Vescovi del Mozambico: la nostra terra venduta a stranieri

Pubblicato in Notizie
Letto 1983 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)

È incentrata sulla salvaguardia del Creato e sulla tutela della terra la lunga Lettera pastorale che la Conferenza episcopale del Mozambico (Cem) ha indirizzato “alle comunità, alle famiglie cristiane ed alle persone di buona volontà”. Intitolato “Alla tua discendenza io darò questo Paese” (Gn 12,7), il documento episcopale si proietta sullo sfondo dell’Enciclica di Papa Francesco “Laudato si’ sulla cura della casa comune” per ribadire, in primo luogo, che “la terra è uno strumento universale di creazione della ricchezza” e che il suo utilizzo “costituisce un diritto esercitato da tutto il popolo del Mozambico”.

Milioni di ettari di terra passati in gestione a stranieri

Purtroppo, dati alla mano, la Cem evidenzia che “dal 2000 al 2013, 56 milioni di ettari di terra africana sono stati venduti o passati in gestione a stranieri” perché “i governi dei Paesi industrializzati cercano di trovare in Africa una soluzione alla crisi energetica ed alimentare mondiale, senza necessariamente cercare di aiutare le problematiche africane”. Di qui, il richiamo dei vescovi a cercare “modelli locali di sviluppo” che siano davvero “autentici e giusti”.

Tutelare il diritto alla terra

Altro punto critico messo in luce dai presuli del Mozambico riguarda la tutela del diritto alla terra: “Il disconoscimento di tale diritto, infatti – si legge nel documento – costringe le comunità locali ad abbandonare le loro terre, favorendo così gli investitori privati” e distruggendo i sistemi di “agricoltura familiare”. Non solo: la Chiesa del Mozambico evidenzia che “in tutte le province del Paese stanno sorgendo conflitti a causa della terra, causati da grandi progetti di grandi imprese”.

Non emarginare o impoverire le comunità locali

Tanto più, prosegue il documento episcopale, che la legislazione nazionale vigente sulla gestione della terra prevede “uno sviluppo inclusivo ed armonioso tra investitori e comunità locali, in un processo che suddivide tra entrambe le parti responsabilità e benefici”. Il problema, allora, risulta essere “la non applicazione della legge da parte di coloro che dovrebbero farlo”, il che comporta “l’emarginazione e l’impoverimento delle comunità locali”.

Il sistema economico attuale uccide

La nota dei vescovi, poi, punta il dito contro “un modello economico sempre più capitalista-consumistico” che porta ad “un consumo di massa e, quindi, ad una produzione di massa implicante “un esaurimento rapido delle risorse naturali” ed “un’economia che uccide”, come dice Papa Francesco. Al contrario, i presuli richiamano l’importanza di avere, con la terra, “una relazione vitale”, poiché essa è “garanzia della vita della famiglia e della comunità”. Tanto più che nel Paese “il 70 per cento della popolazione vive in un ambiente rurale, a contatto con la natura”.

Manca un’ecologia integrale

Ma i punti critici, purtroppo, sono numerosi: i vescovi sottolineano “l’assenza di un’ecologia integrale e di un modelli di sviluppo che rispetti tutti, soprattutto le persone fragili; la mancanza di acqua potabile; la distruzione di foreste che comporta un cambiamento climatico”. E non solo, perché i poveri ed i disagiati “non hanno informazioni sui loro diritti, sono privi di potere economico per trovare soluzioni ai loro problemi, ignorano la loro capacità di mobilitarsi e non hanno mezzi di assistenza e protezione”.

Sì alla proprietà privata, secondo il principio di sussidiarietà

Al contempo, i vescovi del Mozambico sottolineano che “la Chiesa ha sempre difeso il diritto alla proprietà privata”, purché esso “non venga esercitato a detrimento del bene comune” e non sia inteso come “assoluto ed intoccabile”. La terra, infatti, è “data a tutti ed i suoi frutti devono essere a beneficio di tutti”, in linea con “il principio di sussidiarietà”. “La destinazione universale dei beni – prosegue la nota episcopale – spinge a coltivare una visione dell’economia ispirata a valori morali che non facciano perdere mai di vista l’origine e la finalità di tali beni, in modo da realizzare un mondo uguale e solidale, in cui la formazione della ricchezza possa assumere una funzione positiva”.

No all’idolatria del denaro

Il documento episcopale si conclude, quindi, con una serie di appelli a diversi attori della società: in primo luogo, si chiede a tutti di “non accettare un modello di sviluppo incentrato sull’idolatria del denaro”, colluso con “un’economia che uccide” a detrimento “della dignità umana e dei diritti comunitari”. Piuttosto, bisogna pensare a “consumare prodotti locali prodotti da agricoltori locali”, senza accettare “un modello di vita consumistico” o “una distruzione in massa di foreste, piante ed animali”. Di qui, il richiamo ad “educare le nuove generazioni ai valori” che aiutino a formare una società giusta.

