II Quaresima - Anno B

Published in Domenica Missionaria

Letture:
Gen 22,1-2.9.10-13.15-18; 
Sal 115; 
Rm 8,31-34; 
Mc 9,2-10; «Questi è il Figlio mio, l’amato. Ascoltatelo».

 

Canto al Vangelo:
Lode e onore a te, Signore Gesù.
Dalla nube luminosa, si udì la voce del Padre:
«Questi è il mio Figlio prediletto: ascoltatelo»

 

Ci sono tremontidavanti ai nostri occhi, in questa Messa:

- ilmonte Moriasu cui saleAbramo con il figlioIsacco;

- il monteTabor,doveGesùsale e sitrasfigurain un alone di luce davanti ai tre fortunati apostoli;

ma c’è purein lontananza,  il Calvario, sul quale, il Figlio di Dio sarà innalzato sulla Croce per la salvezza dell’umanità.

1. Contemplare nella preghiera il mistero.

La trasfigurazione occupava un posto importante nella vita e nell’insegnamento della Chiesa primitiva. Ne sono testimonianze le narrazioni dettagliate dei Vangeli e il riferimento presente nella seconda lettera di Pietro (2Pt 1,16-18). 

Per i tre apostoli il velo era caduto: essi stessi avevano visto ed udito. Proprio questi tre apostoli sarebbero stati, al Getsemani, testimoni della sofferenza di nostro Signore. 

L’Incarnazione è al centro della dottrina cristiana. Gesù è il Figlio Unigenito del Padre, Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero. La vita cristiana è una contemplazione continua di Gesù Cristo. Nessuna saggezza umana, nessun sapere possono penetrare il mistero della rivelazione. Solo nella preghiera possiamo tendere a Cristo e cominciare a conoscerlo.

Chi era dunque questo Gesù?  La gente  diceva: è un profeta. E Pietro aveva confessato che era il Cristo. Ora si ascolta la risposta del Padre: “Questi è il mio Figlio prediletto: ascoltatelo!”. Quell’imperativo del Padre: “Ascoltatelo”, rimanda a ciò che Gesù sta per dire, e cioè che il Messia “deve soffrire molto ed essere disprezzato; che deve morire e poi risorgere dai morti.” / La gloria di Cristo (risurrezione) è il frutto della sua passione e morte, come è scritto nella Legge (Mosè) e nei Profeti (Elia). Gli apostoli capiranno questo mistero di Cristo e della sua Pasqua, poco alla volta, e dopo la sua risurrezione, e lo annunciarono come vero Messia  promesso, vittorioso e Salvatore.

 

2. Dio non si è fatto carne per scacciare i Romani  dalla terra dei padri. Per fare questo era sufficiente che mandasse un solo suo angelo.

 

Il Figlio di Dio invece si è fatto uomo per fare figli di Dio tutti gli uomini, rendendoli fratelli, suoi famigliari, concittadini gli uni degli altri, amici. Questo non lo può fare un angelo del cielo. Occorre il Verbo Incarnato. Lui è venuto per prendere su di sé il peccato del mondo ed espiarlo sulla croce. Gesù è venuto non per mostrare la sua onnipotenza con miracoli e guarigioni, ma per rivelare quanto grande è il suo amore, la sua misericordia, la sua espiazione vicaria.

Come ha fatto Gesù deve fare anche il suo corpo mistico che è la Chiesa: siamo noi, ciascuno di noi. Ciò che Cristo Gesù ha fatto del suo corpo, uno strumento di riconciliazione, perdono, pace, fratellanza, amicizia, unità di tutto il genere umano fino alla morte, così, noi membra del suo corpo mistico, dobbiamo fare del nostro corpo.

Il mondo all'inizio non comprende, non può comprendere, esso annunzia falsità, dona spettacolo di peccato. Mai il mondo potrà credere. Gli manca il fondamento della fede. Siamo noi, che cerchiamo di vivere da seguaci di Gesù, come gli apostoli, che dobbiamo portare la luce: il nostro corpo, come quello di Gesù, è per l’espiazione dei peccati nostri e dei fratelli, fino a morire per entrare così nella gloria della risurrezione.

 

3. Abramo esempio di fede. Prima lettura: Dio chiede ad Abramo il sacrificio del figlio: il sacrificio più grande. Abramo avrebbe sacrificato il suo corpo, la sua vita terrena pur di risparmiare quella del figlio. Anche lui non capisce, ma crede e questo gli sarà computato a merito a lui e i suoi discendenti.

 

4. Totalità dell’Amore di Dio. Seconda lettura - S. Paolo ai Romani:  “Fratelli, se Dio è per noi, chi sarà contro di noi? Egli, che non ha risparmiato il proprio Figlio, ma lo ha consegnato per tutti noi, non ci donerà forse ogni cosa insieme a lui? 

Chi muoverà accuse contro coloro che Dio ha scelto? Dio è colui che giustifica! Chi ci condannerà? Cristo Gesù è morto, anzi è risorto, sta alla destra di Dio e intercede per noi!”

Last modified on Sunday, 18 February 2018 22:52
More in this category: III Quaresima Anno B »

Gli ultimi articoli

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

29-04-2025 Notizie

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

Attualmente i cardinali sono 252, ma solo 135 sono elettori, perché avendo meno di 80 anni possono votare per eleggere...

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

29-04-2025 I missionari dicono

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Un giorno di maggio del 2013, dopo che papa Francesco era stato eletto...

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

29-04-2025 Missione Oggi

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

Il 22 e 23 aprile 2025 si sono incontrati a Boa Vista i superiori delle circoscrizioni IMC del continente americano...

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

28-04-2025 Notizie

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

La data scelta dai cardinali riuniti nella quinta Congregazione generale di oggi “Extra omnes”. La storica formula in latino che segna...

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

28-04-2025 I missionari dicono

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

Serenità, sorriso, attenzione all'altro. Ritratto di un papa papà Negli anni del mio servizio di responsabilità come superiore generale nell’Istituto Missioni...

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

26-04-2025 Notizie

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

Alle ore 13 questo sabato 26 aprile ha avuto inizio il rito, secondo le prescrizioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, presieduto...

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

26-04-2025 Notizie

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

In Piazza San Pietro i funerali di Francesco con la partecipazione di 250 mila persone da tutto il mondo, tra...

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

26-04-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

Domenica della Divina Misericordia At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31 La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

25-04-2025 Notizie

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

L’annuncio del cardinale Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica liberiana, ha profondamente commosso l’intera comunità di Cogorno, piccolo borgo affacciato sul...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821