XXV Domenica - T. O. - Anno C

Published in Domenica Missionaria

Letture:
Am.8,4-7;
Sal.112;
1Tm.2,1-8;
Lc.16,1-13; «Nessuno può servire due padroni… Non potete servire Dio e la ricchezza».

 

Comunione:
Hai dato i tuoi precetti, perché siano osservati fedelmente;
siano diritte le mie vie nell’osservanza dei tuoi comandamenti.

 

Siamo amministratori di tutto ciò che abbiamo di temporale, non padroni. Non siamo padroni neppure della nostra vita (nessuno sa come e quando morrà), tanto meno degli altri beni che sopportano la vita. Quando ci attacchiamo ad essi per dominarli, ne diventiamo schiavi in una continua sofferenza e amarezza. Il cuore attaccato ai beni temporali lascia Dio e si vende al male e “il demonio lo aggioga al suo carro e lo sferza per portarlo in giro”, dice il S. Curato d’Ars.

Gesù vuole dirci: come mai siete così accorti e “scaltri” nel provvedere alle situazioni drammatiche sul piano materiale degli affari, degli affetti, della salute, e lo siete così poco per la vostra salvezza eterna? Nel fare il male abbiamo spesso genialità, ma nel fare il bene, siamo indifferenti o stancamente mediocri!. ” Non potete servire a Dio e a mammona”, l’uno esclude l’altro.

Occorre decidersi veramente per Gesù, o con Lui o contro di Lui; e decidersi significa per i battezzati “credere al Vangelo”, cambiare atteggiamento verso la ricchezza terrena; non considerarla qualcosa da “possedere” ma qualcosa da “amministrare”, non come qualcosa da ammassare, ma come qualcosa che mi dà la possibilità di dare gioia agli altri, ai più bisognosi.  I Santi sono stati furbi in fatto di beni e ricchezze: sono stati canali, non conche, hanno saputo usare i mezzi temporali per acquistare la vita eterna!

Riflettendo vediamo che il culto verso il dio denaro è la causa principale della produzione della droga, della produzione e vendita di armamenti a paesi in via di sviluppo, l’incentivo delle guerre etniche, del terrorismo? Vediamo che non pochi governanti, hanno innalzato un altare a questo dio denaro, idolo insaziabile, che seduce, acceca e provoca divisioni fratricide, e ci fa dimenticare di Dio, unico e vero Signore?

S. Basilio diceva: “Non sei forse un ladro, tu che delle ricchezze di cui hai ricevuto la gestione, te ne fai padrone?  Il pane che a voi sopravanza, è il pane dell’affamato; il vestito appeso nel vostro armadio, è il vestito di colui che è nudo; le scarpe che voi non portate, sono le scarpe di chi è scalzo; il denaro che tenete nascosto, è il denaro del povero. Così tu commetti tante ingiustizie quanta è la gente cui potevi donare!”.

Si tratta insomma di restituire al denaro il suo ruolo di “mezzo” e non di “fine”. L’uomo non è “proprietario” dei suoi beni, ma solo “amministratore”,  e dovrà rendere conto a Dio di tutta la ricchezza accumulata e non utilizzata e magari impedito ad altri di utilizzarla!

S. Agostino dice: “La “disonesta ricchezza” è la ricchezza di questo mondo. Se desideri la vera ricchezza, vai a cercarla altrove! Tuo padre aveva una grossa fortuna e tu hai ereditato: è legittimo. La tua casa è colma del frutto delle tue fatiche: non ti rimprovero,..ma non chiamare “ricchezze” tutte queste cose. Dare loro questo nome significa già amarle, e se le ami, perirai con esse.

Donale, e non perirai; dalle ai poveri, e sarai ricco; semina, e mieterai. Queste cosiddette ricchezze sono menzognere e ingannatrici, portano con sé miseria e precarietà. Dal momento in cui le possiedi, non hai più riposo. Se fossero vere ricchezze ti darebbero la pace. Dio è la nostra unica ricchezza!”. Usale per fare crescere Dio nel tuo cuore.

Riflettiamo anche su noi stessi: È ricchezza temporale anche il tempo a nostra disposizione: si usa dire che il “tempo è denaro”, ebbene, allora come usiamo le ore della giornata? Prendiamo l’esempio comune: su 24 ore, usiamo 8 ore per lavorare e per attività domestiche; 8 ore per dormire e riposare; 6 ore per divertirci; 2 ore per mangiare: totale = 24. Tutto per il corpo,”frate asino”! (direbbe S. Francesco), e per l’anima cosa dedichiamo ogni giorno? Crudeli che siamo verso la nostra vita spirituale!. Troviamo forse tante scuse anche per non partecipare alla Messa domenicale.

Certo i religiosi e le religiose lo fanno: Messa e meditazione ogni mattina e ogni sera il Rosario e le preghiere di ringraziamento della sera. Ma io, come cristiano, che dico e voglio apparire seguace di Gesù, che tempo dedico alla mia anima?

La Santa famiglia di Nazaret ci sia di esempio.

Gli ultimi articoli

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

22-03-2025 I missionari dicono

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

Es 3,1-8.13-15; Sal 102; I Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9 Siamo già nella terza tappa del cammino verso la Pasqua. Questa domenica...

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

21-03-2025 I missionari dicono

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

Papa Francesco ha nominato mons. Romanus Elamu Mihali, del clero della diocesi di Mafinga, come nuovo vescovo della diocesi di...

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

20-03-2025 I missionari dicono

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

I Missionari della Consolata in Colombia inaugurano l'Anno dell'Accompagnamento e del Discernimento Vocazionale e presentano il documento guida con un...

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

19-03-2025 Missione Oggi

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

“Facciamo pace”, il corso di formazione promosso dal Centro Missionario della Diocesi di Roma. L'intervento del professor Marco Massoni. Quando...

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

19-03-2025 I missionari dicono

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

All’età di 42 anni Lígia Cipriano ha chiesto di entrare nell'Istituto delle Suore Missionarie della Consolata. Oggi vive la sua...

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

18-03-2025 Notizie

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

Il conflitto nel Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo, ha raggiunto nuovi vertici di violenza, con oltre 3mila morti e...

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

18-03-2025 Missione Oggi

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

Materiale per la celebrazione della Giornata e del tempo di Quaresima Il 24 marzo 2025 celebriamo la trentatreesima Giornata dei Missionari...

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

18-03-2025 I missionari dicono

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

Il nostro fondatore, San Giuseppe Allamano, aveva un interesse speciale e concreto per le missioni. Padre Lorenzo Sales nota, infatti...

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

16-03-2025 Missione Oggi

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

l Centro Missionario della Diocesi di Roma promuove, presso la Sala della Conciliazione nel Palazzo Lateranense, un corso di formazione...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821