XVII Domenica - T. O. - Anno B

Published in Domenica Missionaria

Letture:
2Re.4,42-44;
Sal.144;
Ef.4,1-6;
Gv. 6,1-15; La moltiplicazione dei pani.

Canto al Vangelo:
Alleluia, alleluia
Un grande profeta è sorto tra noi,
e Dio ha visitato il suo popolo.

 Distribuì a quelli che erano seduti quanto ne volevano.

Con questa Domenica, la liturgia interrompe la lettura del Vangelo di Marco, per farci meditare per 5 Domeniche, il capitolo 6° del Vangelo di Giovanni, che contiene il racconto della moltiplicazione dei pani e dei pesci e il discorso eucaristico di Gesù sul “pane di vita”, nella sinagoga di Cafarnao.

Il miracolo dei pani e dei pesci è presente in tutti e 4 gli evangelisti, per 6 volte: 2 volte in Mt. e 2 volte in Mc. e una volta in Lc. e Gv.; questo sta a dire che il prodigio, sfamare gli affamati, aveva impressionato moltissimo le folle che seguivano Gesù. S. Giovanni lega l’Eucaristia all’episodio della moltiplicazione dei pani, come gli altri evangelisti la legano all’ultima Cena.

Nella prima lettura il profeta Eliseo anche moltiplica i pani.

 Nella Bibbia il verbo “mangiare” ricorre 1000 volte, mentre il verbo “pregare” ricorre 100 volte. Questo sta a dimostrare che la Bibbia vuole sottolineare che la fame dei poveri è un “problema religioso”.

Da questi due episodi della moltiplicazione dei pani, ricaviamo diversi insegnamenti.

1. Il primo riguarda la ricchezza della Provvidenza divina: in ambedue i casi avanzò qualcosa, la Provvidenza fu più che abbondante. Ciò significa che Dio provvede generosamente, al di là di quelle che sono le nostre necessità.

2. La seconda riflessione riguarda il fatto che Dio, ordinariamente, nell'elargire la sua Provvidenza, si serve delle sue creature. Nel primo caso, con il profeta Eliseo, Dio si servì di quell'uomo che aveva venti pani; nel secondo caso, quello del Vangelo, Gesù si servì dell'umile contributo di quel ragazzo che aveva portato con sé cinque pani e due pesci.

3. Gesù, preparava gli apostoli ad un miracolo ancora più grande, quello dell'Eucaristia. Il miracolo che noi qui radunati come Chiesa, stiamo celebrando. Con la celebrazione eucaristica non vengono sfamati i nostri corpi ma le nostre anime. Con l'Eucaristia, nostro cibo non è un po' di pane, ma il Figlio stesso di Dio. Questo miracolo avviene tante e tante volte ogni giorno, in tutto il mondo, ovunque è celebrata la Santa Messa.

L’Eucaristia ci nutre con il Pane del cielo per renderci “divini”, capaci di vivere una vita di contatto con Dio, di compiere azioni meritorie per il cielo, per mezzo della grazia santificante che ci rende figlio adottivi di Dio.

L'Eucaristia inoltre crea l'unione tra di noi, facendo di noi una cosa sola nel Cuore di Gesù. L'Eucaristia, inoltre, esige la carità fraterna. Se, infatti, diciamo di amare Gesù che è presente realmente nell'Eucaristia, non possiamo poi non amare il prossimo nel quale è presente in qualche modo il Signore stesso. Dall'amore all'Eucaristia si passa poi all'amore fraterno. Quanto più ameremo il Signore, tanto più riusciremo ad amare i nostri fratelli, e sarà proprio l'amore fraterno che dimostrerà l'autenticità della nostra carità divina.
Madre Teresa di Calcutta iniziava le sue giornate con diverse ore di preghiera davanti al Tabernacolo, e a chi le diceva che forse era meglio andare subito a soccorrere i poveri, ella rispondeva che non sarebbe riuscita a riconoscere Cristo nei bisognosi se prima non avesse trascorso quel tempo davanti a Lui, realmente presente nel Santissimo Sacramento dell'altare.

 Allora viviamo la nostra Eucaristia in tutta la verità dei suoi segni: offerta, consacrazione, frazione del pane, gesto di pace, comunione, e aprendoci a tutti quei fratelli che, fuori di qui, aspettano da noi i “frammenti” avanzati della carità che ha rinvigorito la nostra anima che si è nutrita del pane eucaristico, del Corpo, Sangue, Anima e Divinità di Gesù.

Last modified on Monday, 23 July 2018 09:53

Gli ultimi articoli

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

29-04-2025 Notizie

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

Attualmente i cardinali sono 252, ma solo 135 sono elettori, perché avendo meno di 80 anni possono votare per eleggere...

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

29-04-2025 I missionari dicono

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Un giorno di maggio del 2013, dopo che papa Francesco era stato eletto...

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

29-04-2025 Missione Oggi

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

Il 22 e 23 aprile 2025 si sono incontrati a Boa Vista i superiori delle circoscrizioni IMC del continente americano...

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

28-04-2025 Notizie

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

La data scelta dai cardinali riuniti nella quinta Congregazione generale di oggi “Extra omnes”. La storica formula in latino che segna...

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

28-04-2025 I missionari dicono

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

Serenità, sorriso, attenzione all'altro. Ritratto di un papa papà Negli anni del mio servizio di responsabilità come superiore generale nell’Istituto Missioni...

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

26-04-2025 Notizie

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

Alle ore 13 questo sabato 26 aprile ha avuto inizio il rito, secondo le prescrizioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, presieduto...

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

26-04-2025 Notizie

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

In Piazza San Pietro i funerali di Francesco con la partecipazione di 250 mila persone da tutto il mondo, tra...

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

26-04-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

Domenica della Divina Misericordia At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31 La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

25-04-2025 Notizie

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

L’annuncio del cardinale Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica liberiana, ha profondamente commosso l’intera comunità di Cogorno, piccolo borgo affacciato sul...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821