XXIV Domenica - T. O. - Anno C

Published in Domenica Missionaria

Letture:
Es. 32,7-11.13-14;
Sal. 50;
1Tm. 1,12-17;
Lc. 15,1-32; - “Rallegratevi con me perché ho ritrovato la mia pecora…la mia dramma che avevo perduta… questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita” Lasciamoci cercare, non solo, ma lasciamoci trovare. Lasciamoci convertire.

 

Comunione:
Quanto è preziosa la tua misericordia, o Dio!
Gli uomini si rifugiano all’ombra delle tue ali.

 

Queste tre parabole riguardano tutti noi durante la nostra vita terrena, lontani e vicini, credenti e miscredenti, nessuno è escluso dal far felice Dio e prendere parte alla sua felicità.

Il peccato della nostra società contemporanea dei consumi è caratterizzato dall’anonimato, dalla indifferenza, e dall’egoismo, per cui tante persone si sentono isolate e non si sentono amate.

Agli occhi di Dio ogni persona ha un valore unico. Dio non si rassegna a perdere uno solo dei suoi figli! La misericordia di Dio scende sempre più in basso di quanto scenda la miseria dell’uomo.

In amore, Dio non conosce misura; la misura del suo amore è di amare senza misura.

“Nessun peccato è troppo grande, più della misericordia di Dio”. (Giovanni Paolo I)

L'inizio della conversione è questo rientrare in se stessi per riflettere.

Giustamente sant'Alfonso diceva che meditazione e peccato non vanno mai insieme: se ci abituiamo a meditare ogni giorno, troveremo la determinazione di abbandonare il peccato. Un tempo si insisteva molto sulla meditazione dei “Novissimi”, ovvero sulle ultime realtà, Morte, Giudizio, Inferno e Paradiso. Ritorniamo a queste meditazioni, ci doneranno molta luce.

Per meditare basta poco. Bisogna, innanzitutto, mettersi alla presenza di Dio, ovvero essere raccolti, e leggere con calma un libro spirituale. Quando si trova un brano che ci colpisce particolarmente, ci si ferma a riflettere e ci si domanda: “Cosa vuole dirmi Gesù con questa frase?”. Si riflette: Dio mi chiama alla vita di grazia, oppure a fare un altro passo nella vita spirituale e avvicinarmi al modello “Perfetti come il Padre vostro”. Come il figliol prodigo, anche noi: «Mi alzerò, andrò da mio padre e gli dirò: “Padre, ho peccato verso il cielo e verso di te; non sono più degno di essere chiamato tuo figlio”»

Da tutte e tre queste parabole emerge, inoltre, la gioia che vi è in Cielo per ogni peccatore che si converte.

- Al termine del primo racconto Gesù dice: «Vi sarà gioia nel cielo per un solo peccatore che si converte, più che per novantanove giusti i quali non hanno bisogno di conversione» (Lc 15,7).

- Concludendo la seconda parabola Gesù afferma: «Così, io vi dico, vi è gioia davanti agli angeli di Dio per un solo peccatore che si converte» (Lc 15,10).

- Infine, la parabola del figliol prodigo si conclude con le parole del padre rivolte al figlio maggiore: «Bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato».

 La parabola della “pecorella perduta e quella della moneta smarrita”, descrivono la sollecitudine di Dio che va in cerca di ciò che si era perduto, Luca è l’evangelista della “tenerezza di Dio”.

La storia della salvezza non è altro che la storia dei tentativi instancabili ripetuti da Dio, per far comprendere all’uomo il suo amore, per strapparlo al peccato.

Il vero protagonista delle 3 parabole non è l’uomo peccatore, ma è Dio e la sua gioia, e gode immensamente nell’avere misericordia: una gioia che straripa e diventa festa e che grida a tutti: “facciamo festa...bisogna far festa.”

Il motivo più bello per convertirci che Gesù ci suggerisce è questo: voglio fare felice il mio Dio che mi aspetta: permettere a Dio di perdonarci e di amarci. Lasciamoci perdonare da Dio.

Notiamo nella prima lettura: Il popolo d’Israele, liberato dalla schiavitù, si costruisce un’immagine divina proibita. Meriterebbe per questo il castigo, ma il Signore lo perdona per l’intercessione di Mosè che prega Dio per il popolo pervertito.

La seconda lettura: Paolo, deplora il suo passato di persecutore e violento, ma ribadisce che questa sua esperienza è una prova ulteriore che Dio, in Gesù Cristo gli ha usato misericordia.

Se non sentiamo il bisogno di chiedere perdono a Dio per i nostri peccati, vuol dire che forse Dio lo abbiamo perso o lo stiamo perdendo sul serio!

Il peccato più grave è quello di abbandonare Dio che tanto ci ama!

La Madonna: unica senza peccato, chiedendo perdono per noi, partecipando al sacrificio della Croce ha fatto felice Dio.

More in this category: XXV Domenica - T. O. - Anno C »

Gli ultimi articoli

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

22-03-2025 I missionari dicono

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

Es 3,1-8.13-15; Sal 102; I Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9 Siamo già nella terza tappa del cammino verso la Pasqua. Questa domenica...

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

21-03-2025 I missionari dicono

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

Papa Francesco ha nominato mons. Romanus Elamu Mihali, del clero della diocesi di Mafinga, come nuovo vescovo della diocesi di...

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

20-03-2025 I missionari dicono

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

I Missionari della Consolata in Colombia inaugurano l'Anno dell'Accompagnamento e del Discernimento Vocazionale e presentano il documento guida con un...

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

19-03-2025 Missione Oggi

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

“Facciamo pace”, il corso di formazione promosso dal Centro Missionario della Diocesi di Roma. L'intervento del professor Marco Massoni. Quando...

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

19-03-2025 I missionari dicono

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

All’età di 42 anni Lígia Cipriano ha chiesto di entrare nell'Istituto delle Suore Missionarie della Consolata. Oggi vive la sua...

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

18-03-2025 Notizie

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

Il conflitto nel Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo, ha raggiunto nuovi vertici di violenza, con oltre 3mila morti e...

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

18-03-2025 Missione Oggi

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

Materiale per la celebrazione della Giornata e del tempo di Quaresima Il 24 marzo 2025 celebriamo la trentatreesima Giornata dei Missionari...

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

18-03-2025 I missionari dicono

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

Il nostro fondatore, San Giuseppe Allamano, aveva un interesse speciale e concreto per le missioni. Padre Lorenzo Sales nota, infatti...

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

16-03-2025 Missione Oggi

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

l Centro Missionario della Diocesi di Roma promuove, presso la Sala della Conciliazione nel Palazzo Lateranense, un corso di formazione...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821