XIII Domenica - T. O. - Anno C

Published in Domenica Missionaria

Letture:
1Re. 19,16,19-21;  
Sal. 15;
Gal. 5,1,13-18;
Lc. 9,51-62 - In viaggio verso Gerusalemme.

Comunione:
Anima mia benedici il Signore:
tutto il mio essere benedica il suo santo nome.

Comincia la seconda parte del Vangelo di S. Luca: il viaggio di Gesù verso Gerusalemme, dove compirà il suo sacrificio di salvezza.

"Mentre andavano per la strada". Gesù e i discepoli sono un'immagine viva della Chiesa di tutti i tempi, impegnata nel "santo viaggio" verso la "nuova Gerusalemme", essa gode della presenza e della compagnia del Signore risorto. Gesù vuole legare a sé i membri della Chiesa in un rapporto esistenziale sempre più profondo. Ecco il senso delle tre scene che si susseguono, che presentano doppio impegno: seguire Cristo e annunciare il Vangelo.

1. Nella prima scena l'iniziativa parte dall'uomo: un tale propone la sua candidatura a discepolo. Gesù non lo approva, al contrario, sembra scoraggiarlo. Lo invita a calcolare i rischi dell'impresa. È come se gli dicesse: Pensaci bene! Io sono un "senza fissa dimora", meno sicuro delle volpi e degli uccelli; non so nemmeno dove dormirò di notte. Però...avrai me. Quale tesoro più grande?

2. Seconda scena: l'iniziativa parte da Gesù, che chiama uno a diventare suo discepolo. Il chiamato manifesta la sua disponibilità, ma per il momento ha l'obbligo grave di assistere il vecchio padre e infine di dargli una onorata sepoltura. Glielo impone un comandamento del Decalogo: "Onora tuo padre e tua madre". La risposta di Gesù è dura e sorprendente: "Lascia che i morti seppelliscano i loro morti; tu va' e annunzia il Regno di Dio".

I doveri più sacri verso i genitori vengono meno quando si tratta di seguire Gesù. Il rapporto con Lui vale più di ogni altro legame. Il Regno è una novità assoluta. Chi lo ha incontrato sa che "i morti risorgono". Il discepolo deve andare a gridare a tutti che i morti risorgono.

3. Nella terza scena uno si candida a discepolo, ma con una disponibilità condizionata: "Ti seguirò, Signore, ma prima lascia che io mi congedi da quelli di casa". Eliseo, chiamato da Elia ( I lettura), ottiene di andare a salutare i suoi e di organizzare una festa. Gesù è molto più esigente: una volta preso l'impegno con Lui (una volta "messa mano all'aratro"), non si deve più guardare indietro rimpiangendo di sé una volta fatto. L'adesione a Gesù deve essere senza ripensamenti nostalgici, ma vissuta in una fedeltà totale.

* Con un linguaggio volutamente paradossale e provocatorio Gesù desidera comunicarci una certezza: per il suo discepolo non c'è nessuna persona o cosa che valga quanto il Maestro.

Egli è l'unico valore che conta nella vita. Gesù non si accontenta di occupare un angolino, ma vuole l'intero spazio della mia esistenza. Non posso dare la mia vita a Cristo "in prova" e neanche col "contagocce". E neanche per un tempo.

Nel buddismo non è la persona di Budda che conta, ma la dottrina da lui insegnata. Nell'Islam non è la persona di Maometto che conta, ma il Corano. Nel cristianesimo invece è la persona di Gesù che conta e tutto ruota attorno a Lui. Senza di Lui il cristianesimo perde ogni senso e si dissolve nel nulla. Il Vangelo, prima di essere una dottrina, è una Persona, Gesù. Non si può essere veri cristiani senza un rapporto personale con Gesù.

* Questo Gesù è vivo nei Sacramenti tutti, ma specialmente nell’Eucaristia, sacrificio e comunione. Qui mi metto con Lui per offrirmi al Padre, qui ricevo Lui come mio cibo e forza.

* Se ci tengo a essere cristiano, devo chiedermi che rapporto personale ho con Gesù. Non basta osservare il Vangelo (questo è buono), ma ci vuole il rapporto personale con Gesù. Gesù continua a chiedermi: "C'è qualcosa o qualcuno che viene prima di me nella tua vita? Mi ami più di tutti, più di tutto?" Perché non rispondergli: "Sei tu, Signore, l'unico mio bene! Al centro del mio cuore ci sei solo Tu!"?

* Gesù è presente nella Chiesa, nonostante le mancanze e i peccati dei singoli. La Chiesa è e rimane Sacramento di salvezza, dove si incontra la Persona di Cristo.

More in this category: XIV Domenica - T. O. - Anno C »

Gli ultimi articoli

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

22-03-2025 I missionari dicono

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

Es 3,1-8.13-15; Sal 102; I Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9 Siamo già nella terza tappa del cammino verso la Pasqua. Questa domenica...

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

21-03-2025 I missionari dicono

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

Papa Francesco ha nominato mons. Romanus Elamu Mihali, del clero della diocesi di Mafinga, come nuovo vescovo della diocesi di...

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

20-03-2025 I missionari dicono

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

I Missionari della Consolata in Colombia inaugurano l'Anno dell'Accompagnamento e del Discernimento Vocazionale e presentano il documento guida con un...

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

19-03-2025 Missione Oggi

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

“Facciamo pace”, il corso di formazione promosso dal Centro Missionario della Diocesi di Roma. L'intervento del professor Marco Massoni. Quando...

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

19-03-2025 I missionari dicono

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

All’età di 42 anni Lígia Cipriano ha chiesto di entrare nell'Istituto delle Suore Missionarie della Consolata. Oggi vive la sua...

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

18-03-2025 Notizie

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

Il conflitto nel Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo, ha raggiunto nuovi vertici di violenza, con oltre 3mila morti e...

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

18-03-2025 Missione Oggi

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

Materiale per la celebrazione della Giornata e del tempo di Quaresima Il 24 marzo 2025 celebriamo la trentatreesima Giornata dei Missionari...

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

18-03-2025 I missionari dicono

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

Il nostro fondatore, San Giuseppe Allamano, aveva un interesse speciale e concreto per le missioni. Padre Lorenzo Sales nota, infatti...

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

16-03-2025 Missione Oggi

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

l Centro Missionario della Diocesi di Roma promuove, presso la Sala della Conciliazione nel Palazzo Lateranense, un corso di formazione...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821