Festa “Corpus Domini” - Anno B

Published in Domenica Missionaria

Letture:  
Es.24,3-8 ; 
Sal 115; 
Eb. 9,11-15; 
Mc 14,12-16.22-26: “Prendete, questo è il mio corpo…Questo è il mio sangue…versato per molti”.

Canto al Vangelo:
Alleluia, alleluia.
Io sono il pane vivo disceso dal cielo, dice il Signore;
chi mangia di questo pane vivrà in eterno.

Parlare dell'Eucaristia non è semplice. Essa è il mistero perfetto di Dio e dell'uomo. In esso la carità del Padre per l'uomo raggiunge il sommo, oltre il quale è impossibile pervenire. Anche se nel Paradiso l'uomo glorioso è immerso in Dio e Dio nell'uomo glorioso, non credo si possa definire mistero più alto di quello che si verifica nell'eucaristia tra Cristo e chi di esso si nutre.

 La festa dell’Eucaristia non è una festa “facile”. Ce ne accorgiamo dalla reazione che ebbero i Giudei al discorso di Gesù sul “pane della vita”: “Come può costui darci la sua carne da mangiare”?(Gv.6,52), dissero, e poi: “Questo linguaggio è duro; chi può intenderlo”?(Gv.6,60).

La solennità odierna del SS. Corpo e Sangue di Cristo, è sorta nel secolo XII per un intimo bisogno del popolo cristiano, di manifestare esternamente e pubblicamente l’omaggio di adorazione a Cristo presente nell’Eucaristia, sotto i segni del pane e del vino consacrati. Veniva concepita specialmente come il “Sacramento della presenza reale di Cristo”, in corpo, sangue, anima e divinità. Con la riforma del Concilio Vaticano II, questa solennità presenta l’Eucaristia in una visione più ampia, cioè come il “rito memoriale della Pasqua del Signore”. Il “rito” come banchetto, la Cena del Signore, e il “memoriale” della morte e della risurrezione del Signore dell’unico mistero pasquale di Cristo. Partecipando alla S. Messa e “mangiando e bevendo al Corpo e al Sangue del Signore” si realizza questo rito memoriale della Pasqua del Signore,

L'Eucaristia è il Sacramento dell'amore. Gesù non poteva darci prova più grande del suo amore che donandosi a noi sotto le sembianze di un po' di pane e di un po' di vino.

Al momento della Comunione, Gesù viene nel nostro cuore e quello è il momento più bello e prezioso della nostra giornata. In quel momento,  insegna san Giovanni Maria Vianney, noi e Gesù siamo come due candele che si fondono insieme e alimentano un'unica fiamma. In quel momento, la nostra preghiera si unisce a quella che Gesù rivolge al Padre a nostro favore. 

Inoltre, l'Eucaristia ci rende una cosa sola anche tra di noi. Se amiamo l'Eucaristia, che è il Corpo di Cristo, non possiamo non amare i nostri fratelli, che formano il Corpo mistico di Cristo. Ogni volta che riceviamo Gesù, ci rendiamo vicini a tutti fratelli.
Eucaristia = Gesù con noi come:

1. Sacrificio di lode ed espiazione: la S. Messa è questo sacrificio, questo mistero di fede. Se ci crediamo offriamo a Dio il sacrificio perfetto a Lui gradito.

2. pane, cibo della nostra vita spirituale: che è nata con il battesimo, deve alimentarsi. L’Eucaristia è l’unico vero cibo della vita spirituale.

3. amico nel cammino verso il cielo. L’amico sincero che non ci tradisce mai, se noi non tradiamo Lui. Ancora, se lo abbiamo fatto, possiamo chiedergli perdono, e Lui ce lo accorda sempre.

4. maestro della scienza del cuore, la bontà: spesso non sappiamo distinguere tra il bene e il male, eppure abbiamo il maestro tra noi, basta ascoltarlo.

Sull'Eucaristia la Signora Maria Marino, Fondatrice del “Movimento Apostolico” scrive:

“Gesù, Ti ringraziamo e Ti benediciamo per la grande grazia che hai concesso alla Tua Chiesa di cibarsi del Tuo Corpo e del Tuo Sangue con retta fede, tornando pentiti alla Casa del Padre.

