ADORAZIONE EUCARISTICA
“ Signore è bello restare qui ”
Canto iniziale: Pane del Cielo,
Esposizione del Santissimo
Sac: Nel nome del Padre ….. Tutti: Amen
Sac: Per la mentalità corrente l’uomo basta a se stesso, non ha bisogno di pregare: deve solo confidare nei suoi mezzi. Poi si scopre una grandissima quantità di persone ricorrono ai maghi! L’uomo non è mai veramente se stesso se non quando accetta di inginocchiarsi davanti a Cristo, Signore, Liberatore e unico Salvatore.
Sac. Preghiamo: Spirito Santo, riconosciamo che nessuno può dire «Gesù è il Signore» se non per tua grazia. Insegnaci ad adorare il Figlio di Dio e il figlio di Maria, Gesù Cristo. Svuota il nostro cuore da ogni traccia di egoismo per mettere lui al centro, al primo posto. Facci abitare da Gesù, sacramento dell’incontro con il Padre. Vergine Maria, maestra di silenzio interiore, e santi tutti, allenati alla preghiera, intercedete per noi, perché ci educhiamo ad adorare il Signore nell’intero arco della giornata per tutta la nostra vita. Lui che vive e regna nei secoli dei secoli.
Tutti: Amen
Lettore: Dal Vangelo secondo Matteo:
Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. E fu trasfigurato davanti a loro; il suo volto brillò come sole e le sue vesti divennero candide come la luce. Ed ecco apparvero loro Mosè ed Elia, che conversavano con lui. Pietro prese allora la parola e disse a Gesù: «Signore, è bello per noi restare qui; se vuoi, farò qui tre tende, una per te, una per Mosè e una per Elia». Egli stava ancora parlando quando una nuvola luminosa li avvolse con la sua ombra. Ed ecco una voce che diceva: «Questi è il Figlio mio prediletto, nel quale mi sono compiaciuto. ascoltatelo». All’udire ciò, i discepoli caddero con la faccia a terra e furono presi da grande timore. Ma Gesù si avvicinò e, toccatili, disse: «Alzatevi e non temete». Sollevando gli occhi non videro più nessuno, se non Gesù solo. (17, 1-8)
Omelia sul tema. Segue un momento di contemplazione, di preghiera e meditazione personale
Introduce il Sacerdote poi tutti insieme adagio e con breve pausa tra un’invocazione e l’altra:
Sac: Anima di Cristo, santificami. Tutti: Anima di….
Sac: Corpo di Cristo, salvami. Tutti: Corpo di…..
Sac: Sangue di Cristo, inebriami. Tutti: Sangue di….
Sac: Acqua del costato di cristo, lavami. Tutti: Acqua ...
Sac: Passione di Cristo, confortami. Tutti: Passione di….
Sac: O buon Gesù, esaudiscimi. Tutti: O buon Gesù….
Sac: Dentro le tue piaghe, nascondimi. Tutti: Dentro le…..
Sac: Non permettere che io mi separi da te. Tutti: Non permettere..
Sac: Dal nemico maligno, difendimi. Tutti: Dal nemico….
Sac: Nell’ora della mia morte, chiamami. Tutti:Nell’ora della…
Sac: E fa che io venga a te per lodarti con i tuoi santi nei secoli dei secoli. Amen
Tutti: E fa che io venga......
Litanie
Lettore: Santa Eucaristia, presenza salvifica del Signore
Tutti: Modellaci su Gesù
Lettore:Santa Eucaristia, dono di Cristo al Padre per l’umanità
Tutti: Modellaci su Gesù
Lettore:Santa Eucaristia, memoriale del sacrificio della Croce
Tutti: Modellaci su Gesù
Lettore:Santa Eucaristia, attualizzazione perenne del mistero pasquale
Tutti: Modellaci su Gesù
Lettore:Santa Eucaristia, mistero profondo del magistero della Chiesa
Tutti: Modellaci su Gesù
Lettore:Santa Eucaristia, sacro banchetto della comunione al sacro corpo e al sangue del Signore
Tutti: Modellaci su Gesù
Lettore:Santa Eucaristia, vittima offerta che mai si consumerà
Tutti: Modellaci su Gesù
Lettore:Santa Eucaristia, pane vivo e vivificante
Tutti: Modellaci su Gesù
Lettore:Santa Eucaristia, legame di comunione con la Chiesa del cielo
Tutti: Modellaci su Gesù
Lettore:Santa Eucaristia, sorgente della grazia
Tutti: Modellaci su Gesù
Lettore:Santa Eucaristia, dono e programma per la Chiesa
Tutti: Modellaci su Gesù
Lettore:Santa Eucaristia, forza spirituale per la missione della chiesa
Tutti: Modellaci su Gesù
Lettore:Santa Eucaristia, antidoto alla disgregazione degli uomini
Tutti: Modellaci su Gesù
Canto eucaristico: Anima Christi.
