XXV Domenica - T. O. Anno B

Published in Domenica Missionaria

Letture:
Sp.2,17-20;
Sal.53;
Gc,3,16,4,3;
Mc.9,30-37 Se uno vuole essere primo, sia l’ultimo, il servo di tutti = umiltà.

 Canto al Vangelo: 
Alleluia, alleluia.
Benedetto sei tu, Padre,
Signore del cielo e della terra,
perché ai piccoli hai rivelato i misteri del regno dei cieli.

S. Tommaso d'Aquino definisce così “Umiltà è la virtù che frena il desiderio innato dell'uomo di innalzarsi sopra il proprio merito”.

Il dizionario italiano dice che “umile è chi è consapevole dei propri limiti e non si inorgoglisce; che non esulta per i propri meriti ; la persona umile rispetta gli altri sottomettendosi”.

L’umiltà è quella virtù cristiana (sconosciuta prima di Cristo) che ci permette di sperimentare la gloria di Dio: “Prima della rovina, il cuore dell’uomo s’innalza superbo, ma l’umiltà sola precede la gloria” (Proverbi 18:12).

La parola umiltà viene da humus che vuol dire terra = volgersi – abbassarsi - verso terra.

È la virtù cristiana prioritaria per svolgere qualsiasi servizio a Dio e ai fratelli, indispensabile per parlare a Dio.

Nella Bibbia troviamo numerosi personaggi che per servire il Signore si sono equipaggiati di questa qualità spirituale (Genesi 32:10; Esodo 3:11; Giudici 6:15; I Cronache 29:14; Matteo 8:8; 15:27; Luca 1:43; Luca 5:8; Atti 20:19).

Abbiamo poi numerosi esempi di Santi veramente umili, simili a Gesù loro modello.

Lo descrive S. Paolo: “Abbiate in voi lo stesso sentimento di Cristo Gesù, il quale, pur essendo Dio, non considerò la sua uguaglianza a Dio qualcosa da conservare, ma spogliò Se stesso, prendendo forma di servo, divenendo simile agli uomini; umiliò Se stesso, facendosi ubbidiente fino alla morte, e alla morte di croce” (Fl. 2:5-8).

Ora, essendo Cristo la vita nostra, essendo noi il tempio del Suo Spirito, non possiamo che dedurre che l’umiltà sia una caratteristica di ogni vero credente, di ogni seguace di Cristo.

La vita terrena di Gesù è tutta permeata da questo insegnamento; Egli ha mostrato di possedere questa virtù fin dalla Sua nascita, nella mangiatoia in una grotta; fuggendo esule in Egitto.

Pur essendo Dio, Re dei re, Signore dei signori, non cercò mai gli onori di questa terra, ma volle farsi vicino a noi nelle debolezze, visitare coloro che erano disprezzati dalla società e fino alla fine ricevette insulti e disprezzi. Preferì una corona di spine e una canna come scettro; si lasciò inchiodare alla croce, frenando i milioni di angeli che avrebbero voluto liberarlo. Quale esempio meraviglioso abbiamo davanti!

Sforziamoci di imitare Cristo, di considerare attentamente il Suo esempio, senza il timore di poter essere schiacciati dal mondo perché “chiunque si innalzerà sarà abbassato e chiunque si abbasserà sarà innalzato” (Mt. 23,12). Difatti Cristo venne innalzato proprio per la Sua impeccabile umiltà: “Perciò Dio Lo ha innalzato e gli ha dato il Nome che è al di sopra di ogni altro nome”, continua ancora S. Paolo. Facciamo in modo che quel “perciò” sia anche per noi per avere “il nome nuovo che nessuno conosce, se non colui che lo riceve” (Ap. 2:17).

Se è vero che la persona umile nel mondo è talvolta considerata debole e irrealizzata, è pur vero che dinanzi a Dio, invece, è tenuta in grande considerazione e in questa vita e in quella futura.

Il cristiano che ha deciso di svolgere con umiltà il suo cammino di fede è uno che non ha deciso di perdere ma di vincere!

Anche quando preghiamo è necessario conservare un’attitudine di sottomissione verso Colui a cui s’innalza la preghiera; se desideriamo che la nostra preghiera sia gradita a Dio, “abbassiamoci” perché Egli ascolta il grido degli umili e permette loro di godere sempre della Sua presenza. Dice Isaia: «Io dimoro nel luogo eccelso e santo, ma sto vicino a chi è oppresso e umile di spirito per ravvivare lo spirito degli umili, per ravvivare il cuore degli oppressi»” (Is.57:15).

L’umiltà nasce e si sviluppa su questa terra mentre viviamo la vita temporale, ma trova il suo buon risultato eterno in cielo.

La Madonna, scelta ad essere la Madre di Dio, la prima fra tutte le creature, si definisce “Sono la serva del Signore”. E Gesù dirà: “Sono venuto per servire, non per essere servito”.

E i Papi, capo del Corpo mistico di Cristo, si firmano “Servus servorum Dei”.

Last modified on Sunday, 16 September 2018 22:33
More in this category: XXVI Domenica T.O. - Anno B »

Gli ultimi articoli

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

29-04-2025 I missionari dicono

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Un giorno di maggio del 2013, dopo che papa Francesco era stato eletto...

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

29-04-2025 Missione Oggi

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

Il 22 e 23 aprile 2025 si sono incontrati a Boa Vista i superiori delle circoscrizioni IMC del continente americano...

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

28-04-2025 Notizie

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

La data scelta dai cardinali riuniti nella quinta Congregazione generale di oggi “Extra omnes”. La storica formula in latino che segna...

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

28-04-2025 I missionari dicono

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

Serenità, sorriso, attenzione all'altro. Ritratto di un papa papà Negli anni del mio servizio di responsabilità come superiore generale nell’Istituto Missioni...

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

26-04-2025 Notizie

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

Alle ore 13 questo sabato 26 aprile ha avuto inizio il rito, secondo le prescrizioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, presieduto...

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

26-04-2025 Notizie

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

In Piazza San Pietro i funerali di Francesco con la partecipazione di 250 mila persone da tutto il mondo, tra...

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

26-04-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

Domenica della Divina Misericordia At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31 La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

25-04-2025 Notizie

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

L’annuncio del cardinale Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica liberiana, ha profondamente commosso l’intera comunità di Cogorno, piccolo borgo affacciato sul...

Brasile. Francesco padre dei poveri

24-04-2025 I missionari dicono

Brasile. Francesco padre dei poveri

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Il mio primo incontro con Papa Francesco è avvenuto nella Giornata Mondiale della...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821