Ascensione - Anno C

Published in Domenica Missionaria

Letture:
At. 1, 1-11;
Sal. 46;
Eb. 9, 24-28.10,19-23;
Lc.2 4, 46-53; “Mentre li benediceva si staccò da loro”.

 

Comunione:
Nel nome del Signore Gesù
predicate a tutte le genti la conversione e il perdono dei peccati. Alleluia.

 

Il monte degli Ulivi (luogo dell’Ascensione di Gesù) fu così il primo ponte lanciato da Gesù per la comunicazione sociale. Per questo oggi si celebra nel mondo la Giornata mondiale delle Comunicazioni Sociali.

Luca colloca l’Ascensione di Gesù dopo 40 giorni, utilizzando un numero biblico significativo, in corrispondenza anche con i 40 giorni nel deserto che hanno preceduto l’inizio della missione di Gesù, dopo il Battesimo.

Significato:

Gesù Cristo, salendo al cielo per sedere alla destra del Padre, porta a compimento la celebrazione della sua Pasqua, e chiude il cerchio di quel grande mistero che è l’Incarnazione di Dio per la salvezza dell’umanità. L’evento dell’Ascensione, ultimo della vita terrena di Gesù, compie e illumina tutta la sua opera di salvezza. Venuto dal Padre, Gesù ritorna al Padre.

Intervallo:

È la festa dell’intervallo di tempo in cui Gesù Risorto scompare agli occhi dei suoi, iniziando con loro un altro rapporto nuovo, più efficace di prima con le sue apparizioni.

Questa partenza definitiva di Gesù significa che egli comincia una terza nuova permanenza nella storia dell’uomo. Egli è presente nel dono dello Spirito Santo. Questo è il tempo della Chiesa Missionaria e della testimonianza che il cristiano dà, aiutato dallo Spirito di Gesù: “mi sarete testimoni fino agli estremi confini della terra”.

Guardare:

 La festa odierna è un invito a “guardare in alto e a guardare in basso”:

A guardare “in alto”, per attingere le motivazioni per la nostra identità cristiana, durante la vita terrena in unione con i fratelli e sorelle che camminano con noi. Anche se è salito al Cielo, Gesù continua ad essere sempre con noi. «Egli non si è separato da noi, ma ci ha preceduti nella dimora eterna, per darci la serena fiducia che dove è lui saremo anche noi, uniti nella stessa gloria» (dal Prefazio). Fin da adesso pensiamo spesso a questa gloria che ci attende nei Cieli. In Gesù risorto e asceso al Cielo, noi contempliamo quella che sarà anche la nostra meta finale.

La festa di oggi ci insegna che non siamo stati creati per questa terra, ma per il Paradiso. Solo lì i nostri cuori troveranno la vera pace.
A guardare “in basso”, per essere nel mondo come l’anima per il corpo. Animare la nostra Chiesa, la nostra comunità, la nostra società. Animare significa “Fare vivere”. Anche se tante saranno le prove da superare, abbiamo però un porto sicuro ove rifugiarci: la preghiera. Con la preghiera, che giustamente è stata definita l'«elevazione della mente a Dio», noi ci innalzeremo al di sopra di tutte le miserie umane e attingeremo la forza per affrontare meglio i doveri della nostra giornata.

Aspettativa: Leggiamo nel libro degli Atti che dopo l’Ascensione, gli apostoli e i discepoli di Gesù ritornarono pieni di gioia e “tutti questi erano assidui e concordi nella preghiera, insieme con alcune donne e con Maria, la Madre di Gesù e con i fratelli di lui”, mentre aspettavano la venuta dello Spirito Santo.

Facciamo così anche noi in questi giorni di “novena dello Spirito Santo”, e lasciamoci guidare da Maria SS., attendendo lo Spirito Santo nella festa di Pentecoste.

Mettiamoci anche noi “Con Maria, la Madre di Gesù”, forse con qualche pratica mariana particolare, anche solo in casa: il Rosario in famiglia, insieme; la lettura di un breve passo del Vangelo; una piccola elemosina a favore dei bisognosi …

Forse, per la prima volta, la piccola comunità con Maria, la Madre di Gesù, ha pregato il «Padre Nostro».

Gli ultimi articoli

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

22-03-2025 I missionari dicono

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

Es 3,1-8.13-15; Sal 102; I Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9 Siamo già nella terza tappa del cammino verso la Pasqua. Questa domenica...

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

21-03-2025 I missionari dicono

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

Papa Francesco ha nominato mons. Romanus Elamu Mihali, del clero della diocesi di Mafinga, come nuovo vescovo della diocesi di...

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

20-03-2025 I missionari dicono

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

I Missionari della Consolata in Colombia inaugurano l'Anno dell'Accompagnamento e del Discernimento Vocazionale e presentano il documento guida con un...

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

19-03-2025 Missione Oggi

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

“Facciamo pace”, il corso di formazione promosso dal Centro Missionario della Diocesi di Roma. L'intervento del professor Marco Massoni. Quando...

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

19-03-2025 I missionari dicono

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

All’età di 42 anni Lígia Cipriano ha chiesto di entrare nell'Istituto delle Suore Missionarie della Consolata. Oggi vive la sua...

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

18-03-2025 Notizie

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

Il conflitto nel Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo, ha raggiunto nuovi vertici di violenza, con oltre 3mila morti e...

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

18-03-2025 Missione Oggi

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

Materiale per la celebrazione della Giornata e del tempo di Quaresima Il 24 marzo 2025 celebriamo la trentatreesima Giornata dei Missionari...

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

18-03-2025 I missionari dicono

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

Il nostro fondatore, San Giuseppe Allamano, aveva un interesse speciale e concreto per le missioni. Padre Lorenzo Sales nota, infatti...

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

16-03-2025 Missione Oggi

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

l Centro Missionario della Diocesi di Roma promuove, presso la Sala della Conciliazione nel Palazzo Lateranense, un corso di formazione...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821