II Domenica Avvento - Anno B

Published in Domenica Missionaria

Is 40,1-5.9-11 | Sal 84 | 2Pt 3,8-14 | Mc 1,1-8
"Voce di uno che grida nel deserto: preparate la strada del Signore, raddrizzate i suoi sentieri".

Canto al Vangelo:
Alleluia, alleluia.
Preparate la via del Signore,
raddrizzate i suoi sentieri!
Ogni uomo vedrà la salvezza di Dio!

Il tema della seconda domenica è la Consolazione a quelli che lasciano le gioie terrene per avere quelle spirituali. “Consolate, il mio popolo” .

Il vangelo è quello secondo Marco, del quale si legge oggi la prima pagina (capitolo 1,1-8). Dopo l'espressione che può considerarsi il titolo dello scritto ("Vangelo di Gesù Cristo, Figlio di Dio"), l'evangelista presenta subito la figura di Giovanni Battista, "voce che grida nel deserto" per proclamare imminente l'avvento del Messia, da secoli annunciato e atteso. In questi giorni ricorrerà la festa dell'Immacolata, che richiamerà l'attenzione sulla Madre del Messia. E così, quest'anno il calendario porta ad accostare le due figure principali tra quante hanno preparato la venuta del Messia, e che perciò la liturgia pone al centro dell'Avvento.

La Madonna e il Battista.

Li qualifica la nobiltà della loro missione, in vista della quale Dio li ha esentati dal peccato originale. Per quanto riguarda Maria, questo privilegio è noto: lo si celebra appunto nella sua festa in questi giorni; circa Giovanni, è da sempre nella tradizione della Chiesa, che in tal senso interpreta alcuni passi della Scrittura e perciò di lui - unico tra i santi, a parte lo stesso Gesù e sua Madre - celebra non solo la "nascita al cielo", il 29 agosto = martirio, cioè il passaggio da questa all'altra vita, ma anche, il 24 giugno, la nascita terrena.

La missione di Maria e di Giovanni in rapporto alla venuta del Messia non poteva essere più grande: l'una lo ha fisicamente generato; l'altro ne ha preparato la manifestazione al mondo e l'ha individuato e presentato. Maria e Giovanni hanno così dato compimento alle profezie che da secoli annunciavano al popolo eletto la divina promessa di un Salvatore: profezie di cui è esempio quella di Isaia (40,1-11), proclamata nella prima lettura di oggi.

Ma come sempre la liturgia non si limita a contemplare: essa è fatta apposta per coinvolgere chi vi partecipa, perché si lasci afferrare da Chi vuole soltanto il bene dei suoi seguaci.

La prima lettura di Isaia presenta il Messia nella tenera immagine del pastore premuroso, che "porta gli agnellini sul seno e conduce pian piano le pecore madri". Non si può non ricordare come questa immagine si sia concretizzata in Gesù: "Sono io il buon pastore. Chi segue me non cammina nelle tenebre, ma avrà la luce della vita".  La carità fraterna materiale, intellettuale e spirituale

La seconda lettura (2Pietro 3,8-14) ricorda “che Dio è magnanimo, perché non vuole che alcuno si perda, ma che tutti abbiano modo di pentirsi”, prima della fine dei tempi, quando gli eletti vivranno con lui in " cieli nuovi e terra nuova". L'Avvento che si sta celebrando, cioè la contemplazione ammirata del grandioso piano di salvezza, predisposto da Dio per il bene dell'umanità. La Chiesa ce lo presenta; dobbiamo farlo nostro.

Il Vangelo ci fa intendere che si riceve il Messia con l’umiltà di Giovanni: “Dopo di me viene colui che è più forte di me … non sono degno di slegare i suoi sandali … egli vi battezzerà in Spirito Santo”. L’umiltà apre la porta del nostro cuore a Gesù, se il cuore è sgombro dei piaceri mondani e terreni e dai desideri egoistici personali.

La Madonna si dichiara  “la serva del Signore”; Giovanni si dice “non essere neppure degno di  servire il Signore slacciandogli i sandali”. Se noi, di fronte alle nostre innumerevoli manchevolezze riusciremo a svuotare il nostro cuore della superbia del nostro io, saremo pronti anche a ricevere il Messia, il Figlio di Dio, fatto uomo.

More in this category: III Domenica Avvento - Anno B »

Gli ultimi articoli

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

29-04-2025 Notizie

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

Attualmente i cardinali sono 252, ma solo 135 sono elettori, perché avendo meno di 80 anni possono votare per eleggere...

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

29-04-2025 I missionari dicono

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Un giorno di maggio del 2013, dopo che papa Francesco era stato eletto...

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

29-04-2025 Missione Oggi

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

Il 22 e 23 aprile 2025 si sono incontrati a Boa Vista i superiori delle circoscrizioni IMC del continente americano...

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

28-04-2025 Notizie

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

La data scelta dai cardinali riuniti nella quinta Congregazione generale di oggi “Extra omnes”. La storica formula in latino che segna...

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

28-04-2025 I missionari dicono

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

Serenità, sorriso, attenzione all'altro. Ritratto di un papa papà Negli anni del mio servizio di responsabilità come superiore generale nell’Istituto Missioni...

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

26-04-2025 Notizie

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

Alle ore 13 questo sabato 26 aprile ha avuto inizio il rito, secondo le prescrizioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, presieduto...

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

26-04-2025 Notizie

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

In Piazza San Pietro i funerali di Francesco con la partecipazione di 250 mila persone da tutto il mondo, tra...

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

26-04-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

Domenica della Divina Misericordia At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31 La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

25-04-2025 Notizie

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

L’annuncio del cardinale Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica liberiana, ha profondamente commosso l’intera comunità di Cogorno, piccolo borgo affacciato sul...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821