XXVIII Domenica - T. O. - Anno C

Published in Domenica Missionaria

Letture:
2Re.5,14-17;
Sal.97;
2Tm.2,8-13;
Lc. 17,11-19. “Non si è trovato chi tornasse a rendere gloria a Dio, all’infuori di questo straniero?”.

 

Comunione:
I ricchi impoveriscono e hanno fame,
ma chi cerca il Signore non manca di nulla.

 

Due stranieri, uno siriano e l’altro samaritano, ringraziano il Signore per la guarigione dalla lebbra.

1. Naaman il Siro, un pagano, è un generale dell’armata della Siria, è malato di lebbra, e fu guarito da questa malattia da Dio per mezzo del profeta Eliseo. Si convertì e ringraziò il Dio di Israele, portando un po’ di terra d’Israele al suo paese, su cui rendere un sacrificio al solo e vero Signore.

2. I 10 lebbrosi del Vangelo. Il miracolo fisico avviene per tutti, ma uno solo tornò a ringraziare ed era un samaritano a cui il dono ricevuto suggerisce riconoscenza. Questi soltanto viene salvato. Gesù gli disse: “Sei guarito e cambiato nel tuo essere”. E costui non tornò più alla sua vecchia vita.

La lebbra nella Bibbia era segno di morte, di peccato, e il disfacimento del corpo portava alla segregazione e abbandono da parte di tutti. Ma Dio in Gesù ha simpatia per queste persone!.

Nei Vangeli, su 30 miracoli operati da Gesù, 3 ritornano con frequenza ed è la guarigione dalla lebbra. Gesù “tocca” i lebbrosi, rompe le barriere del divieto, va verso gli ultimi e gli abbandonati dalla società, li rimette nella comunità da dove erano stati segregati e isolati.

Siamo stati beneficati tante e tante volte da Gesù. Pensiamo a quante volte abbiamo ricevuto il perdono di Dio attraverso il sacramento della Confessione e abbiamo ricevuto la Comunione. Abbiamo sempre ringraziato, oppure ci siamo comportati come gli altri nove lebbrosi?

Vogliamo dunque prendere un proposito pratico quest'oggi, quello di fare bene il ringraziamento dopo la Comunione. Fermiamoci, per quanto è possibile, a parlare familiarmente con Gesù che è in noi: Gesù è realmente presente dentro di noi, nel nostro cuore, finché perdurano le sembianze del Pane eucaristico. Non sprechiamo malamente quei minuti che sono i più importanti della nostra giornata. Inoltre, abituiamoci a ringraziare Gesù ogni volta che riceviamo il suo perdono nel sacramento della Confessione. Non è una cosa da poco essere perdonati da Dio. Quanto più ringrazieremo, tanto più riceveremo. La mancanza di gratitudine allontana da noi i benefici di Dio.

Ricordiamo che uno dei motivi principali delle nostre assemblee domenicali e festive, è di ringraziare e lodare tutti insieme il Signore nel giorno della sua Risurrezione, per le tante Grazie che ci dona ogni giorno. Abbiamo tanti motivi per ringraziare e lodare il Signore: ammettere a Dio di essere Dio e a noi di essere uomini, peccatori e pieni di debiti verso il Signore. 

Il rifiuto di ringraziare Dio e di riconoscere le nostre miserie è un peccato. S. Paolo dice: “Gli uomini sono inescusabili, perché pur conoscendo Dio, non gli hanno dato gloria né gli hanno reso grazie come a Dio, ma hanno vaneggiato”(Rom. 1,21).

Quando uno pensa che ogni cosa gli è dovuta, ben difficilmente ringrazia, mentre chi è umile di cuore non fa fatica a constatare che tutto gli viene donato. Tante nostre comunità cristiane, sono come quei 9 lebbrosi, soddisfatti del bene ricevuto in passato, ma incapaci di aprirsi all’amore di Dio.

La parola “grazie” non è solo una parola, ma anche un “gesto”. Perciò “ringraziare” significa dire a tutti quanto grande e buono è il Signore; parlare bene di Dio, contare le sue meraviglie, lodare e magnificare le sue opere; riparare le bestemmiano al suo santo Nome!

Chesterton osservava, con amara ironia, che “ogni anno ringraziamo la befana per i doni che ci fa trovare nella calza appesa al camino. E dimentichiamo di ringraziare Dio che, ogni giorno, ci dà un paio di gambe da infilare nelle calze.!”

Gesù spesso nelle sue preghiere, ringraziava suo Padre celeste: “Padre, ti rendo grazie”.. Anche alla vigilia della sua passione e morte, quando istituì il Sacramento dell’Eucaristia, come sacrificio di ringraziamento.

Gli Apostoli e i Santi, lungo i secoli hanno seguito l’esempio di Gesù.

La domenica ci riuniamo per celebrare l’Eucaristia che significa appunto Ringraziamento; eppure spesso realizziamo che non abbiamo ringraziato, ma ci siamo limitati a chiedere. E la Messa ci dà diversi spunti di ringraziamento: ci dà la Parola di Dio, ci dà la partecipazione all’offerta, ci dà la presenza di Gesù – corpo, anima e divinità – nell’Ostia consacrata e infine ci dà la Comunione in cui Gesù si fa cibo dell’anima mia.

Infine, per mezzo di Maria Vergine, dobbiamo ringraziare di esserci trovati qui insieme in questa domenica a ringraziare Dio.

Gli ultimi articoli

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

22-03-2025 I missionari dicono

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

Es 3,1-8.13-15; Sal 102; I Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9 Siamo già nella terza tappa del cammino verso la Pasqua. Questa domenica...

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

21-03-2025 I missionari dicono

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

Papa Francesco ha nominato mons. Romanus Elamu Mihali, del clero della diocesi di Mafinga, come nuovo vescovo della diocesi di...

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

20-03-2025 I missionari dicono

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

I Missionari della Consolata in Colombia inaugurano l'Anno dell'Accompagnamento e del Discernimento Vocazionale e presentano il documento guida con un...

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

19-03-2025 Missione Oggi

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

“Facciamo pace”, il corso di formazione promosso dal Centro Missionario della Diocesi di Roma. L'intervento del professor Marco Massoni. Quando...

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

19-03-2025 I missionari dicono

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

All’età di 42 anni Lígia Cipriano ha chiesto di entrare nell'Istituto delle Suore Missionarie della Consolata. Oggi vive la sua...

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

18-03-2025 Notizie

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

Il conflitto nel Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo, ha raggiunto nuovi vertici di violenza, con oltre 3mila morti e...

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

18-03-2025 Missione Oggi

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

Materiale per la celebrazione della Giornata e del tempo di Quaresima Il 24 marzo 2025 celebriamo la trentatreesima Giornata dei Missionari...

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

18-03-2025 I missionari dicono

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

Il nostro fondatore, San Giuseppe Allamano, aveva un interesse speciale e concreto per le missioni. Padre Lorenzo Sales nota, infatti...

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

16-03-2025 Missione Oggi

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

l Centro Missionario della Diocesi di Roma promuove, presso la Sala della Conciliazione nel Palazzo Lateranense, un corso di formazione...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821