Santa Famiglia - Anno B

Published in Domenica Missionaria

Letture:
Gn. 15,1-6.21,1-3;
Sal. 104;
Eb. 11,8.11-12.17-19;
Lc. 2,22-40; “ Ora lascia, Signore, che il tuo servo vada in pace”.

 

Ingresso:
I pastori si avviarono in fretta
e trovarono Maria e Giuseppe e il Bambino deposto nella mangiatoia.

Considerazioni generali:

1. La Gaudium et Spes del Concilio Vaticano II (La Chiesa nel mondo contemporaneo) afferma ripetutamente che la famiglia è un’istituzione basata sulla natura umana. Infatti nei dieci Comandamenti di Dio ne abbiamo tre che parlano della famiglia: 4° Onora il padre e la madre; 6° non commettere atti impuri – non commettere adulterio; 9° non desiderare la donna d’altri.

Dobbiamo convincerci anche noi bravi cattolici, contro la propaganda televisiva e dei mass media, che la famiglia è voluta da Dio ed è indispensabile alla natura umana. Gli ultimi tre Papi: Paolo VI, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, lo hanno ribadito e lo ribadiscono con forza.

2. Supporti della famiglia sono la scuola e la Chiesa; però la prima educazione umana e religiosa comincia in famiglia, dai genitori. Se manca questa base, la scuola rischia di costruire senza fondamenta e la Chiesa viene ignorata presto.

Paolo VI nel suo discorso a Nazaret definisce la famiglia “Chiesa domestica”. Quindi in famiglia si fa ciò che avviene in Chiesa: i Sacramenti e la preghiera (Quanto è rassicurante il Sacramento degli infermi amministrato in famiglia!) La preghiera nasce e si sviluppa in Famiglia: La famiglia che prega unita è sempre unita anche nelle difficoltà e incomprensioni.

3. La famiglia buona dovrà incontrare delle difficoltà: Dio vuole così per la nostra crescita spirituale, che deve essere una conquista, faticosa, continua. Il Vangelo di oggi presenta la seria difficoltà della Santa Famiglia nella fuga in Egitto: difficoltà esterna, causata da Erode, ma quanto mai seria e difficile per Giuseppe e Maria.

S. Luca narra l’episodio di Gesù dodicenne che rimane nel tempio di Gerusalemme all’insaputa dei genitori: difficoltà interna, causata dal Figlio, e molto dolorosa per i genitori. “Angosciati ti abbiamo cercato”.

Queste difficoltà sono per la crescita spirituale della famiglia: genitori e figli insieme.

Guardiamo alle tre persone che compongono la Santa Famiglia di Nazaret: Giuseppe, Maria e Gesù

