Corpus Domini - Anno C

Published in Domenica Missionaria

Letture:
Gn.14,18-20;
Sal.109;
1Co.11,23-26;
Lc.9,11-17; «Tutti mangiarono e si saziarono» -Vivere il rapporto con l'Eucaristia.

 

Comunione:
Gesù prese i cinque pani e i due pesci
e li diede agli apostoli, perché li distribuissero alla folla. Alleluia.

 

Riconoscere il Dono.

Accogliere con gioiosa gratitudine la Comunione nella Messa domenicale.

* Partecipare alla celebrazione eucaristica, soprattutto della Domenica. Chi manca a questo appuntamento per negligenza: delude Colui che con immenso amore offre il Dono, fa un torto alla famiglia ecclesiale di cui fa parte, fa un torto a se stesso.

* La Messa della domenica, infatti, non è ...obbligatoria, ma ...necessaria. Chi si rifiuta di partecipare, rinuncia al rifornimento per tutta la settimana. Se sei denutrito, come potrai camminare? Se non bevi alla sorgente dell'amore, come potrai pretendere di amare?

* Quando alla domenica vai alla Messa renditi cosciente di essere atteso, non dagli uomini, neppure dal Prete, ma da Gesù. Cosa provi quando ricevi la Santa Comunione? Hai mai pensato alla gioia che procuri a Gesù nel lasciarti abbracciare da Lui?

- Partecipare al dono in modo consapevole, attivo, fruttuoso.

* L’incontro della Messa e Comunione deve prolungarsi in una vita di amore scambievole e di attenzione a tutti i poveri spirituali e materiali. Non per nulla nell'ultima cena, e quindi in ogni Eucaristia, Gesù dice ai discepoli: "Amatevi gli uni gli altri, come io ho amato voi". Ma prima ancora dice: "Prendete, mangiate". Cioè dona la sua persona, la sua capacità di amare. Quindi aggiunge: con l'amore che vi ho comunicato amatevi a vicenda.

* Se è importante, allora, andare alla Messa, che fa parte dell’offertorio, è più importante come si esce dalla Messa, andate la Messa è celebrata, nella vita quotidiana. Sulla porta di una Chiesa si poteva leggere questa scritta: "Di qui si entra per amare Dio. Di qui si esce per amare il prossimo". Davanti alla folla sterminata di persone tormentate da ogni genere di fame, Gesù continua a dire ai suoi discepoli – che nutre con l'Eucaristia-: "Date loro voi stessi da mangiare". Non è solo il Prete che deve dare da mangiare ai poveri, affamati… ma sono tutti i fedeli che hanno ricevuto il pane moltiplicato da Gesù.

* C'è una frase di sant'Agostino, inquietante e provocatoria, che merita di essere meditata con attenzione: "Ci sono di quelli che mangiano, ma non si lasciano mangiare. Ci sono di quelli che non mangiano, ma si lasciano mangiare. Ci sono di quelli che mangiano e si lasciano mangiare". A quale categoria appartengo?

-  Vivere l'"Amen" che pronunciamo quando riceviamo l'Ostia per la S. Comunione.

* "Il corpo di Cristo" dichiara il sacerdote, facendo un atto di fede: qui davanti a te c'è Gesù, colui che è morto per te, il Risorto, il tuo Signore, che ti ama e si dona a te! Rispondendo "Amen!" tu affermi: lo so. Ne sono sicuro. Anzi, lo desidero, decido di vivere per Lui e con Lui. Mi dono a Lui.

* Il "corpo di Cristo", però, non è soltanto la persona di Gesù, ma anche la Chiesa che è appunto il suo "corpo", la sua "sposa". Ricevere Cristo è ricevere con Lui e in Lui tutti i fratelli, vicini, lontani, defunti, che sono uniti a Lui. È ricevere la Chiesa intera, ma anche ogni uomo per il quale Cristo è morto e che porta nel cuore, ogni uomo che è candidato all'incontro con Lui. L'"Amen", allora, non è solo una professione di fede in Gesù, ma significa anche: mi impegno ad amare la Chiesa, a vivere per la Chiesa, a costruire la Chiesa. Mi impegno ad amare ogni uomo. Così tutta la giornata, a partire dall'Eucaristia, può diventare un "Amen" detto e ripetuto a Gesù, a Dio; un "Amen" detto e ripetuto alla Chiesa; un "Amen" detto e ripetuto ad ogni uomo. "Il corpo di Cristo! Amen!".

- Praticare il culto dell'Eucaristia anche fuori della Messa: dice San Giovanni Paolo II: "particolarmente le esposizioni del SS. Sacramento, nonché la sosta adorante davanti a Cristo presente sotto le specie eucaristiche" Visitare l'Ospite divino nascosto nel tabernacolo di ogni chiesa. Qui ognuno di noi è desiderato e atteso. Qui posso sostare in un silenzio adorante e colloquio confidenziale con l'Amico che sa tutto di me. Qui posso ricuperare ogni volta la pace e la carica per ripartire nel mio cammino. (Ecclesia de Eucharistia 25).

Gli ultimi articoli

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

22-03-2025 I missionari dicono

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

Es 3,1-8.13-15; Sal 102; I Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9 Siamo già nella terza tappa del cammino verso la Pasqua. Questa domenica...

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

21-03-2025 I missionari dicono

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

Papa Francesco ha nominato mons. Romanus Elamu Mihali, del clero della diocesi di Mafinga, come nuovo vescovo della diocesi di...

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

20-03-2025 I missionari dicono

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

I Missionari della Consolata in Colombia inaugurano l'Anno dell'Accompagnamento e del Discernimento Vocazionale e presentano il documento guida con un...

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

19-03-2025 Missione Oggi

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

“Facciamo pace”, il corso di formazione promosso dal Centro Missionario della Diocesi di Roma. L'intervento del professor Marco Massoni. Quando...

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

19-03-2025 I missionari dicono

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

All’età di 42 anni Lígia Cipriano ha chiesto di entrare nell'Istituto delle Suore Missionarie della Consolata. Oggi vive la sua...

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

18-03-2025 Notizie

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

Il conflitto nel Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo, ha raggiunto nuovi vertici di violenza, con oltre 3mila morti e...

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

18-03-2025 Missione Oggi

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

Materiale per la celebrazione della Giornata e del tempo di Quaresima Il 24 marzo 2025 celebriamo la trentatreesima Giornata dei Missionari...

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

18-03-2025 I missionari dicono

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

Il nostro fondatore, San Giuseppe Allamano, aveva un interesse speciale e concreto per le missioni. Padre Lorenzo Sales nota, infatti...

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

16-03-2025 Missione Oggi

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

l Centro Missionario della Diocesi di Roma promuove, presso la Sala della Conciliazione nel Palazzo Lateranense, un corso di formazione...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821