XXI Domenica - T. O. - Anno B

Published in Domenica Missionaria

Letture:
Gs.24,1-2.15-18;
Sal.33;
Ef.5,21-32;
Gv.6,60-69; «Forse anche voi volete andarvene?»

Canto al Vangelo:
Alleluia, alleluia
Le tue parole, Signore, sono spirito e vita;
tu hai parole di vita eterna.

Il brano di Giosuè 24 ( I lettura) descrive un momento - cardine nella storia d'Israele. Le dodici tribù si sono insediate nella Terra Promessa. Giosuè, che le ha guidate nella conquista del Paese, le convoca per rinnovare l'Alleanza con Dio. Davanti alla grande assemblea Giosuè ha rievocato gli interventi di Dio in favore del popolo, dalla chiamata di Abramo alla liberazione dalla schiavitù d'Egitto e al dono della Terra. È il "Credo" d'Israele.

A questo punto il popolo è invitato a preferire il Signore a tutti gli altri dei. La risposta dell'assemblea è corale ed entusiasta: "Noi vogliamo servire il Signore, perché Egli è il nostro Dio".

Nell'Eucaristia, dove ogni volta è resa presente la "Nuova Alleanza", noi siamo chiamati a rifare la medesima scelta, prolungandola poi e concretizzandola nei gesti quotidiani. Possono essere momenti forti di tale scelta durante la Messa la recita del Credo e l' "Amen" nel ricevere la Santa Comunione.

A questo punto il Vangelo registra la defezione generale dei discepoli. Gesù rimane solo con i Dodici. "Forse anche voi volete andarvene?". La domanda di Cristo scavalca i secoli e giunge fino a noi, ci interpella personalmente e sollecita una decisione. Quale la nostra risposta?"

La stupenda professione di fede di Pietro ci dice che per impegnarsi in un percorso di fede non è necessario aver capito tutto. Infatti nel cammino cristiano non si arriva mai a capire tutto; ma, pur nel dubbio, la scelta rinnovata di Gesù - rimanendo nel gruppo dei discepoli, cioè nella comunità cristiana, partecipando alla sua vita - ci otterrà ogni volta la luce e la forza sufficienti per andare avanti.

Riflessioni:

1. Quali sono stati i sentimenti del cuore di Gesù di fronte alla mormorazione, alla discussione e infine all’abbandono di tanti che lo seguivano attirati dal pane materiale e non lo vogliono più seguire perché parla di un pane spirituale?

Gesù offriva all’umanità il più bel dono che Dio poteva fare: l’umanità non sa riceverlo, perché il dono è troppo grande: la povera umanità vorrebbe un dono povero… a sua misura, a sua comprensione a secondo il suo modo di camminare.

Ma Gesù rifiuta di dare un dono così povero: “volete andarvene anche voi?”.

Avrà Gesù pianto… come pianse su Gerusalemme (Mt.23,35) che non seppe riconoscere i tempi della salvezza; o come pianse su Corazim (Mt11,21)«Guai a te, Corazin! Guai a te, Betsaida! perché se in Tiro e Sidone fossero state fatte le opere potenti compiute tra di voi, già da molto tempo si sarebbero pentite, con cilicio e cenere.

La risposta di Pietro è un solenne atto di fede in Dio e nell’uomo; in Dio così grande e buono; nell’uomo così piccino e cattivo. “Da chi andremo? Tu solo hai parole di vita eterna”. La grandezza del dono è confermata in questo atto di fede.

2. Dio nel battesimo ci dona una vita soprannaturale, quella della grazia, dono che non possiamo capire. A questa vita offre il “Pane del cielo” – “Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue (glorificati) la sua vita soprannaturale raggiunge la sua pienezza di sviluppo.

Ma noni dobbiamo ad ogni comunione rinnovare il nostro atto di fede che fece Pietro. Non basta l’aver ricevuto il battesimo… perché la vita si sviluppi ci vuole cibo ogni giorno; perché il cammino continui, ci vuole un passo (un atto di fede) ogni momento.

Gesù ci attende alla Messa domenicale e nel silenzio del Tabernacolo: se andiamo con un atto di fede, Lo troviamo… se la nostra fede è povera, lo sentiamo poco perché il nostro cuore si è allontanato da Lui, se non abbiamo fede siamo noi che ci allontaniamo “questo linguaggio è duro”.

 

3. Maria è Regina in cielo, e sarà anche la nostra Regina quando raggiungeremo il cielo, ma finché siamo su questa terra, la sua regalità ha solo la forma della maternità: Come Gesù, Maria è su questa terra “non per essere servita, ma per servire”. Ora è proprio della Madre nutrire i suoi figli: ecco il Pane della vita che ci dà Maria.

Gli ultimi articoli

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

29-04-2025 Notizie

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

Attualmente i cardinali sono 252, ma solo 135 sono elettori, perché avendo meno di 80 anni possono votare per eleggere...

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

29-04-2025 I missionari dicono

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Un giorno di maggio del 2013, dopo che papa Francesco era stato eletto...

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

29-04-2025 Missione Oggi

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

Il 22 e 23 aprile 2025 si sono incontrati a Boa Vista i superiori delle circoscrizioni IMC del continente americano...

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

28-04-2025 Notizie

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

La data scelta dai cardinali riuniti nella quinta Congregazione generale di oggi “Extra omnes”. La storica formula in latino che segna...

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

28-04-2025 I missionari dicono

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

Serenità, sorriso, attenzione all'altro. Ritratto di un papa papà Negli anni del mio servizio di responsabilità come superiore generale nell’Istituto Missioni...

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

26-04-2025 Notizie

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

Alle ore 13 questo sabato 26 aprile ha avuto inizio il rito, secondo le prescrizioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, presieduto...

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

26-04-2025 Notizie

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

In Piazza San Pietro i funerali di Francesco con la partecipazione di 250 mila persone da tutto il mondo, tra...

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

26-04-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

Domenica della Divina Misericordia At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31 La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

25-04-2025 Notizie

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

L’annuncio del cardinale Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica liberiana, ha profondamente commosso l’intera comunità di Cogorno, piccolo borgo affacciato sul...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821