XIII Domenica - T.O. - Anno B

Published in Domenica Missionaria

Letture:
Sap.1,13-15.2,23-24;
Sal.29;
2Cor.8,7-15;
Mc.5,21-43; - La figlia di Giario

Canto al Vangelo:
Alleluia, alleluia
Le tue parole, Signore, sono spirito e vita:
tu hai parole di vita eterna.

Dei due episodi, miracoli, presentati da S. Marco intrecciati, riflettiamo solo sul secondo: la risurrezione della figlia di Giairo. S. Marco vuole portarci ad avere fede in Gesù. La fede, che è fiducia sconfinata nella potenza e nell'amore di Dio, ci dice che Gesù può tutto anche di fronte alla morte.

- Comportamento del papà che, col cuore stretto dall'angoscia, prega Gesù di visitare la figlioletta morente, manifesta una fede viva in Lui. Ma ora che è sopraggiunta la morte, è troppo tardi? Il potere di Gesù sulla malattia si arresta davanti alla morte? Così pensano coloro che comunicano al padre della fanciulla la tragica notizia: non è più il caso di coinvolgere il Maestro. Gesù rivolge un'esortazione a quell'uomo schiacciato dal dolore: "Non temere, continua solo ad avere fede!". Il padre della ragazza ci prova. E con Gesù si avvia verso casa.

- Comportamento di Gesù - "La bambina non è morta, ma dorme". Gesù vede la realtà della morte con gli occhi di Dio. Non teme gli sghignazzi, la derisione di chi è inchiodato davanti all'evidenza naturale e può soltanto limitarsi al pianto di fronte allo strapotere della morte. Per questo Gesù può parlare della morte come di un sonno in attesa del risveglio.
Sorprende e commuove la rapida sequenza del gesto di Gesù, “cacciati tutti fuori, eccetto il padre, la madre e i tre discepoli, e della parola che rivolge alla bambina morta, che ci è dato di riascoltare dalla sua viva voce nella lingua originale, quella aramaica: "Talità Kum" (bambina, alzati!). "Subito la fanciulla si alzò". La parola di Gesù ha un effetto immediato. La bambina si alza, cammina, "Ordinò di darle da mangiare": un atto di squisita attenzione umana, ma anche l'assicurazione che la bambina è in perfetta salute.

- La reazione dei presenti: "furono presi da grande stupore". La medesima reazione delle donne il mattino di Pasqua davanti alla tomba vuota e all'annuncio della risurrezione di Gesù (Mc 16, 5-8). Dei discepoli dopo che Gesù, destatosi, calmò il mare …. Della folla, ammirata, dopo aver mangiato dei 5 pani. “Ha fatto bene ogni cosa, fa parlare i muti, udire i sordi e camminare gli storpi”.

- Chi è Gesù? Colui che libera l'uomo interamente, non in parte. La potenza e la misericordia di Dio che operano in Gesù non si fermano davanti alla morte, ma la superano.
In Gesù Dio rivela il suo amore per la vita, come afferma ripetutamente il brano della Sapienza (I lettura): "Dio non ha creato la morte e non gode per la rovina dei viventi...Sì, Dio ha creato l'uomo per l'immortalità...". La morte" è entrata nel mondo per invidia del diavolo", ma Dio non si rassegna e in Gesù porta avanti la sua lotta vittoriosa sulla morte.

Molte ideologie e relativi movimenti di ieri e di oggi si impegnano a liberare l'uomo dalle tante forme di schiavitù (oppressione economica, politica sociale...), ma senza speranza davanti alla morte. Ma Cristo libera dalla morte. Sta qui il significato pieno del nostro essere cristiani: "Testimoni di Gesù risorto, speranza del mondo" (cfr. Convegno ecclesiale di Verona).
- Mio comportamento - Quando - nella situazione di malattia, davanti a una disgrazia o in pericolo di vita personale e di persone care - la mia fede è messa in crisi, sentirò rivolta a me l'esortazione di Gesù: "Continua solo ad aver fede". Con fervente preghiera chiederò a Lui di rafforzarla o di donarmela semplicemente.
"Talita Kum". Nel giorno della risurrezione finale Gesù risorto lo dirà anche a me, come a ogni uomo, e sarà la festa della vita che attendiamo nella speranza. Ma quante volte continua a ripetermelo perché mi scuota dall'egoismo e dal torpore e riprenda a vivere la vita di figlio di Dio!

Il Cuore di Gesù: Termina il mese di giugno -  Gesù ha a cuore la mia salvezza eterna, ma aspetta che io gli dica di sì: che accetti di essere salvato da Lui.

 

La Madonna ci porta sempre a Gesù, come ha portato Gesù a tutta l’umanità; ogni passo, ogni preghiera, ogni sospiro, ogni giaculatoria che indirizziamo a Maria è sempre un passo verso Gesù, e quindi verso la nostra salvezza eterna.

Last modified on Monday, 25 June 2018 08:26
More in this category: XIV Domenica - T.O. - Anno B »

Gli ultimi articoli

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

29-04-2025 I missionari dicono

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Un giorno di maggio del 2013, dopo che papa Francesco era stato eletto...

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

29-04-2025 Missione Oggi

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

Il 22 e 23 aprile 2025 si sono incontrati a Boa Vista i superiori delle circoscrizioni IMC del continente americano...

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

28-04-2025 Notizie

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

La data scelta dai cardinali riuniti nella quinta Congregazione generale di oggi “Extra omnes”. La storica formula in latino che segna...

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

28-04-2025 I missionari dicono

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

Serenità, sorriso, attenzione all'altro. Ritratto di un papa papà Negli anni del mio servizio di responsabilità come superiore generale nell’Istituto Missioni...

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

26-04-2025 Notizie

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

Alle ore 13 questo sabato 26 aprile ha avuto inizio il rito, secondo le prescrizioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, presieduto...

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

26-04-2025 Notizie

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

In Piazza San Pietro i funerali di Francesco con la partecipazione di 250 mila persone da tutto il mondo, tra...

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

26-04-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

Domenica della Divina Misericordia At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31 La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

25-04-2025 Notizie

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

L’annuncio del cardinale Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica liberiana, ha profondamente commosso l’intera comunità di Cogorno, piccolo borgo affacciato sul...

Brasile. Francesco padre dei poveri

24-04-2025 I missionari dicono

Brasile. Francesco padre dei poveri

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Il mio primo incontro con Papa Francesco è avvenuto nella Giornata Mondiale della...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821