Assemblea continentale pre-capitolare per l'Africa

Vota questo articolo
(0 Voti)

È ormai giunta alle battute finali l'Assemblea continentale pre-capitolare per l'Africa che si sta svolgendo a Sagana (Kenya) dal 12 dicembre scorso.

è questo il terzo e penultimo appuntamento in preparazione al prossimo Capitolo Generale, dopo le Assemblee dell'Asia e dell'Europa, svoltesi in Corea ed Italia nei mesi di ottobre e novembre, e in attesa di quella dell'America che si terrà a Bogotá (Colombia dal 9 al 14 gennaio 2017.

All'incontro di Sagana partecipano i Superiori di Circoscrizione, i missionari eletti come rappresentanti al prossimo Capitolo, la Direzione Generale e tre missionari esterni invitati come moderatori e segretario. Molte erano le aspettative intorno a questa Assemblea, aspettative condivise dagli stessi partecipanti ed espresse nel primo momento insieme in cui ci si è presentati raccontando qualcosa delle passate e presenti esperienze di ognuno.

Lunedì 12 tutto il gruppo si è recato ad Isiolo, invitato dal "nostro" Vescovo Mons. Anthony Mukobo per condividere il pranzo insieme al clero della sua Diocesi. È stato un bel momento di fraternità, preceduto dalla visita alla nostra missione di Campi Garba dove i nostri due confratelli, p. Frederick Nidirangu (parroco) e p. Joseph Kihwaga (vice parroco) hanno accolto il gruppo, mostrando le strutture principali della missione stessa.

Il giorno seguente, martedì 13, la giornata è iniziata con un input biblico-teologico offerto da p. Vojcieh Szypula, Missionario del Verbo Divino e professore di Sacra Scrittura al Tangaza College, sulla figura di Paolo e Barnaba, nostre guide sul cammino verso il prossimo Capitolo Generale. In realtà, nel suo intervento, estremamente vibrante e coinvolgente, il relatore si è soffermato prevalentemente sulla figura di Barnaba, descritto come "architetto" della chiesa delle origini e della missione verso i gentili, nonché come mentore e formatore di Paolo; una figura, quella di Barnaba, di fondamentale importanza, eppure sovente dimenticata e sottovalutata.

All'illuminazione biblica ha fatto seguito un intervento di carattere organizzativo da parte di p. Marco Marini, Consigliere Generale per l'Africa, in cui l'Assemblea ha accettato con il voto la presenza dei Moderatori (p. Ouma e p. Okello) e dei segretari (p. Kasinzi e p. Bernardi).

Il pomeriggio è stato dedicato all'ascolto della Direzione Generale. Padre Pozzoli, Consigliere generale per l'Europa e l'Asia, ha presentato i risultati delle due Assemblee precedenti, mentre p. Medina ha spiegato come si sta preparando il prossimo Meeting pre-capitolare dell'America. I due interventi sono stati ritenuti utili dai partecipanti perché hanno permesso di aprire una finestra e ampliare gli orizzonti dell'Assemblea sulle realtà degli altri continenti, anticipando quello che sarà il lavoro principale del Capitolo: armonizzare i cammini dei continenti in un'unica visione di Istituto. Lo sforzo di creare unità nella molteplicità e diversità dei percorsi continentali come parte dello sforzo di rivitalizzazione della missione e della vita dei missionari è stato l'oggetto dell'intervento di p. Stefano, Superiore generale. Padre Stefano ha ripreso i temi principali del documento scritto l'anno scorso dalla Direzione generale: "Il nostro futuro come discepoli missionari della Consolata. Progetto missionario di rivitalizzazione e di ristrutturazione dell'Istituto", come testo base di preparazione al XIII Capitolo Generale.

Questi interventi hanno rubato tempo al dibattito, ma hanno aiutato i futuri capitolari ad entrare nello spirito del lavoro che da tempo si sta portando avanti e che non da tutti sembrava essere stata inizialmente ben assimilato.

Mercoledì 14, l'Assemblea ha preso in esame la bozza del testo del Progetto, preparato a suo tempo dal Consigliere continentale e da un'apposita commissione, discutendo punto per punto, apportando modifiche o aggiunte e preparando quello che sarà il contributo finale del Continente Africa per il prossimo Capitolo.

I quattro pilastri o punti di maggior interesse e priorità su cui si articola il progetto sono: la missione ad gentes, l'animazione missionaria e vocazionale, la formazione e l'economia di comunione per la missione. Oggi, giovedì 15, i lavori continuano, procedendo con una certa lentezza dovuta al desiderio di tutti di dare il proprio contributo e allo stesso tempo di offrire il testo più completo possibile alla riflessione capitolare, un testo che sia espressione della realtà di un continente variegato e complesso come quello africano.

I lavori continuano.

Ultima modifica il Giovedì, 15 Dicembre 2016 14:03

Gli ultimi articoli

Seconda domenica di Avvento (Anno B). Ge…

05-12-2023 Domenica Missionaria

Seconda domenica di Avvento (Anno B). Gesù inizio, centro e termine della speranza

Is 40,1-5.9-11;Sal 84;2Pt 3,8-14;Mc 1,1-8. Il Vangelo che leggiamo in questa seconda domenica di avvento è il principio del Vangelo di...

Leggi tutto

Testimoniare il vangelo con la vita

04-12-2023 Preghiera missionaria

Testimoniare il vangelo con la vita

LEGGI Inizio del vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio. Come sta scritto nel profeta Isaia: Ecco, dinanzi a te io...

Leggi tutto

Scoprire gesti di speranza

04-12-2023 I Nostri Missionari Dicono

Scoprire gesti di speranza

Noi abbiamo nel cuore il desiderio di continuare a promuovere l'azione missionaria della Chiesa nei luoghi in cui siamo stati...

Leggi tutto

Eppur si muovono... genti e frontiere da…

04-12-2023 Notizie

Eppur si muovono... genti e frontiere dai tempi dei romani fino ad oggi

Nei miei studi di storia della Chiesa mi è stata chiesta la recensione di un libro non recente di un...

Leggi tutto

Giuseppe Allamano. Cuore di Padre

04-12-2023 I Nostri Missionari Dicono

Giuseppe Allamano. Cuore di Padre

Nella carità consiste essenzialmente la santità... La carità è santità: amare e farsi santi è la stessa cosa... La carità...

Leggi tutto

Porre le fondamenta di un nuovo multilat…

04-12-2023 Missione Oggi

Porre le fondamenta di un nuovo multilateralismo. Il messaggio di Papa Francesco al Cop28 del Dubai

Sono con voi perché, ora come mai, il futuro di tutti dipende dal presente che scegliamo. Sono con voi perché...

Leggi tutto

Un cuore vigilante

29-11-2023 Preghiera missionaria

Un cuore vigilante

LEGGI Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento. È come un uomo, che è partito dopo aver lasciato...

Leggi tutto

Prima domenica di Avvento (Anno B). Supp…

29-11-2023 Domenica Missionaria

Prima domenica di Avvento (Anno B). Supplica, stupore e vigilanza

Is 63,16-17.19; 64,2-7;Sal 79; 1Cor 1,3-9;Mc 13,33-37. L’avvento, che cominciamo questa domenica, sono solo quattro settimane per prepararci a ricordare la...

Leggi tutto

10 anni di vita della Repam

29-11-2023 Missione Oggi

10 anni di vita della Repam

La nostra risposta deve essere drastica, intensa e con l'impegno di tutti! (cfr. Laudato Si' 59). La Rete Ecclesiale Pan-Amazzonica (Repam)...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus