IV Domenica Avvento - Anno A

Published in Domenica Missionaria

Letture:
Is.7,10-14;
Sal. 23;
Rm.1,1-7;
Mt.1,18-24. - I segni della presenza salvifica di Dio.

 

Ingresso:
Stillate dall’alto, o cieli, la vostra rugiada,
e dalle nubi scenda a noi il Giusto:
si apra la terra e germogli il Salvatore.

 

 «La Vergine concepirà e partorirà un figlio»: il ruolo della Madre e di S. Giuseppe in questo piano di infinito Amore di Dio.

Prima lettura. Re Acaz, ha invocato l’aiuto di Assiria. Sta aspettando un segno di soccorso. Il Profeta gli chiede: da Dio che segno aspetti?  Acaz vuole un segno materiale. Ebbene il segno che gli offre Dio è materiale, un bambino che deve nascere, un uomo nuovo, incarnato nel Messia che salva. Sarà il “Dio con noi” – l’Emanuele.

Seconda lettura. Dio ci ha dato il suo segno: Gesù e il Vangelo e il Dono. Sono segni divini e debbono rivestirsi di visibilità nella nostra vita quotidiana. Vanno con i segni che come battezzati abbiamo con noi: il pane e il vino dell’Eucaristia.

Gesù, il Vangelo e l’Eucaristia sono i segni visibili della fede, della speranza e della carità. Se non sappiamo usare questi segni con una soda vita spirituale, la fede rimane inadeguata, la speranza si cambia in fortuna e la carità diventa una farsa. 

Terza lettura. La grazia di Dio per la salvezza che ci è stata ottenuta da Gesù, diventa operante e visibile nei suoi effetti per mezzo di due segni: Maria e Giuseppe. I segni necessari per il figlio di Dio si identificano con i segni umani di Maria: la sua maternità è adesione e consacrazione totale senza riserva personale. Ma anche Giuseppe è segno con la sua fede di condiscendenza e impegno.

Giuseppe ha amore e fede e allora accetta anche quello che le succede a Maria: il segno della maternità, come regalo di Dio. Non era per lui il piano di un bambino che fosse figlio di Dio, era per Maria. Ma lui partecipa come gli chiede l’Angelo, come lo ispira la fede. Mi sembra un suggerimento bello per noi e un gran lavoro da fare: partecipare ai progetti di Dio.

Riflettiamo su noi stessi:

I segni sono per introdurci nel piano di salvezza di Dio. Il piano di Dio è la salvezza eterna per tutti. Se noi ci immettiamo in quel piano e usiamo i segni a nostra portata, allora raggiungiamo la salvezza eterna; se non ci immettiamo nel piano di Dio, rimaniamo fuori, ci escludiamo dal piano di Dio e quindi anche i segni messi a nostra disposizione non funzionano più. I segni messi a nostra disposizione funzionano: nella preghiera in cui ci si sente peccatori (poveri e deboli); nei sacramenti che la Chiesa ci amministra in nome e in virtù di Cristo, nell’insegnamento della Chiesa che come luce ci indica la strada da percorrere.

Entro nel piano di Dio di salvezza e uso i segni concessimi, nelle vicende della mia vita quotidiana con i suoi avvenimenti belli o brutti, che sono causa di gioia o di sofferenza, di comunione o di solitudine. Essi sono in particolare: la preghiera mattino e della sera, in famiglia; la Messa domenicale, la carità verso i bisognosi; l’osservanza dei dieci comandamenti. In queste vicende che una dopo l’altra nella monotonia del loro ripetersi, formano la nostra vita terrena, o meglio formano la nostra salita al cielo.

Questo richiede tensione che è l’anelito di chi ama, ansia, sofferenza. Come Acaz, tormentato dall’incertezza della battaglia e quindi la paura della sconfitta; come Maria, che aspetta che Dio riveli la sua maternità a Giuseppe; come Giuseppe che non riusciva a capire la maternità della sua sposa e il suo ruolo di fronte al Bambino. Il piano di Dio è così grande, sublime, divino e infinito che non può essere compreso dalla mente umana e quindi genera sofferenza, ma una sofferenza che purifica ed alleggerisce perché l’anima possa sollevarsi al cielo.

Triduo di preparazione al Natale: Chiediamo a S. Giuseppe e alla Madonna di provare ansia per una buona preparazione al Natale nel distacco dalle cose materiali e nel raccoglimento di riflessione e di amore a quel Dio che si fa Bambino per poter entrare nel nostro cuore. Sia questa ansia a farci annunciatori del grande mistero del Natale ai nostri fratelli.

More in this category: Natale del Signore - Anno A »

Gli ultimi articoli

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

22-03-2025 I missionari dicono

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

Es 3,1-8.13-15; Sal 102; I Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9 Siamo già nella terza tappa del cammino verso la Pasqua. Questa domenica...

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

21-03-2025 I missionari dicono

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

Papa Francesco ha nominato mons. Romanus Elamu Mihali, del clero della diocesi di Mafinga, come nuovo vescovo della diocesi di...

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

20-03-2025 I missionari dicono

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

I Missionari della Consolata in Colombia inaugurano l'Anno dell'Accompagnamento e del Discernimento Vocazionale e presentano il documento guida con un...

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

19-03-2025 Missione Oggi

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

“Facciamo pace”, il corso di formazione promosso dal Centro Missionario della Diocesi di Roma. L'intervento del professor Marco Massoni. Quando...

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

19-03-2025 I missionari dicono

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

All’età di 42 anni Lígia Cipriano ha chiesto di entrare nell'Istituto delle Suore Missionarie della Consolata. Oggi vive la sua...

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

18-03-2025 Notizie

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

Il conflitto nel Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo, ha raggiunto nuovi vertici di violenza, con oltre 3mila morti e...

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

18-03-2025 Missione Oggi

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

Materiale per la celebrazione della Giornata e del tempo di Quaresima Il 24 marzo 2025 celebriamo la trentatreesima Giornata dei Missionari...

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

18-03-2025 I missionari dicono

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

Il nostro fondatore, San Giuseppe Allamano, aveva un interesse speciale e concreto per le missioni. Padre Lorenzo Sales nota, infatti...

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

16-03-2025 Missione Oggi

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

l Centro Missionario della Diocesi di Roma promuove, presso la Sala della Conciliazione nel Palazzo Lateranense, un corso di formazione...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821