V Domenica di Pasqua - Anno B

Published in Domenica Missionaria

Letture:
At.9,26-31; 
Sal. 21; 
1Gv.3,18-24; 
Gv.15,1-8; “Io sono la vite e voi i tralci”.

Canto al Vangelo:
Alleluia, alleluia
Rimanete in me e io in voi, dice il Signore;
chi rimane in me porta molto frutto.

Gesù inizia con l'affermazione Io-Sono, il nome di Jawhè, usandolo non in senso assoluto, ma apponendovi una specificazione, la vera vite, il buon pastore, la porta dell’ovile, la via, verità e vita, la luce, mite ed umile di cuore…

L'immagine della vite è un rimando immediato al popolo eletto, stando alla tradizione dei profeti che biasimano al popolo di essere vigna sterile, incapace di portare frutto.

Questa considerazione ci fa comprendere che quanto Gesù dice circa la necessità di rimanere nella comunione con lui, è vero, anche se difficile da accettare. In altre parole, non abbiamo altra possibilità di uscire dalla sterilità se trascuriamo la comunione con Gesù. Fuori dell'amicizia con Gesù vi è un solo risultato possibile: la sterilità, il nulla. È sconvolgente, se ci pensiamo anche solo per un attimo, lo stile assertivo con il quale Gesù afferma che al di fuori dell'amicizia con lui non c'è altro che morte, come senza l’aria che respiriamo c’è solo la morte.

Rimanete in me: i battezzati vengono innestati come innesti o tralci sulla vite che è Cristo e vi rimangono uniti in tre modi diversi:

1. completamente, vivendo la fede in cui credono, partecipando alla Messa domenicale, pregando personalmente e in famiglia, ricevendo i Sacramenti con devozione, accettando le vicende di questa vita come dono di Dio.

2. parzialmente, vivendo a tempo la fede in cui credono, partecipando sovente alla Messa domenicale, ai Sacramenti ma omettono la preghiera personale o di famiglia e spesso si arrabbiano contro le vicende di questa vita.

3. poco, praticamente non vivono la fede in cui dicono di credere, limitandosi al Precetto Pasquale e trascurando quasi sempre la Messa domenicale e la preghiera personale e in famiglia e non accettano la vicende di questa vita.

"Rimanete in me e io in voi", dice più volte Gesù e specifica: "Chi rimane in me e io in lui, fa molto frutto, perché senza di me non potete far nulla" (v.5)

"Rimanere" per indicare la comunione che esiste in maniera perfetta tra il Figlio e il Padre ("Io sono nel Padre e il Padre è in me" Giov.14,10 e 11) e poi tra il Figlio e il discepolo.
"Alla pallida spiritualità di molti cristiani che sentono la loro religiosità come un obbligo o come un mantello esterno, Gesù oppone la religione della comunione interiore, della vivacità, dell'amore, dell'adesione gioiosa" (G.Ravasi)

Ma, in concreto, che cosa vuol dire per il credente "rimanere" in Gesù?

- Un primo elemento ci è offerto dal brano stesso: "Se rimanete in me e le mie parole rimangono in voi…" (v.7). Gesù è il Verbo, cioè la Parola, incarnato; nel suo ministero ha fatto dono del suo insegnamento ai discepoli, che sono dunque già "mondi" per la parola che Gesù ha loro annunziato e quindi non hanno bisogno di essere "potati" per portare frutto. Allo stesso modo, anche noi dobbiamo fare dell'ascolto della Parola una nostra dimensione quotidiana.

- In secondo luogo, è l’immanenza sacramentale: "Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue dimora in me e io in lui": l'Eucarestia è certamente il dono più grande che Gesù ci ha fatto, perché è il dono di Sé stesso, affinché abbiano la "vita eterna" cioè la vita divina.

Parola ed Eucarestia sono le due "mense" cui ci accostiamo in ogni celebrazione eucaristica, come la linfa che dalla vite passa ai tralci: e questo ci porta all'adorazione dell'Eucarestia. Allora sarà anche possibile "portare molto frutto"."E in questo è glorificato il Padre mio": la gloria di Dio, la sua felicità, la gioia che Lui prova per noi è vederci sempre più simili a Gesù. Portare i tralci a unirsi sempre più intimamente alla vite: ecco la vera missione.

Gli ultimi articoli

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

29-04-2025 Notizie

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

Attualmente i cardinali sono 252, ma solo 135 sono elettori, perché avendo meno di 80 anni possono votare per eleggere...

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

29-04-2025 I missionari dicono

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Un giorno di maggio del 2013, dopo che papa Francesco era stato eletto...

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

29-04-2025 Missione Oggi

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

Il 22 e 23 aprile 2025 si sono incontrati a Boa Vista i superiori delle circoscrizioni IMC del continente americano...

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

28-04-2025 Notizie

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

La data scelta dai cardinali riuniti nella quinta Congregazione generale di oggi “Extra omnes”. La storica formula in latino che segna...

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

28-04-2025 I missionari dicono

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

Serenità, sorriso, attenzione all'altro. Ritratto di un papa papà Negli anni del mio servizio di responsabilità come superiore generale nell’Istituto Missioni...

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

26-04-2025 Notizie

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

Alle ore 13 questo sabato 26 aprile ha avuto inizio il rito, secondo le prescrizioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, presieduto...

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

26-04-2025 Notizie

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

In Piazza San Pietro i funerali di Francesco con la partecipazione di 250 mila persone da tutto il mondo, tra...

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

26-04-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

Domenica della Divina Misericordia At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31 La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

25-04-2025 Notizie

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

L’annuncio del cardinale Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica liberiana, ha profondamente commosso l’intera comunità di Cogorno, piccolo borgo affacciato sul...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821