XX Domenica – T. O. - Anno B

Published in Domenica Missionaria

Letture:
Pr. 9,1-6;
Sal.33;
Ef.5,15-20;
Gv.6,51-58: La mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda.

Canto al Vangelo:
Alleluia, alleluia
Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue, dice il Signore,
dimora in me e io in lui.

L’Eucaristia in relazione alla virtù della Carità = Amore = Dio è Amore

L’Amore, o virtù teologale della Carità, è il dono dello Spirito Santo effuso sui battezzati. Signore Gesù: “Vi do un comandamento nuovo, che vi amiate gli uni gli altri; come io vi ho amato, così amatevi anche voi gli uni gli altri. Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli” (Gv 13,34-35).

 “Avendo amato i suoi, li amò fino alla fine” S. Giovanni.

La Virtù dell’Amore nell’Antico Testamento = fedeltà

Nell’Antico Testamento non si parla tanto di Dio che ama, piuttosto di Dio che sceglie ed elegge per sé un popolo, gli Israeliti, con i quali conclude la sua alleanza perenne. Dio fa conoscere il suo amore col manifestarsi fedele al suo impegno di preferenza anche quando Israele lo tradisce per altre divinità. Ed è proprio in queste occasioni dolorose che il Dio di Abramo fa chiaramente capire che Egli è un Dio che ama, uno Sposo che perdona e che riaccetta il suo popolo, un Padre che ama svisceratamente.

Ecco due espressioni:

“Ti farò mia sposa per sempre, ti farò mia sposa nella giustizia e nel diritto, nella benevolenza e nell’amore, ti fidanzerò con me nella fedeltà e tu conoscerai il Signore” (Osea 2,21-22).

“Quando Israele era giovinetto, io l’ho amato e dall’Egitto ho chiamato mio figlio” (Os 11,1).

E poiché Dio ama così il suo popolo, Egli chiede in cambio amore: il popolo eletto deve essere fedele.

“Ascolta, Israele: il Signore è il nostro Dio, il Signore è uno solo. Tu amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore, con tutta l’anima e con tutte le forze. Questi precetti che oggi ti do, ti stiano fissi nel cuore; li ripeterai ai tuoi figli” (Dt 6,4-7).

Gli Israeliti dovranno impegnarsi, dunque, ad amare Dio, osservando tutti i suoi comandamenti, fra i quali primeggia l’amore al prossimo. Fedeltà totale. “Amerai il tuo prossimo come te stesso” dice il Signore (Lv 19,18).

Eleviamo la nostra preghiera a Dio con le stesse parole di Davide, il servo fedele:

“O Dio, tu sei il mio Dio, all’aurora ti cerco, di te ha sete l’anima mia, a te anela la mia carne, come terra deserta, arida, senz’acqua” (Sal 62). Indicami, Signore, la via dei tuoi decreti. Piega il mio cuore verso i tuoi insegnamenti e non verso la sete del guadagno. Distogli i miei occhi dalle cose vane, fammi vivere sulla tua via.

La Virtù dell’Amore nel Nuovo Testamento = Paternità

“Dio ha tanto amato da dare il suo unico Figlio” (Gv 3.16). Costretto dall’Amore, Dio, il Creatore del cielo e della terra, non solo ama, ma svela la sua propria identità alla sua creatura e le comunica che Egli è Padre di un Figlio amatissimo e glielo vuole donare perché, umiliato fino alla morte di croce, paghi il riscatto del peccato del mondo, sì che, da peccatori, noi potessimo diventare veri figli dello stesso Padre.

Ma la vita eterna interessa? C'è qualcuno che desi­dera la vita? C'è qualcuno che vuole lunghi giorni felici, per gustarla? (Salmo 33,13). Sì, io voglio per me e per i miei una vita che sia vera e piena. Voglio lunghi giorni e che sia­no felici. Voglio un’eternità felice in Dio, mio Padre. Cristo possiede il se­greto della vita che non muo­re. E vuole trasmetterlo.

Dio ci ha amato per primo, come Padre, mentre a noi viene dato di riamarlo, come figli. Ma Gesù, il nostro Dio e Salvatore, dice anche: “Chi mi ama sarà amato dal Padre mio, e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui” (Gv 14,21.23).

La Madonna, quando riceveva la Comunione da S. Giovanni si presentava a Dio nella Fedeltà, dell’Antico Testamento, nella Paternità di Dio che l’aveva scelta ad essere Madre del Salvatore, e nella totalità di offerta, perché era tutta e solo di Dio.

More in this category: XXI Domenica - T. O. - Anno B »

Gli ultimi articoli

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

29-04-2025 Notizie

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

Attualmente i cardinali sono 252, ma solo 135 sono elettori, perché avendo meno di 80 anni possono votare per eleggere...

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

29-04-2025 I missionari dicono

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Un giorno di maggio del 2013, dopo che papa Francesco era stato eletto...

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

29-04-2025 Missione Oggi

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

Il 22 e 23 aprile 2025 si sono incontrati a Boa Vista i superiori delle circoscrizioni IMC del continente americano...

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

28-04-2025 Notizie

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

La data scelta dai cardinali riuniti nella quinta Congregazione generale di oggi “Extra omnes”. La storica formula in latino che segna...

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

28-04-2025 I missionari dicono

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

Serenità, sorriso, attenzione all'altro. Ritratto di un papa papà Negli anni del mio servizio di responsabilità come superiore generale nell’Istituto Missioni...

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

26-04-2025 Notizie

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

Alle ore 13 questo sabato 26 aprile ha avuto inizio il rito, secondo le prescrizioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, presieduto...

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

26-04-2025 Notizie

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

In Piazza San Pietro i funerali di Francesco con la partecipazione di 250 mila persone da tutto il mondo, tra...

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

26-04-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

Domenica della Divina Misericordia At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31 La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

25-04-2025 Notizie

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

L’annuncio del cardinale Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica liberiana, ha profondamente commosso l’intera comunità di Cogorno, piccolo borgo affacciato sul...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821