Gennaio 2018 - Intenzione preghiera: Per le minoranze religiose in Asia

Pubblicato in Preghiera missionaria

A volte pensiamo che essere cristiani sia difficile, ma ci sono luoghi in cui lo è più che in altri, come l'Asia. Qui il cristianesimo è una religione minoritaria, e come altre minoranze religiose subiscono spesso persecuzioni. Preghiamo perché tutte le religioni, anche quelle minoritarie, trovino la libertà che oggi a volte non hanno nel continente asiatico.

“Nel diversificato mondo culturale dell'Asia, la Chiesa deve affrontare molti rischi ed il suo compito è reso ancor più difficile dal fatto di essere minoranza

Questi rischi, queste sfide sono condivisi da altre tradizioni religiose minoritarie alle quali ci unisce un desiderio di sapienza, di verità e di santità.

Quando pensiamo a quanti sono perseguitati per la loro religione, andiamo al di là delle distinzioni di rito o di confessione: ci mettiamo al fianco di uomini e donne che lottano per non rinunciare alla propria identità religiosa.

Preghiamo per tutti loro perché nei paesi asiatici, i cristiani, come pure le altre minoranze religiose, possano vivere la loro fede con tutta libertà”.

Rete Mondiale di Preghiera del Papa (Apostolato della Preghiera -http://www.popesprayer.net).

Se vuoi visionare altri video sulle intenzioni del Papa, li troverai sul sito https://ilvideodelpapa.org.

Con la collaborazione del Centro Televisivo Vaticano (http://www.ctv.va)

 

 

Preghiera d’invocazione

Signore Iddio, dal quale ogni famiglia nei cieli e sulla terra prende nome (Ef 3:15),
portiamo a te una preoccupazione antica, che ci accompagna da lungo tempo.

Oggi, davanti a un mondo sempre più plurale anche sul piano religioso,
con tante divisioni, antagonismi e conflitti, spesso anche armati,
ci sentiamo coinvolti e corresponsabili.

Aiutaci a far cresce in noi la consapevolezza di dovere e di poter contribuire,
ognuno/a con la sua specificità, alla ricerca della giustizia,
alla costruzione della pace e della salvaguarda del creato.
Aiutaci a promuovere la libertà religiosa.

Tanto più, Dio dell’universo, mentre insorgono atti di violenza e sopruso
in diversi contest di fedi viventi nel mondo,
dove forme inquietanti di fondamentalismi ed integralismi
tentano di calpestare il diritto alla libertà religiosa e di culto.

Ti preghiamo e ti chiediamo d’illuminare
la nostra vita con la tua presenza.
Nel nome di Gesù, nell’attesa del Cristo che deve venire
e del regno di Dio che in Lui si è avvicinato e
verso il quali tutti e tutte siamo in cammino. Amen

Preghiera per il Dialogo

Caccia via da noi il pensiero che il dialogo sia inconcludente,
che lasci il tempo che trova,
che sia una palese rinuncia all’evangelizzazione.

Facci vivere il dialogo come chiamata,
come appuntamento con Te e con chi ci è prossimo,
consapevoli che l’apertura e la disponibilità al dialogo con le altre fedi religiose
e il profondo radicamento nella propria non si escludono.

Perché:
Non c’è pace tra le nazioni senza pace tra le religioni.
Non c’è pace tra le religioni senza dialogo tra le religioni.
Non c’è dialogo tra le religioni senza criteri etici globali.
Non c’è sopravvivenza del nostro globo senza un ethos globale, un’etica mondiale.

Hans Kung

Benedizione

Che il Dio della vita ti benedica e ti protegga,
che tu possa annunciare una cultura della non violenza e del rispetto d’ogni vita umana;
che tu possa vivere una cultura dell’amicizia fra uomini e donne;
che tu possa praticare una cultura della solidarietà e della giustizia;
che tu possa divulgare una cultura della tolleranza e della verità.
“Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli/e di Dio”.

Amen

 (Estratti da una liturgia della Chiesa Battista di Puglia Basilicata - Italia / http://www.acebpugliabasilicata.org/files/Allegato-1-liturgia-incontro-preghiera.pdf)

 

Intenzioni di preghiera del Santo Padre per il 2018

GENNAIO

 Perché, nei Paesi asiatici, i cristiani, come pure le altre minoranze religiose, possano vivere la loro fede con tutta libertà.

