XII Domenica T.O. - Anno B

Published in Domenica Missionaria

Letture:
Gb 38,1.8-11;
Sal 106;
2Cor 5,14-17;
Mc 4,35-41: Chi è costui, che anche il vento e il mare gli obbediscono?

 

Canto al Vangelo:
Alleluia – alleluia
Loda, Gerusalemme, il tuo Dio
Che manda sulla terra la sua parola.

 

S. Agostino commenta: “Quando si dice che “Dio dorme”, siamo noi che dormiamo; e quando si dice che “si sveglia”, siamo noi che ci svegliamo. Pertanto, la barca è il tuo cuore; e Gesù nella barca è la fede nel tuo cuore. Se ti ricordi della tua fede, il tuo cuore non è agitato, ma se dimentichi la tua fede, Cristo dorme, e tu rischi il naufragio”.  (S. Agostino, su S. Giovanni,49,19)

Non dimentichiamo che Marco, con questo racconto, si rivolgeva ad una Chiesa spaventata dalla persecuzione, per esortarla ad avere fede. Inoltre, era una Chiesa che stava facendo l’esperienza della missione tra i pagani, e cominciava ad accorgersi che per raggiungerli, doveva abbandonare le acque calme del giudeo-cristianesimo per passare all’altra riva, rinunciando alle sue pratiche e alle sue concezioni troppo ristrette. Come trovare il coraggio per fare tutto questo, se non ricorrendo a Colui che comanda al vento e al mare, e che è sempre presente sulla barca anche se sembra dormire?

S. Teresa d’Ávila, dopo anni di lotta per la sua freddezza spirituale e mancanza di fervore, un giorno così pregò il Signore: “Signore ma tu dov’eri durante le mie tribolazioni?” Il Signore le rispose: “Ero nel tuo cuore, per vedere come lottavi”. E Teresa chiese ancora: “E io dove mi trovavo”? E Gesù le rispose: “Tu eri nel mio cuore”.

 “Perché siete così paurosi? Non avete ancora fede?”. La lezione è chiara: il contrario della paura non è il coraggio, ma la fede!

I due estremi sentimenti dell’uomo sono il successo e la paura così ben descritti nella preghiera o Colletta di questa Messa: «Rendi salda o Signore, la fede del popolo cristiano, perché non ci esaltiamo nel successo, non ci abbattiamo nelle tempeste, ma in ogni evento riconosciamo che tu sei presente e ci accompagni nel cammino della storia».

La paura è fallimento perché ci opprime e ci rende incapaci di vedere che solo la confidenza in Dio può darci garanzia di successo. La paura è come la notte: non si vede più nulla, neppure Dio che pure è presente accanto a noi. Con la preghiera dobbiamo richiamare Gesù che ci dia fede fino a non svegliarlo se non quando Lui vorrà.

Il successo è tempesta perché ubriaca, esalta, ti fa pensare onnipotente, arrivato e ti fa dimenticare presenze importanti. Nel successo ci siamo noi, il risultato magari brillante che abbiamo ottenuto e cominciamo a pensare di poter fare da soli o come vogliamo noi. Rendi salda la fede, perché non ci esaltiamo nel successo... rendi salda la fede, perché possiamo sentire la tua presenza costante nella nostra vita.

Un giorno - narra un apologo molto caro a Martin L. King, e spesso citato da V. Bachelet - la paura bussò alla porta; la fede andò ad aprire: non c’era nessuno.

Ora la santa cena ci ripropone il dono d’amore che il Signore Gesù fece di se stesso, “nella notte in cui veniva tradito”, nel momento in cui le forze del male stavano per inghiottirlo, segno che egli è in mezzo a noi, vivo e operante, anche quando sembra che dorma. Sapremo trovare nell’eucaristia la forza e la fiducia che ci permettono di affrontare le tempeste della vita? E i nostri apparenti successi che possono essere tanto pericolosi?

La Madonna il cui cuore è pieno di Consolazione sia all’Annunciazione, sia alla nascita di Gesù, sia durante la vita pubblica di Gesù e sia alla morte in croce, fino alla risurrezione e alla Ascensione dia a tutti noi la certezza che nessuna burrasca può sopraffare la nostra fede in Gesù.

More in this category: XIII Domenica - T.O. - Anno B »

Gli ultimi articoli

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

29-04-2025 Notizie

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

Attualmente i cardinali sono 252, ma solo 135 sono elettori, perché avendo meno di 80 anni possono votare per eleggere...

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

29-04-2025 I missionari dicono

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Un giorno di maggio del 2013, dopo che papa Francesco era stato eletto...

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

29-04-2025 Missione Oggi

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

Il 22 e 23 aprile 2025 si sono incontrati a Boa Vista i superiori delle circoscrizioni IMC del continente americano...

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

28-04-2025 Notizie

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

La data scelta dai cardinali riuniti nella quinta Congregazione generale di oggi “Extra omnes”. La storica formula in latino che segna...

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

28-04-2025 I missionari dicono

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

Serenità, sorriso, attenzione all'altro. Ritratto di un papa papà Negli anni del mio servizio di responsabilità come superiore generale nell’Istituto Missioni...

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

26-04-2025 Notizie

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

Alle ore 13 questo sabato 26 aprile ha avuto inizio il rito, secondo le prescrizioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, presieduto...

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

26-04-2025 Notizie

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

In Piazza San Pietro i funerali di Francesco con la partecipazione di 250 mila persone da tutto il mondo, tra...

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

26-04-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

Domenica della Divina Misericordia At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31 La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

25-04-2025 Notizie

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

L’annuncio del cardinale Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica liberiana, ha profondamente commosso l’intera comunità di Cogorno, piccolo borgo affacciato sul...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821