La due Direzioni Generali (IMC e MC) hanno lanciato il triennio di devozione al Fondatore come Protettore di entrambi gli Istituti, senza poter immaginare che la sua canonizzazione sarebbe stata così immediata.
Comunque, la preparazione e i giorni della canonizzazione si sono rivelati una grande occasione per mantenere i contatti tra tutti i missionari e con gli amici e approfondire insieme la vita, la spiritualità e le opere del Fondatore.
Abbiamo visto la quantità di persone accorse per celebrare la sua canonizzazione e abbiamo apprezzato la testimonianza di tanti missionari sulla Santità del nostro Fondatore, nei vari paesi in cui lavorano.
Dopo la canonizzazione, il 16 febbraio 2025, con la celebrazione della prima solennità in onore del Santo Fondatore, abbiamo iniziato un anno di riflessione sulla sua santità, in particolare rifletteremo sulla nostra vita di preghiera e sul nostro impegno di evangelizzazione alla luce dell’esempio di santità, della spiritualità e delle opere realizzate dal Fondatore.
Leggi anche: 1. Santità e Dio solo
2. Santità e la dimensione Eucaristica
Il 2026, l’ultimo anno del triennio, sarà dedicato alle celebrazioni e ai pellegrinaggi in occasione del centenario della sua morte, il 16 febbraio 2026, ringraziando insieme il Signore per questo servo fedele che ha fondato i nostri Istituti Missionari e continua a benedirci e sostenerci in cielo con la sua intercessione.
Invitiamo le circoscrizioni e le comunità dell'Istituto a organizzare eventi e preparare iniziative per manifestare e comunicare la bellezza, la vitalità e l'originalità del nostro carisma oggi. Affinché questo centenario sia un'occasione per intensificare le nostre attività carismatiche nella memoria del nostro Santo Fondatore e ci aiuti a rinnovare la nostra vita e la nostra missione nel mondo.
* Padre James Bhola Lengarin, IMC, Superiore Generale (Notiziario N. 59, marzo 2025, p. 5-6)