VI Domenica di Quaresima – Palme - Anno B

Published in Domenica Missionaria

Letture:
Is.50,4-7;
Sal.21;
Fil.2,6-11;
Mc 14,1.15,47 Passione secondo Marco: “Osanna al Figlio di Davide” …. “Sia crocifisso”.

 

Canto al Vangelo:
Gloria e lode a te, o Cristo.
Per noi Cristo si è fatto obbediente fino alla morte, e alla morte di croce.
Per questo Dio lo ha esaltato e gli ha dato il nome che è al di sopra di ogni altro nome.

 

Con questa Domenica delle Palme o della Passione, ha inizio la “grande Settimana Santa: “santa” per i “santi misteri” che vi si commemorano durante il “Triduo Pasquale”.

In questi santi giorni, seguiremo Gesù dal suo ingresso trionfale e gioioso a Gerusalemme, come un Re, tra le acclamazioni gioiose della folla osannante e dei discepoli, fino al Golgota. Ma Gesù è un Re che è venuto non per dominare, ma per servire e dare la sua vita in redenzione dell’umanità. Al Calvario Gesù giungerà solo, abbandonato da tutti coloro che gli erano stati vicini.

Ma quando tutto sembra perduto, ecco che tutto sta per cominciare! Il chicco rimasto solo nel terreno a morire, fiorisce nella vera vita.

La liturgia riflette tutto questo: da “Osanna al Figlio di Davide”, al “sia crocifisso”, che è il cuore del mistero di Gesù Cristo.

Quest’anno è l’evangelista Marco ci racconta la Passione del Signore, in forma asciutta e cruda, in un crescendo di solitudine. Marco mette in risalto i contrasti, sottolinea i paradossi e lo scandalo della croce.

Il tutto è raccontato lungo un itinerario geografico preciso, che va dalla valle del torrente Cedron, attraverso Gerusalemme, fino alla tomba nel giardino; tutto si svolge nell’arco di 24 ore, da sera a sera. Durante il processo sembra che solo il gallo (di Pietro) testimonia in favore di Gesù!

L’isolamento è totale e la solitudine di Cristo pure, finché verrà proclamato dal centurione romano: “Veramente quest’uomo era Figlio di Dio!”.

Gesù morì per motivi religiosi (dichiarandosi “Messia”) o per motivi politici (ribelle a Roma)?

Risponde S. Pietro che dice nella sua prima Lettera: “Egli prese su di sé i nostri peccati e li portò nel suo corpo sulla croce” (1Pt. 2,24).

Perciò diciamo che Gesù portò i nostri peccati sulla croce, e i nostri peccati portarono Gesù a morire sulla croce! Gesù non fu condannato perché si dichiarò Messia, e neppure per motivi politici di ribellione all’imperatore di Roma …. Ma fu condannato dai nostri peccati.

Gesù è risorto ed è assiso alla destra del Padre. Eppure, finché dura il peccato, Cristo è ancora misteriosamente nella tomba. Cristo è ancora perseguitato e ucciso negli innocenti molestati e uccisi peggio degli animali, nei modi più impensabili. L’uomo sulla scia di Caino, continua a perpetuare i suoi delitti, così che Cristo continua a soffrire nei suoi membri. È in questo che veramente Gesù si mostra nostro fratello!

Tutta la nostra vita è, in certo senso, una Settimana Santa, se la viviamo con coraggio e fede, nell’attesa dell’”ottavo giorno” che è la grande Domenica della risurrezione nella gloria eterna.

In questo tempo Gesù ripete a noi l’invito che rivolse ai suoi discepoli nell’orto degli ulivi: “Restate qui e vegliate con me” (Mt.26,38). Cerchiamo di non addormentarci e facciamo di questo tempo che dura la liturgia della Messa un abbraccio a Gesù.

La palma benedetta che porterete a casa, sia segno di pace, di fratellanza, di vittoria, di perdono e di speranza per tutti.

La Madonna ci assista e ci accompagni durante il viaggio al Calvario della vita terrena. Lei che ha atteso suo Figlio per accompagnarlo al Calvario e assisterlo nella morte.

More in this category: Pasqua del Signore - Anno B »

Gli ultimi articoli

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

29-04-2025 Notizie

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

Attualmente i cardinali sono 252, ma solo 135 sono elettori, perché avendo meno di 80 anni possono votare per eleggere...

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

29-04-2025 I missionari dicono

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Un giorno di maggio del 2013, dopo che papa Francesco era stato eletto...

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

29-04-2025 Missione Oggi

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

Il 22 e 23 aprile 2025 si sono incontrati a Boa Vista i superiori delle circoscrizioni IMC del continente americano...

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

28-04-2025 Notizie

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

La data scelta dai cardinali riuniti nella quinta Congregazione generale di oggi “Extra omnes”. La storica formula in latino che segna...

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

28-04-2025 I missionari dicono

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

Serenità, sorriso, attenzione all'altro. Ritratto di un papa papà Negli anni del mio servizio di responsabilità come superiore generale nell’Istituto Missioni...

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

26-04-2025 Notizie

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

Alle ore 13 questo sabato 26 aprile ha avuto inizio il rito, secondo le prescrizioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, presieduto...

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

26-04-2025 Notizie

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

In Piazza San Pietro i funerali di Francesco con la partecipazione di 250 mila persone da tutto il mondo, tra...

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

26-04-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

Domenica della Divina Misericordia At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31 La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

25-04-2025 Notizie

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

L’annuncio del cardinale Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica liberiana, ha profondamente commosso l’intera comunità di Cogorno, piccolo borgo affacciato sul...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821