FEBBRAIO

Perché coloro che hanno un potere materiale, politico o spirituale non si lascino dominare dalla corruzione.

MARZO

Perché tutta la Chiesa riconosca l’urgenza della formazione al discernimento spirituale, sul piano personale e comunitario.

APRILE

Perché i responsabili del pensiero e della gestione dell’economia abbiano il coraggio di rifiutare un’economia dell’esclusione e sappiano aprire nuove strade.

MAGGIO

Perché i fedeli laici compiano la loro specifica missione mettendo la loro creatività al servizio delle sfide del mondo attuale.

GIUGNO

Perché le reti sociali favoriscano la solidarietà e il rispetto dell’altro nella sua differenza.

LUGLIO

Perché i sacerdoti che vivono con fatica e nella solitudine il loro lavoro pastorale si sentano aiutati e confortati dall’amicizia con il Signore e con i fratelli.

AGOSTO

Perché le scelte economiche e politiche proteggano le famiglie come un tesoro dell’umanità.

SETTEMBRE

Perché i giovani del continente africano abbiano accesso all’educazione e al lavoro nel proprio paese.

OTTOBRE

Perché i consacrati e le consacrate risveglino il loro fervore missionario e siano presenti fra i poveri, gli emarginati e coloro che non hanno voce. 

NOVEMBRE

Perché il linguaggio del cuore e del dialogo prevalga sempre sul linguaggio delle armi. 

DICEMBRE

Perché le persone impegnate nel servizio della trasmissione della fede trovino un linguaggio adatto all’oggi, nel dialogo con le culture.

Ultima modifica il Lunedì, 08 Gennaio 2018 09:46

Gli ultimi articoli

Le reliquie

21-01-2025 Allamano Santo

Le reliquie

Il corso sulla causa dei santi mi ha introdotto in un mondo a cui non avevo mai pensato profondamente: le...

“Facciamo Pace”. Corso di Formazione Missionaria

21-01-2025 Missione Oggi

“Facciamo Pace”. Corso di Formazione Missionaria

“Facciamo pace. Umanità in cammino verso la fratellanza”. Questo è il tema centrale del corso di formazione organizzato dal Centro...

Visita Canonica alla Regione Congo

20-01-2025 I missionari dicono

Visita Canonica alla Regione Congo

Dopo ormai dieci giorni dal nostro arrivo nella Repubblica Democratica del Congo facciamo un po' di condivisione e aggiornamento su...

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025

18-01-2025 Missione Oggi

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025

Dal 18 al 25 gennaio 2025 si vive la "Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani" ispirata quest’anno al versetto...

Padre Jackson Murugara, IMC, nominato vescovo Coadiutore di Meru

16-01-2025 Notizie

Padre Jackson Murugara, IMC, nominato vescovo Coadiutore di Meru

Il Santo Padre ha nominato oggi, 16 gennaio, Vescovo Coadiutore di Meru (Kenya) il Rev.do padre Jackson Murugara, Missionario della...

II Domenica del TO / C - “Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora”

16-01-2025 Domenica Missionaria

II Domenica del TO / C - “Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora”

Is 62,1-5;  Sal 95; 1Cor 12,4-11; Gv 2,1-11 La liturgia della Parola, nel parlare del disegno dell’alleanza tra Dio ed il suo...

Formatori e Formazione: Abidjan, padre John Baptist Odunga

15-01-2025 I missionari dicono

Formatori e Formazione: Abidjan, padre John Baptist Odunga

Il servizio della formazione è parte integrante della missione. I missionari della Consolata arrivarono in Costa d’Avorio nel 1996 e...

Ucraina. Padre Luca Bovio torna a Kharkiv

15-01-2025 I missionari dicono

Ucraina. Padre Luca Bovio torna a Kharkiv

Padre Luca Bovio, missionario della Consolata italiano in Polonia, da tre anni compie viaggi di solidarietà in Ucraina. Ci è tornato...

Suor Dorothy Stang, uccisa 20 anni fa per aver difeso i contadini dell’Amazzonia

14-01-2025 Notizie

Suor Dorothy Stang, uccisa 20 anni fa per aver difeso i contadini dell’Amazzonia

Una veglia il 10 gennaio nella basilica di San Bartolomeo all’Isola, a Roma, per la religiosa americana uccisa per la...

onlus

onlus