XXII Domenica – T. O. - Anno C

Published in Domenica Missionaria

Letture:
Sir.3,19-21.31-33;
Sal.67;
Ebr.12,18-19,22-24;
Lc.14,1.7-14 ,– “Chiunque si esalta sarà umiliato, e chi si umilia sarà esaltato”.

 

Comunione:
Quant’è grande la tua bontà, Signore;
la riservi per quelli che ti temono.

 

Il Beato Allamano dice che l’umiltà è come l’humus (NB. “Humilis” deriva da “humus” = terra.) su cui crescono i fiori di tutte le altre virtù, sempre più belli e profumati più sono irrorati dall’acqua dello Spirito Santo.

Il cristiano, anche dopo il Battesimo, conserva in sé la radice della prima superbia che lo portò a ribellarsi a Dio; debellare le tre forme fondamentali di questa superbia è il vero cammino verso l’umiltà e verso tutte le virtù cristiane.

Le tre forme di superbia sono:

1. quella esterna delle cose temporali;

2. quella intellettuale e volitiva, dell’intelligenza e volontà dell’individuo;

3. quella spirituale che porta a crederci buoni quando siamo ancora molto manchevoli in tutto.

- Umiltà - I grandi maestri di spirito dicono che l’umiltà consiste essenzialmente nel volgere il proprio sguardo al di fuori di se stessi, verso Gesù e verso le grandi realtà della fede, come la grandezza di Dio e la piccolezza dell’uomo, l’eternità e la limitatezza del tempo, la speranza del paradiso e la minaccia proveniente dalle nostre debolezze, la bellezza della santità e l’orrore del peccato.

- Per diventare umili, bisogna amare e ancora sempre ad amare; non disprezzare se stessi... È quello che ha fatto Gesù. L’amore misericordioso l’ha fatto scendere dal cielo. L’amore l’ha spinto sulle strade della Palestina. L’amore l’ha condotto a cercare i malati, i peccatori, i sofferenti. Lo stesso amore l’ha portato alla sua meta, il Calvario, dove “umiliò sé stesso facendosi obbediente fino alla morte e alla morte di croce” (Fil 2,8). L’umiltà è stata la forma esteriore della sua carità divina e il suo accompagnatore esterno.

- La Madonna - L’umiltà è stata un atteggiamento proprio della santa Madre che, per la sua purezza, fu a Dio gradita e, per la sua umiltà, attirò Dio a sé, (virginitate placuit, sed humilitate concepit – S. Bernardo) perché Dio “resiste ai superbi; agli umili invece dà la sua grazia” (Gc 4,6). Maria era umile perché amava la volontà di Dio e tutti gli uomini di cui divenne Madre spirituale.

- Pratica dell’umiltà - Come possiamo noi praticare l’umiltà tanto esaltata nei Vangeli? La risposta è una sola nei suoi due risvolti:

1. amare Dio come principio di ogni dono, di ogni bene che abbiamo, da cui tutto procede, e che ci dà tante opportunità tutti i giorni della nostra vita terrena,

2.  amare tutti i figli di Dio, tutti gli uomini, vicini e lontani, come nostri veri fratelli, a cui desideriamo e aiutiamo a raggiungere il vero bene. Ogni persona è nostro Signore, e in ognuna di esse noi abbiamo il privilegio di servire Gesù.

- L’umiltà con la povertà è il mezzo primo di annuncio del Vangelo di Gesù: lui che è nato povero ed umile, che dice ai suoi seguaci: “Imparate da me che sono mite ed umile di cuore”, ha avvolto, quasi impacchettato, tutta la sua dottrina della paternità di Dio che vuole tutti gli uomini salvi, nella povertà totale di mezzi umani e di obbedienza alla volontà del Padre.

- Nella Chiesa i veri missionari, i mandati ad annunciare la dottrina di Gesù, sono solo coloro che hanno dato tutto a Gesù nella povertà dell’obbedienza. Essi hanno il cuore e l’anima pieni di Gesù, perché l’hanno svuotato di ogni cosa temporale, per cui la loro voce porta il timbro eterno di salvezza.

La povertà materiale della Madonna a Betlemme e a Nazaret fa risaltare la sua ricchezza di anima e di mente nella luce della sua Immacolata concezione.

Gli ultimi articoli

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

22-03-2025 I missionari dicono

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

Es 3,1-8.13-15; Sal 102; I Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9 Siamo già nella terza tappa del cammino verso la Pasqua. Questa domenica...

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

21-03-2025 I missionari dicono

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

Papa Francesco ha nominato mons. Romanus Elamu Mihali, del clero della diocesi di Mafinga, come nuovo vescovo della diocesi di...

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

20-03-2025 I missionari dicono

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

I Missionari della Consolata in Colombia inaugurano l'Anno dell'Accompagnamento e del Discernimento Vocazionale e presentano il documento guida con un...

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

19-03-2025 Missione Oggi

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

“Facciamo pace”, il corso di formazione promosso dal Centro Missionario della Diocesi di Roma. L'intervento del professor Marco Massoni. Quando...

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

19-03-2025 I missionari dicono

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

All’età di 42 anni Lígia Cipriano ha chiesto di entrare nell'Istituto delle Suore Missionarie della Consolata. Oggi vive la sua...

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

18-03-2025 Notizie

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

Il conflitto nel Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo, ha raggiunto nuovi vertici di violenza, con oltre 3mila morti e...

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

18-03-2025 Missione Oggi

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

Materiale per la celebrazione della Giornata e del tempo di Quaresima Il 24 marzo 2025 celebriamo la trentatreesima Giornata dei Missionari...

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

18-03-2025 I missionari dicono

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

Il nostro fondatore, San Giuseppe Allamano, aveva un interesse speciale e concreto per le missioni. Padre Lorenzo Sales nota, infatti...

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

16-03-2025 Missione Oggi

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

l Centro Missionario della Diocesi di Roma promuove, presso la Sala della Conciliazione nel Palazzo Lateranense, un corso di formazione...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821