Sac: Eucaristia significa “rendimento di grazie” pensiamo al memoriale del Signore, quando, insieme ai suoi apostoli nel Cenacolo per la prima volta prende il Pane lo spezza lo offre a noi come suo corpo, poi prende il vino e lo offre come suo sangue per la salvezza di tutti, e diciamo: Grazie, Signore.
Tutti: Grazie, Signore.
Lettore 1: Grazie, Signore, per l’immensa generosità della tua presenza eucaristica!
Tutti: Grazie, Signore.
Lettore 2: Grazie per aver voluto, dopo il tempo tanto breve della tua vita umana, rimanere per sempre vicino a noi nel tabernacolo!
Tutti: Grazie, Signore.
Lettore 3: Grazie perché ti offri al nostro sguardo, ci attendi, ci accogli senza mai respingerci, ci ascolti e ci esaudisci!
Tutti: Grazie, Signore.
Lettore 4: Grazie per tutto il bene, per tutto il conforto e per tutta la gioia che ci procuri, con la tua venuta in mezzo a noi!
Tutti: Grazie, Signore.
Lettore 5: Grazie per il tuo amore per tutti noi e per la tua presenza con l’Eucaristia vicino a tutti gli uomini, in ogni angolo della terra
Tutti: Grazie, Signore.
Sac: O Signore, grazie per aver istituito il sacerdozio come prolungamento del tuo, rendici degni e umili di cuore così da offrirti sempre con amore ai nostri fratelli.
Tutti: Amen.
Momento di raccoglimento e di preghiera personale
Canto eucaristico: Pane di vita nuova.
Lettore: Gesù, mio Dio,
se credessi veramente alle tue parole,
quale rispetto e amore,
quale adorazione appassionata,
quale contemplazione profonda e infinita
avrei davanti al Santo Sacramento!
Come sarebbero lontane da me
questa mediocrità, questa indifferenza,
questa sonnolenza, questa dissipazione,
questo stato d’animo che non sa cosa dire e fare,
questa pigrizia e questa aridità spirituale
che mostro così spesso ai piedi del tuo altare!
Soccorrimi, mio Dio, fammi vedere ciò che è,
aprimi gli occhi della fede!
Mio Salvatore, se guardassi con fede
il tabernacolo, la santa Ostia,
come mi immergerei nel tuo amore,
come mi ci perderei, come mi lascerei attrarre da te
tanto da restare tutti i momenti dei miei giorni
e delle mie notti
in questa ebbrezza che è quella della verità.
Mio Dio, dammi questa fede,
una fede molto viva,
per farmi morire d’amore
ai piedi del tuo corpo divino.
In te, con te e per te. Amen.
Tutti tenendosi per mano: Padre Nostro (cantato)………….
Segue la benedizione eucaristica
Introduce il sacerdote poi tutti insieme…
Signore Gesù,
che la tua mente diventi la mia mente,
che il tuo pensiero si faccia mio pensiero
e la tua parola diventi la mia e la mia parli di te.
Signore Gesù,
che il mio cuore diventi il tuo cuore
e la mia volontà la tua volontà
e i miei siano i tuoi sentimenti
e il tuo sentimento il mio.
Signore Gesù,
che la mia voce sia la tua voce e le mie mani le tue mani:
che tu abbia ancora e sempre e occhi e sensi e voce.
Signore Gesù,
che tutto il tuo corpo sia il mio corpo,
la tua vita la mia vita,
tutto il tuo essere sia il mio essere.
Così tu continui a incarnarti, Signore,
in ogni nuovo giorno che sorge,
in ogni nuova Eucaristia:
e ogni mia comunione con te
non sia mai la stessa comunione,
ma una comunione sempre più vera.
Reposizione del Santissimo
Canto finale: T’adoriam Ostia divina.