Giuseppe:
  • è lui responsabile di trovare un alloggio per la nascita di Gesù;
  • la presentazione al tempio, offrendo due piccioni per riscattare il Figlio Gesù;
  • la fuga in Egitto, senza sapere dove avrebbe alloggiato;
    chi lo avrebbe ricevuto, che cosa avrebbe potuto fare, forse senza conoscere la lingua;
  • il ritorno a Nazaret, e non a Betlemme dove viveva la sua parentela e forse quella di Maria sua Sposa;
  • la perdita di Gesù nel tempio:
    non aveva vigilato abbastanza, forse si era lasciato prendere troppo dalle cose della religione ….
  • Poi Giuseppe scompare: è andato in cielo.
Maria:
  • tutta rivolta a Gesù sotto la protezione premurosa di Giuseppe;
  • accoglie nella più pura povertà l’offerta di dare alla luce Gesù in una grotta, usata dagli animali;
  • la presentazione di Gesù al tempio e Simeone che le dice, “Una spada trafiggerà il tuo cuore”;
  • accetta di fuggire in Egitto, consapevole dei disagi per suo Figlio;
  • quanti anni in Egitto? Forse da 4 a 7; il ritorno a Nazaret nella casa di Giuseppe;
  • qui accetta che Gesù impari il lavoro e lei è la maestra di Gesù
    (la tradizione dice che Gesù non andò a scuola, ma Maria gli insegnò a scrivere, leggere, la Bibbia, la Torà);
  • umilmente provvide al sostentamento di Giuseppe e Gesù cucinando, lavando e tessendo (la tunica tessuta in un solo pezzo);
  • la perdita di Gesù nel tempio di Gerusalemme (lo strazio del suo cuore materno, “Perché ci ha fatto questo?”:
    l’amarezza di non avere più Gesù, figura di quanti perderanno Gesù con il peccato;
  • la santa morte di Giuseppe (solo lui sapeva chi era Gesù e come era stato concepito e come nacque: ora sarà sola con Gesù).
    Ancora Santa Famiglia con l’assenza di Giuseppe, il padre di Gesù anche se non genitore.
  • Maria è la Madre e la Genitrice di Gesù, ma è anche la sua discepola da cui impara e con cui soffre nella sua oblazione a Dio.
Gesù:
  • il Figlio di Dio, Dio stesso, che si umilia fino ad avere bisogno di una Madre per nascere, vivere e crescere.
    “Cresceva in sapienza ed età davanti a Dio e gli uomini” (Luca)
  • Ad aver bisogno di un padre che gli insegni il lavoro materiale, l’arte del lavoro.
  • Ad aver bisogno di una maestra che gli insegni a parlare, mangiare, dormire, leggere, scrivere, rivolgere la sua parola agli altri, al pubblico.
  • Ad aver bisogno della tenerezza di una Madre e della sicurezza di un Padre;
  • Ad essere conosciuto come il figlio del falegname…
    lui che conosceva Dio Padre e per mezzo di Lui tutto fu creato.
  • A vivere nell’indigenza Lui che nutre gli uccelli del cielo e veste i gigli dei campi.
    “Il figlio dell’uomo non ha una pietra su cui poggiare il capo)

Questo è il mistero della Santa Famiglia. Paolo VI nel suo discorso a Nazaret  riesce a “contemplare” questo mistero in una luce tutta divina, che supera le nostre parole e la nostra immaginazione.

Contempliamo anche noi questa Santa Famiglia nel silenzio, nel raccoglimento e nella preghiera.

Last modified on Monday, 25 December 2017 11:22
More in this category: Maria Madre di Dio – Anno B »

Gli ultimi articoli

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

29-04-2025 Notizie

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

Attualmente i cardinali sono 252, ma solo 135 sono elettori, perché avendo meno di 80 anni possono votare per eleggere...

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

29-04-2025 I missionari dicono

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Un giorno di maggio del 2013, dopo che papa Francesco era stato eletto...

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

29-04-2025 Missione Oggi

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

Il 22 e 23 aprile 2025 si sono incontrati a Boa Vista i superiori delle circoscrizioni IMC del continente americano...

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

28-04-2025 Notizie

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

La data scelta dai cardinali riuniti nella quinta Congregazione generale di oggi “Extra omnes”. La storica formula in latino che segna...

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

28-04-2025 I missionari dicono

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

Serenità, sorriso, attenzione all'altro. Ritratto di un papa papà Negli anni del mio servizio di responsabilità come superiore generale nell’Istituto Missioni...

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

26-04-2025 Notizie

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

Alle ore 13 questo sabato 26 aprile ha avuto inizio il rito, secondo le prescrizioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, presieduto...

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

26-04-2025 Notizie

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

In Piazza San Pietro i funerali di Francesco con la partecipazione di 250 mila persone da tutto il mondo, tra...

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

26-04-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

Domenica della Divina Misericordia At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31 La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

25-04-2025 Notizie

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

L’annuncio del cardinale Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica liberiana, ha profondamente commosso l’intera comunità di Cogorno, piccolo borgo affacciato sul...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821