III Domenica - TO- Anno B

Published in Domenica Missionaria

Letture:
Gn 3,1-5.10;
Sal.24;
1Cor 7,29-31;
Mc 1,14-20

“Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete al Vangelo”.

 

Canto al Vangelo:
Alleluia Alleluia.
Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo
Ci conceda lo spirito di sapienza, perché possiamo conoscere
Qual è la speranza della nostra chiamata.

 

Gesù inizia la sua missione con i quattro temi tipici della catechesi della Chiesa delle origini:

- due riguardano la “proposta” del Signore: “il tempo è compiuto, e il Regno di Dio è vicino”;

- e due concernono la “risposta” degli uomini: “convertitevi e credete al Vangelo”. 

Gesù annuncia la “buona notizia”, che cioè Dio vuole tutti salvi per mezzo di Gesù Cristo.

1.  “Il Tempo è compiuto”.

Il “tempo” qui non è quello materiale(“chronos), cronologico, che sta all’esterno di noi, quello che fa il computo del giorno e della notte: questo è una convenzione umana. Il vero tempo è il “kairòs”, la totalità. Il Regno è qui: è possibile già entrarvi con la fede e la conversione.

Anche S. Paolo (II lettura) dice che: “il tempo ormai si è fatto breve”: la vita presente, piena di gioie e di dolori e di preoccupazioni, non è ancora la vera vita, perché “passa la scena di questo mondo”.

Il profeta Giona (I lettura) poteva precisare:”Ancora quaranta giorni..” Giona predica il castigo di Dio per Ninive città peccatrice. Ma Ninive ascolta la parola del profeta e si converte. Per questo il castigo si trasforma in perdono. La prontezza della conversione di Ninive, città pagana, suonava di rimprovero alla durezza del popolo d’Israele, sordo alla voce dei suoi numerosi profeti e di Cristo stesso. Dio vuole la salvezza di tutti.

2.  “Il Regno di Dio è vicino”.

Cioè è una realtà già giunta, presente e operante. Il regno di Dio è un’azione salvifica. Dio si è avvicinato agli uomini e fa sentire la sua presenza nell’opera salvifica di Gesù. Pertanto spetta agli uomini rispondere alla chiamata e sottomettersi docilmente alla sua sovranità.

3.  “Convertitevi”.

Questa “conversione”(“metanoèin”) non è un semplice riconoscimento dei propri errori e peccati, ma di un cambiamento radicale dell’uomo, un ritorno a Dio, da cui ci si è allontanato con il peccato, è un girare la mente, capovolgerla. Questo vale soprattutto per i cristiani di oggi, bombardati da tante mentalità anticristiane, un vivere come se Dio non esistesse!. Si tratta di cambiare mentalità, tornare indietro una volta riconosciuto di aver preso una strada sbagliata. Questo implica che noi accettiamo di conformare la nostra volontà alla volontà di Dio.

4.  “Credete al Vangelo”. 

Vuol dire costruire la propria casa sulla roccia del Vangelo. Ecco allora un credere fondandosi sul Vangelo. “Abbiate fiducia in me – dice Gesù – Io ho vinto il mondo”. “Io sono la Via, la Verità e la Vita”. Credere sul Vangelo, implica la nostra adesione di mente, di cuore, e di volontà, alla parola e al messaggio di Gesù come persona.

A) Abbiamo aderito a Gesù quando il giorno del Battesimo, abbiamo, con l’aiuto dei genitori e dei padrini, pronunziato la professione di Fede, le promesse del Battesimo e la rinuncia a Satana.

B) Abbiamo creduto alle parole di vita di Cristo, quando riceviamo i Sacramenti (segni e mezzi di salvezza), come partecipazione al mistero pasquale cioè alla morte e risurrezione di Cristo.

C) Crediamo infine al Vangelo, quando uniformiamo la nostra vita a quella di Cristo e ai suoi insegnamenti.

D) Crediamo ancora al Vangelo, quando preghiamo e ci preoccupiamo di quei fratelli lontani, che senza loro colpa,  non hanno ancora avuto la gioia di ricevere il lieto messaggio, il Vangelo di Gesù.

Il Signore, Dio Padre nostro, non conquista gli uomini imponendosi loro, ma annunciando loro che tutto è grazia e buona notizia. Così i Sacramenti, le beatitudini, la Chiesa, il perdono dei peccati, sono altrettante “buone notizie” che ci salvano e ci rivelano l’amore del Padre celeste.

Il cammino della fede consiste semplicemente nell’accogliere questa certezza e nel seguire Gesù senza porre condizioni.

Al proclama di Gesù; “Convertitevi e credete al Vangelo”, seguì la chiamata dei primi discepoli: “seguitemi, vi farò pescatori di uomini”. E  Andrea, Simone, Giacomo e Giovanni, “subito… lo seguirono”.

More in this category: IV Domenica - TO- Anno B »

Gli ultimi articoli

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

29-04-2025 Notizie

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

Attualmente i cardinali sono 252, ma solo 135 sono elettori, perché avendo meno di 80 anni possono votare per eleggere...

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

29-04-2025 I missionari dicono

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Un giorno di maggio del 2013, dopo che papa Francesco era stato eletto...

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

29-04-2025 Missione Oggi

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

Il 22 e 23 aprile 2025 si sono incontrati a Boa Vista i superiori delle circoscrizioni IMC del continente americano...

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

28-04-2025 Notizie

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

La data scelta dai cardinali riuniti nella quinta Congregazione generale di oggi “Extra omnes”. La storica formula in latino che segna...

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

28-04-2025 I missionari dicono

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

Serenità, sorriso, attenzione all'altro. Ritratto di un papa papà Negli anni del mio servizio di responsabilità come superiore generale nell’Istituto Missioni...

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

26-04-2025 Notizie

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

Alle ore 13 questo sabato 26 aprile ha avuto inizio il rito, secondo le prescrizioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, presieduto...

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

26-04-2025 Notizie

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

In Piazza San Pietro i funerali di Francesco con la partecipazione di 250 mila persone da tutto il mondo, tra...

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

26-04-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

Domenica della Divina Misericordia At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31 La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

25-04-2025 Notizie

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

L’annuncio del cardinale Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica liberiana, ha profondamente commosso l’intera comunità di Cogorno, piccolo borgo affacciato sul...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821