III Quaresima Anno B

Published in Domenica Missionaria

Letture:

Es 20,1-17 (10 Comandamenti);
Sal 18;
1Cor 1,22-25;
Gv 2,13-25: “Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere”.

 

Canto al Vangelo:
 Lode e onore a te, Signore Gesù.
Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito;
chi crede in lui ha la vita eterna.

 

La Quaresima è il tempo dell'esodo da uno stato di peccato alla libertà dei Figli di Dio: non a caso, in Quaresima, la prima lettura della Messa è quasi sempre tratta dal libro dell'Esodo.

Non è facile uscire dalla schiavitù del nostro peccato: fuori dalla fede, si può chiamare fragilità, difetto, punto debole... e chi non ne ha? questa considerazione umana può esonerarci dallo sforzo di migliorarci... Però, noi siamo uomini e donne di fede! e la fede ci aiuta a capire e credere, che quel punto debole è in verità un peccato, cioè una mancanza che potevamo evitare, se solo avessimo ricercato un rapporto più stretto e convinto con il Signore.

Ci sono due modi di osservare i Dieci Comandamenti:

A - il primo è quello di riconoscere alla luce del Decalogo, che viene considerato come un codice morale di vita, quale sia il nostro peccato per decidere di non commetterlo più, o, almeno, abbassare la frequenza delle cadute; sarebbe già un bel progresso. L'attenzione resta focalizzata sull'atto da fare o da evitare, sull'obbligo o sul divieto, quindi a un livello umano.

B – L’altro modo di reagire al nostro peccato è quello di non fermarci al peccato in sé, ma risalire alla fonte, a Colui che ci chiede di non peccare, perché, peccando smentiamo la nostra fede, intacchiamo il rapporto di amore che ci lega a Dio, e al prossimo... Il divieto in se stesso non basta! il comando in se stesso non basta! È un po' come quando, da bambino, papà comandava: "Non fare questo!", e alla nostra domanda: "Perché?", lui rispondeva: “Tu non farlo, e basta!"...

Chiediamoci sempre il senso di quello che facciamo! Perché Dio ci ha dato questi dieci comandi? Riflettere sul motivo è più efficace che riflettere solo sull'azione in quanto tale.

Noi collochiamo al primo posto la fede, la quale diventa il paradigma di riferimento per distinguere il bene dal male: e la fede non è solo un decalogo di obblighi e divieti; la legge morale non coincide con la fede. La fede è superiore alla morale!

Senza la fede, la morale decade a un freddo compendio di leggi, per di più discutibili, alla luce di altri principi... per esempio, il principio del piacere, che per molti uomini e donne, costituisce la vera legge della vita: io faccio una cosa perché mi piace farla... È l'obiezione, più o meno ingenua, di molti adolescenti, riguardo all'uso delle droghe leggere o pesanti, dell'alcol, del sesso... "Fumo o mi inietto la droga, mi ubriaco di alcool ogni sabato sera, perché mi va di farlo! Vado a letto con la mia ragazza... non facciamo male a nessuno!"... Anche per molti adulti l'obbiezione è sempre la stessa: "In fondo non faccio male a nessuno!".

Questo è ciò che può capitare quando lo sguardo resta fisso sul singolo atto e non risale per la fede alla sorgente del Bene, che è Dio. Se riaprissimo più sovente la Bibbia troveremmo il vero significato del peccato, della disobbedienza a Dio. Ricordiamo quella semplice regola che insegnano a scuola guida: "Non guardare il volante, alza gli occhi e guarda avanti, vedrai che andrai diritto!" O la bicicletta: “Non guardare la ruota, e andrai diritto”.

Alziamo gli occhi e il cuore a Dio e osserveremo i 10 Comandamenti nel modo perfetto.

"Lo zelo per la tua casa mi divora!"

Non è la casa materiale di Dio ma è la casa spirituale della nostra anima. Lo zelo per il Signore, la fede, può fare cose straordinarie, atti eroici di virtù, come leggiamo nei Santi, come vediamo in Papa Francesco....

Esattamente come ciò che Gesù fece nel Tempio di Gerusalemme, a pochi giorni dalla festa di Pasqua. Un gesto eclatante, che solleva un gran polverone e mette in allarme le autorità religiose. Il motivo scatenante erano i soldi, o, come dice il Vangelo, il mercato. Ma Gesù ha guardato la sua risurrezione – in tre giorni lo edificherò – la forza per l’osservanza dei Comandamenti.

Lo Spirito Santo risvegli in noi lo zelo per il Signore; non si tratta di fondamentalismo. La fede non ammette violenza, né atto di forza, perché è fiducia in Dio, ma dà il coraggio di dire sì, sì, e no, no, senza tentennamenti o debolezze umane.

La Madonna della Risurrezione ci assista.

Gli ultimi articoli

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

29-04-2025 Notizie

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

Attualmente i cardinali sono 252, ma solo 135 sono elettori, perché avendo meno di 80 anni possono votare per eleggere...

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

29-04-2025 I missionari dicono

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Un giorno di maggio del 2013, dopo che papa Francesco era stato eletto...

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

29-04-2025 Missione Oggi

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

Il 22 e 23 aprile 2025 si sono incontrati a Boa Vista i superiori delle circoscrizioni IMC del continente americano...

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

28-04-2025 Notizie

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

La data scelta dai cardinali riuniti nella quinta Congregazione generale di oggi “Extra omnes”. La storica formula in latino che segna...

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

28-04-2025 I missionari dicono

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

Serenità, sorriso, attenzione all'altro. Ritratto di un papa papà Negli anni del mio servizio di responsabilità come superiore generale nell’Istituto Missioni...

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

26-04-2025 Notizie

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

Alle ore 13 questo sabato 26 aprile ha avuto inizio il rito, secondo le prescrizioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, presieduto...

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

26-04-2025 Notizie

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

In Piazza San Pietro i funerali di Francesco con la partecipazione di 250 mila persone da tutto il mondo, tra...

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

26-04-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

Domenica della Divina Misericordia At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31 La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

25-04-2025 Notizie

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

L’annuncio del cardinale Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica liberiana, ha profondamente commosso l’intera comunità di Cogorno, piccolo borgo affacciato sul...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821