I cristiani si impegnino alla solidarietà

In secondo luogo, i vescovi chiamano in causa i cristiani, affinché “non siano ciechi e sordi di fronte alla realtà sociale, politica ed economica del Paese, ma si impegnino per una solidarietà umana”. In quest’ottica, i presuli suggeriscono di organizzare, in ogni diocesi del Mozambico, dei “corsi di formazione sulla Dottrina sociale della Chiesa affinché ciascuno comprenda la sua missione”.

Mass-media siano portavoce delle istanze del popolo

Anche i sacerdoti, i religiosi e le religiose vengono chiamati in causa: a loro, viene richiesto di “avere il coraggio di riconoscere le situazioni di ingiustizia contro gli agricoltori e di agire in loro difesa”, mentre i mass-media sono esortati a “comunicare con amore per la verità, facendosi portavoce del popolo e megafoni delle loro preoccupazioni” . Gli insegnati e gli studenti, invece, vengono invitati ad “approfondire le conoscenze sul Creato, celebrando pubblicamente Giornate su questo tema e lottando contro tutti i tipi di inquinamento”, anche grazie ad una formazione che “non sia solo istruzione, ma anche attenzione ai valori ed agli atteggiamenti giusti”.

Politica stia lontana dalla corruzione

Ai politici cristiani, inoltre, viene ricordato che “il dovere di formarsi secondo la Dottrina Sociale della Chiesa, per lavorare in modo responsabile ed etico, evitando qualunque forma di corruzione”. In vista del 2025, poi, anno in cui il Mozambico celebrerà i 50 anni di indipendenza,  i vescovi auspicano “una riforma agraria efficace che possa correggere gli impatti negativi causati nel Paese dalle politiche attuali”, permettendo alla popolazione di riconciliarsi e di distribuire equamente le ricchezze che Dio ha donato al Paese. La Lettera pastorale si conclude con un’invocazione a Maria, Madre di Misericordia. (I.P.)

Gli ultimi articoli

Un cuore vigilante

29-11-2023 Preghiera missionaria

Un cuore vigilante

LEGGI Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento. È come un uomo, che è partito dopo aver lasciato...

Leggi tutto

Prima domenica di Avvento (Anno B). Supp…

29-11-2023 Domenica Missionaria

Prima domenica di Avvento (Anno B). Supplica, stupore e vigilanza

Is 63,16-17.19; 64,2-7;Sal 79; 1Cor 1,3-9;Mc 13,33-37. L’avvento, che cominciamo questa domenica, sono solo quattro settimane per prepararci a ricordare la...

Leggi tutto

10 anni di vita della Repam

29-11-2023 Missione Oggi

10 anni di vita della Repam

La nostra risposta deve essere drastica, intensa e con l'impegno di tutti! (cfr. Laudato Si' 59). La Rete Ecclesiale Pan-Amazzonica (Repam)...

Leggi tutto

La “Travesía” della Pastorale Afro …

27-11-2023 Notizie

La “Travesía” della Pastorale Afro di Cali

“A nome della mia comunità, Robles, vi ringrazio per averci dato uno spazio così meraviglioso. Abbiamo imparato cose che non...

Leggi tutto

Tremila chilometri a sud della Frontiera

27-11-2023 I Nostri Missionari Dicono

Tremila chilometri a sud della Frontiera

In Messico siamo giunti 15 anni fa con un progetto che era nato come una apertura voluta dal continente America...

Leggi tutto

Domenica XXXIV del Tempo Ordinario (Anno…

22-11-2023 Domenica Missionaria

Domenica XXXIV del Tempo Ordinario (Anno A). Cristo Re

Ez 34,11-12.15-17;Sal 22;1Cor 15,20-26.28;Mt 25,31-46. Il testo del vangelo di oggi fa parte di un lungo discorso escatologico (24,1-25,46) pronunciato da...

Leggi tutto

La risurrezione di Lazzaro

20-11-2023 Preghiera missionaria

La risurrezione di Lazzaro

LEGGI Quando Gesù arrivò, trovò Lazzaro che già da quattro giorni era nel sepolcro. Betania distava da Gerusalemme meno di tre...

Leggi tutto

In Amazzonia la sinodalità si chiama Mi…

20-11-2023 Missione Oggi

In Amazzonia la sinodalità si chiama Minga

La parola Minga appartenente alle culture indigene andine ed indica una forma di azione collettiva che nasce dall'incontro di diversi...

Leggi tutto

E intanto a Castelnuovo Don Bosco

20-11-2023 I Nostri Missionari Dicono

E intanto a Castelnuovo Don Bosco

Nel pomeriggio di mercoledì 15 novembre, nel Municipio di Castelnuovo Don Bosco, si è tenuto il conferimento della cittadinanza onoraria...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus