità: la speranza rimane nella Chiesa che l'amore famigliare è l'unica risorsa in questo mondo stravolto e sbandato.

Papa Benedetto XVI per la giornata mondiale della pace 2008, ha posto per titolo «famiglia umana comunità di pace ». Un giornale l’ha commentato «Benedetto vara una nuova forza di peacekeeping: la famiglia». Coppia cristiana: due persone che si guardano non solo negli occhi ma che guardano nella stessa direzione, verso Dio; due persone che si sono scelte per vivere e partecipare alla creazione insieme con Dio, nella meraviglia e lo stupore dei doni di Dio.

* Un'ultima parola di incoraggiamento va a chi, per un motivo o per un altro, vive sulla cresta di un fallimento matrimoniale: il Dio dell'impossibile ha per loro, per tutti, un progetto di comunione e di pace, di luce e di vita: cercatelo! Ma cercatelo in Dio, non nella fallacità ingannevole del mondo.

Che la quiete e l'amore di Nazareth ci riconducano al bene di Dio. Maria e Giuseppe ci insegnino ad amarci e ad amare il Figlio che ci è donato!

Gesù, Giuseppe e Maria, vi dono il cuore e l’anima mia; proteggete le nostre famiglie perché siano sempre culle di amore e pace.

Gli ultimi articoli

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

22-03-2025 I missionari dicono

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

Es 3,1-8.13-15; Sal 102; I Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9 Siamo già nella terza tappa del cammino verso la Pasqua. Questa domenica...

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

21-03-2025 I missionari dicono

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

Papa Francesco ha nominato mons. Romanus Elamu Mihali, del clero della diocesi di Mafinga, come nuovo vescovo della diocesi di...

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

20-03-2025 I missionari dicono

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

I Missionari della Consolata in Colombia inaugurano l'Anno dell'Accompagnamento e del Discernimento Vocazionale e presentano il documento guida con un...

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

19-03-2025 Missione Oggi

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

“Facciamo pace”, il corso di formazione promosso dal Centro Missionario della Diocesi di Roma. L'intervento del professor Marco Massoni. Quando...

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

19-03-2025 I missionari dicono

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

All’età di 42 anni Lígia Cipriano ha chiesto di entrare nell'Istituto delle Suore Missionarie della Consolata. Oggi vive la sua...

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

18-03-2025 Notizie

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

Il conflitto nel Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo, ha raggiunto nuovi vertici di violenza, con oltre 3mila morti e...

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

18-03-2025 Missione Oggi

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

Materiale per la celebrazione della Giornata e del tempo di Quaresima Il 24 marzo 2025 celebriamo la trentatreesima Giornata dei Missionari...

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

18-03-2025 I missionari dicono

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

Il nostro fondatore, San Giuseppe Allamano, aveva un interesse speciale e concreto per le missioni. Padre Lorenzo Sales nota, infatti...

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

16-03-2025 Missione Oggi

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

l Centro Missionario della Diocesi di Roma promuove, presso la Sala della Conciliazione nel Palazzo Lateranense, un corso di formazione...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821