Festa della SS. Trinità – Anno C

Published in Domenica Missionaria

Letture:
Pro.8,22-31;
Sal.8;
Rm.5,1-5;
Gv.16,12-15;  “Lo Spirito vi guiderà alla verità tutta intera”.

 

Comunione: Voi siete figli di Dio:
Egli ha mandato nei vostri cuori lo Spirito del Figlio suo,
che grida «Abbà, Padre».

 

* La prima lettura (Proverbi): la Sapienza di Dio. È un inno alla creazione. Dio ha sempre pensato all’universo e in particolare, con infinita predilezione, all’uomo per il quale Dio Padre ha messo tutta la sua sapienza e il suo amore. Quando il Figlio di Dio si fa uomo, questa “Sapienza” riceve un nome: Gesù Cristo, il Verbo, la Parola del Padre.

* La seconda lettura (Romani): La Redenzione del Figlio. Il Padre si rivela e si comunica per mezzo del Figlio. Nella morte del Figlio, Dio Padre ci ha dato la prova suprema del suo amore: ”L’amore di Dio è stato diffuso nei nostri cuori”. S. Paolo ci annuncia che noi avevamo perso l’amicizia con Dio per il peccato, e Gesù ci riconcilia con Dio per mezzo della Croce, ci ridona la pace e la speranza.

* Il Vangelo (Giovanni): l’Opera dello Spirito Santo: santificazione. Il Vangelo ci apre uno spiraglio sull’ultima fase della storia della salvezza: il tempo della Chiesa, quello in cui si rivelerà la presenza dello Spirito Santo. In procinto di lasciare i suoi discepoli, Gesù assicura loro il dono dello Spirito Santo che li condurrà al possesso della verità e della conoscenza del mistero di Cristo.

Della SS. Trinità non si può parlare molto, perché è un “mistero” da adorare, da contemplare e da invocare ( es. S. Agostino e il bimbo sulla spiaggia // il trifoglio di S. Patrizio). Osservando, per esempio, le vetrate istoriate di una Cattedrale, (il Duomo di Milano), dall’esterno non si vede altro che una superficie grigia, ma dall’interno, aiutati dalla luce esterna vediamo una festa di colori!..

Lo stesso avviene per il mistero della SS. Trinità: bisogna contemplarlo nell’interno di noi stessi, nel silenzio, nella contemplazione e nella preghiera, con la luce esterna dello Spirito.

La vita spirituale di cristiani, comincia e finisce nel nome della SS. Trinità.

“Io ti battezzo nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo”, ci fu detto alle soglie della vita cristiana, col Battesimo. 

“Parti anima cristiana da questo mondo, nel nome del Padre che ti ha creata, del Figlio che ti ha redenta, dello Spirito Santo che ti ha santificata”,  al momento della dipartita da questo mondo.

Tra questi due estremi – la nascita e la morte – c’è la nostra esistenza, i cui tempi forti sono anch’essi vissuti con la Trinità: nel nome della SS. Trinità gli sposi sono congiunti in matrimonio; nel nome della SS. Trinità lo Spirito viene a noi, sono consacrati i sacerdoti; nel nome della SS. Trinità sono rimessi i peccati. Nel nome della SS. Trinità è annunciato il Vangelo: “Ti battezzo nel nome del Padre, Figlio e Spirito S. Questa è la missione della Chiesa e di ogni battezzato. L’intera vita cristiana si svolge in compagnia della SS. Trinità; le tre Persone sono con noi, camminano con noi. Se noi non le riconosciamo, alla fine della vita, ci succederà come ai discepoli di Emmaus: avevano camminato tutta la strada con Gesù e non l’abbiamo riconosciuto, nemmeno quando ci parlava di Dio Padre e dello Spirito: che rimpianto!.

Madre Teresa di Calcutta ha detto: “Perché non c’è pace e c’è tanto odio nel mondo? Dio vuol far toccare con mano, cosa l’uomo è capace di fare, senza Dio”: Padre, Figlio e Spirito Santo!

S. Agostino: “Dire Trinità, significa dire “Amore”. Se non ci fosse la Trinità, non ci sarebbe l’amore, che è comunione, rapporto con gli altri e le cose, il creato! Puoi avere tutto ciò che vuoi, ma se ti manca l’amore, il resto non ti serve a nulla”, perché non puoi comunicare.

Suor Elisabetta della Trinità: “ O miei Tre, mio Tutto, mia Beatitudine, Solitudine infinita, Immensità in cui mi perdo, mi consegno a Voi come una preda. Seppellitevi in me perché mi seppellisca in Voi, in attesa di contemplare nella vostra Luce, l’abisso delle vostre grandezze”.

Un giorno, un anticlericale andò ad Ars sperando di ridere a spese di «quell'ignorante del parroco» che era san Giovanni Maria Vianney. Ma quell'uomo tornò a casa convertito. Agli amici che gli chiesero: «Ma dunque che cos'hai visto ad Ars?», rispose: «Ho visto Dio in un uomo».

La Madonna: la Potenza dell’Altissimo di adombrerà e concepirai per opera di Spirito Santo, la seconda persona della SS. Trinità. Chiediamo alla Madonna di credere nell’azione della SS. Trinità in noi come ha fatto lei.

More in this category: Corpus Domini - Anno C »

Gli ultimi articoli

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

22-03-2025 I missionari dicono

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

Es 3,1-8.13-15; Sal 102; I Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9 Siamo già nella terza tappa del cammino verso la Pasqua. Questa domenica...

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

21-03-2025 I missionari dicono

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

Papa Francesco ha nominato mons. Romanus Elamu Mihali, del clero della diocesi di Mafinga, come nuovo vescovo della diocesi di...

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

20-03-2025 I missionari dicono

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

I Missionari della Consolata in Colombia inaugurano l'Anno dell'Accompagnamento e del Discernimento Vocazionale e presentano il documento guida con un...

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

19-03-2025 Missione Oggi

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

“Facciamo pace”, il corso di formazione promosso dal Centro Missionario della Diocesi di Roma. L'intervento del professor Marco Massoni. Quando...

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

19-03-2025 I missionari dicono

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

All’età di 42 anni Lígia Cipriano ha chiesto di entrare nell'Istituto delle Suore Missionarie della Consolata. Oggi vive la sua...

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

18-03-2025 Notizie

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

Il conflitto nel Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo, ha raggiunto nuovi vertici di violenza, con oltre 3mila morti e...

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

18-03-2025 Missione Oggi

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

Materiale per la celebrazione della Giornata e del tempo di Quaresima Il 24 marzo 2025 celebriamo la trentatreesima Giornata dei Missionari...

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

18-03-2025 I missionari dicono

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

Il nostro fondatore, San Giuseppe Allamano, aveva un interesse speciale e concreto per le missioni. Padre Lorenzo Sales nota, infatti...

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

16-03-2025 Missione Oggi

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

l Centro Missionario della Diocesi di Roma promuove, presso la Sala della Conciliazione nel Palazzo Lateranense, un corso di formazione...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821