XXXIII Domenica - T.O. - Anno C

Published in Domenica Missionaria

Letture:
Mal. 3,19-20;
Sal. 97;
2Ts. 3,7-12;
Lc. 21,5-19 = “Quando accadrà questo?”

 

Comunione:
Il mio bene è stare vicino a Dio,
e nel Signore Dio riporre la mia speranza.

 

Il nostro Dio è un Dio d'amore. Non può salvare l'uomo senza di lui, perciò stringe alleanza con il suo popolo: la salvezza è l'incontro di due fedeltà. Ma se Dio è fedele, il popolo no. Sotto l'azione dei profeti nasce la speranza e l'attesa di un uomo che finalmente saprà dare a Dio una fedeltà assoluta e incondizionata: il Messia.

Quando verrà lui, Dio accorderà al suo popolo la pie­nezza promessa. Una promessa di vita tale che non ci sarà più nulla di comune tra il mondo presente e il nuovo paradiso. Una nuova terra, nuovi cieli. Un cuore nuovo che renderà l'uomo sensibile all'azione dello Spirito. “Per voi invece, sorgerà il sole di giustizia” (I lettura).

Un Messia che assicura salvezza

Nel discorso escatologico, Gesù spiega il significato del suo inter­vento messianico, usando il vocabolario e i temi della letteratura apocalittica, linguaggio difficile per noi.

L'opera del Messia è collocata sotto il segno dell'uni­versalismo. Egli deve riunire tutti gli uomini dai quattro venti, perché tutti sono chiamati ad essere figli del Padre.

Il regno del Figlio dell'uomo non è il trionfo sui nemici del popolo ma il suo cammino di obbedienza fino alla morte sulla croce. La via per giungere alla pienezza sperata bisogna passare attraverso la morte per entrare nella vita eterna: perché la morte, accettata nell'obbedienza, può essere la realtà dove si realizza il più grande amore per Dio e per gli uomini.

Gesù di Nazaret non apporta una pienezza completamente fatta. Non è un intervento magico che deresponsabilizzi l'uomo. La salvezza promessa è giunta ma aspetta di essere compiuta. È un dono, ma insieme un impegno per ogni uomo.

Il « tempo della Chiesa

Dopo la risurrezione di Cristo, il raduno dell'intera umanità in una comunione di amore con Dio avviene gradualmente e il mondo entra in una fase decisiva della sua crescita, in vista della ricapitolazione universale in Gesù Cristo alla fine dei tempi.

Al centro di questo dinamismo c’è la Chiesa, in quanto è il corpo di Cristo. E come tale deve seguire la via del Maestro: la morte per la vita. E deve ancora continuamente supe­rare la tentazione di identificarsi con il regno definitivo, ma deve rimanere pellegrina.

Il mezzo è l'amore dei nemici che abbatte le bar­riere poste dall'uomo. È problema politico, sociale, economico, ma non solo. Il Catechismo degli adulti dice: « La missione profetica della Chiesa risponde a una duplice esigenza: dare senso alla storia degli uomini e insieme denunziar­ne le ambiguità e gli errori. Chi nella Chiesa avverte di più la prima esigenza corre il rischio a volte di vedere in tutto ciò che è nuovo sempre un fatto positivo; chi sente di più la seconda può essere condotto a rifiutare ogni rinnovamento. È perciò di fonda­mentale importanza che la Chiesa si lasci guidare dallo Spirito nel discernere gli eventi della storia: infatti, quando meno se lo aspetta, si aprono impreviste possibilità di crescita per l'avvento del Regno. Lo Spirito muove la Chiesa a rendere testimonianza al fatto che nell'intera vicenda del mondo è all'opera una forza di purificazione e di liberazione che tutto proietta verso il Cristo »(CdA, pag. 174).

Alla fine del Tempo Ordinario, la Liturgia ci pone come meditazione  la grande verità del temporale che entra nell’eterno, l’uomo che esce dal tempo per entrare nell’eternità, la Chiesa che cessa di essere pellegrina per diventare l’eterna città di Dio.

La perseveranza è la grazia più grande per la quale dobbiamo pregare sempre. Sant'Alfonso Maria de' Liguori si domandava quale fosse il modo più efficace per ottenere il dono della perseveranza. Egli enumerava ad uno ad uno tutti i segni che uno può avere di essere fedele sino alla fine e vedeva che tutti erano difettosi in qualche cosa. Egli insegnava che se anche uno compisse grandi miracoli non potrebbe ritenersi al sicuro; anche se praticasse le virtù per lunghi anni non potrebbe essere certo di continuare così per tutta la vita.

Ma allora, qual è il segno più certo di perseveranza?. Sant'Alfonso ancora afferma chiaramente che tale segno è la preghiera continua: chi prega certamente si salva.

Gli ultimi articoli

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

22-03-2025 I missionari dicono

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

Es 3,1-8.13-15; Sal 102; I Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9 Siamo già nella terza tappa del cammino verso la Pasqua. Questa domenica...

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

21-03-2025 I missionari dicono

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

Papa Francesco ha nominato mons. Romanus Elamu Mihali, del clero della diocesi di Mafinga, come nuovo vescovo della diocesi di...

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

20-03-2025 I missionari dicono

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

I Missionari della Consolata in Colombia inaugurano l'Anno dell'Accompagnamento e del Discernimento Vocazionale e presentano il documento guida con un...

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

19-03-2025 Missione Oggi

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

“Facciamo pace”, il corso di formazione promosso dal Centro Missionario della Diocesi di Roma. L'intervento del professor Marco Massoni. Quando...

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

19-03-2025 I missionari dicono

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

All’età di 42 anni Lígia Cipriano ha chiesto di entrare nell'Istituto delle Suore Missionarie della Consolata. Oggi vive la sua...

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

18-03-2025 Notizie

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

Il conflitto nel Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo, ha raggiunto nuovi vertici di violenza, con oltre 3mila morti e...

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

18-03-2025 Missione Oggi

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

Materiale per la celebrazione della Giornata e del tempo di Quaresima Il 24 marzo 2025 celebriamo la trentatreesima Giornata dei Missionari...

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

18-03-2025 I missionari dicono

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

Il nostro fondatore, San Giuseppe Allamano, aveva un interesse speciale e concreto per le missioni. Padre Lorenzo Sales nota, infatti...

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

16-03-2025 Missione Oggi

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

l Centro Missionario della Diocesi di Roma promuove, presso la Sala della Conciliazione nel Palazzo Lateranense, un corso di formazione...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821