Beata Eucaristia, l'unico desiderio che ricolma e dona pace al cuore, la sola Fonte che disseta l'anima, il solo Corpo che nutre e sostiene i pellegrini verso il Regno, il solo Sangue che dona la gioia di vivere per Te, mio Gesù. Tutto è l'Eucaristia e tutto è in essa. Chi la ama, ama secondo verità Dio, se stesso e i fratelli; chi la riceve con fede conforma il suo essere all'essere di Cristo Gesù; chi la vive con passione e amore, fa della sua vita una passione di amore, un sacrificio di salvezza per il mondo intero…. Chi la riceve trasforma se stesso nel mistero ricevuto. Nell’Eucaristia l'uomo si divinizza. Dio si umanizza. L'uomo vive tutto in Dio, Dio vive tutto nell'uomo. Beata Eucaristia, quanto Ti bramo, Ti amo, Ti adoro. Saziandomi di Te, tutto il mio essere si sazia. Con Te nel cuore, non cerco più nulla. Ho tutto, perché ho Te, che sei il mio tutto”.

Se il mondo percepisse appieno il Tuo mistero, se comprendesse la grandezza di tanto dono, se amasse questo Pane vivo disceso dal Cielo, la vita diverrebbe un Paradiso sulla terra.

Nell'Eucaristia, Dio nel suo mistero di verità, santità, onnipotenza, misericordia, pietà, compassione, giustizia, vita eterna, attraverso il corpo e il sangue di Cristo Gesù che vengono letteralmente l'uno mangiato e l'altro bevuto, si trasforma in carne e sangue nell'uomo che lo riceve. L'Eucaristia è la vera fonte, la sorgente del nuovo umanesimo. Attraverso l'Eucaristia l'uomo diviene nuovo nel Nuovo Uomo che è Cristo Gesù…

La via perché la vecchia creta di peccato divenga uomo nuovo è l'Eucaristia. Ci si accosta ad essa. La si riceve con fede. Si chiede al Signore che agisca in noi secondo tutta la divina potenza in essa racchiusa, e l'uomo diviene nuovo. La novità di un uomo è dalla verità, fede, carità, amore con il quale si accosta all'Eucaristia.

Vergine Maria, Madre della Redenzione, Angeli, Santi, dateci la vera fede nel mistero.

Nota: Sorto a Catanzaro il 3 Novembre 1979, tramite la Sig.ra Maria Marino, che ne è l'Ispiratrice e Fondatrice, il Movimento Apostolico fu accolto con favore dall’arcivescovo di Catanzaro Mons. Armando Fares e dal suo ausiliare Mons. Serafino Sprovieri. Il suo successore, Mons. Antonio Cantisani ne approvò gli statuti. In seguito, l’approvazione fu suggellata dalla Conferenza Episcopale Calabra.

More in this category: 10 Domenica - T. O. - Anno B »

Gli ultimi articoli

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

29-04-2025 Notizie

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

Attualmente i cardinali sono 252, ma solo 135 sono elettori, perché avendo meno di 80 anni possono votare per eleggere...

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

29-04-2025 I missionari dicono

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Un giorno di maggio del 2013, dopo che papa Francesco era stato eletto...

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

29-04-2025 Missione Oggi

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

Il 22 e 23 aprile 2025 si sono incontrati a Boa Vista i superiori delle circoscrizioni IMC del continente americano...

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

28-04-2025 Notizie

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

La data scelta dai cardinali riuniti nella quinta Congregazione generale di oggi “Extra omnes”. La storica formula in latino che segna...

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

28-04-2025 I missionari dicono

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

Serenità, sorriso, attenzione all'altro. Ritratto di un papa papà Negli anni del mio servizio di responsabilità come superiore generale nell’Istituto Missioni...

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

26-04-2025 Notizie

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

Alle ore 13 questo sabato 26 aprile ha avuto inizio il rito, secondo le prescrizioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, presieduto...

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

26-04-2025 Notizie

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

In Piazza San Pietro i funerali di Francesco con la partecipazione di 250 mila persone da tutto il mondo, tra...

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

26-04-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

Domenica della Divina Misericordia At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31 La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

25-04-2025 Notizie

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

L’annuncio del cardinale Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica liberiana, ha profondamente commosso l’intera comunità di Cogorno, piccolo borgo affacciato sul...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821