Giubileo nel Mondo: P. Clemente Madeira. Venezuela, un tempo di speranza

Padre Clmente Madeira nella casa generalizia a Roma Padre Clmente Madeira nella casa generalizia a Roma Foto: Jaime C. Patias

“Il Giubileo 2025, evento di grande significato per la Chiesa cattolica, viene vissuto in Venezuela in un contesto particolare, segnato da sfide sociali ed economiche. La Chiesa venezuelana ha lanciato un appello a vivere il Giubileo come un tempo di speranza e di rinnovamento”.

È quanto afferma il padre mozambicano, Clemente Pedro Ernesto Madeira, IMC, che lavora a Barlovento, nella diocesi di Guarenas (Venezuela), dove i Missionari della Consolata assistono quattro parrocchie: Caucagua, Panaquire, Tapipa e El Clavo.

Padre Clemente è nato ad Alto Molócué, provincia di Zambésia (Moçambique), nel 1983. È entrato nell’Istituto a Nampula e di seguito, ha studiato filosofia nel seminario di Matola, nella periferia di Maputo. Dopo il noviziato nel 2012, si è recato in Colombia dove ha studiato teologia a Bogotá ed è stato ordinato diacono a Puerto Leguízamo nel 2018. Nel 2019 è stato ordinato sacerdote a Lichinga e assegnato alla missione in Venezuela.

20250402Madeira6

Di passaggio a Roma, padre Clemente ha rilasciato un'intervista (in Spagnolo) all’Ufficio per la Comunicazione, in cui ha evidenziato alcuni aspetti della missione in mezzo alle difficoltà che il Paese sta attraversando nell’anno del Giubileo della Speranza.

“Inondare il Venezuela di speranza”

Padre Clemente ricorda che, durante l'apertura della Porta Santa nella Cattedrale Metropolitana di Caracas, l'arcivescovo, Mons. Raúl Biord, ha sottolineato l'importanza di ‘inondare il Venezuela di speranza’. “In questo senso, diverse celebrazioni e pellegrinaggi si stanno svolgendo in tutto il Paese. Inoltre, il pellegrinaggio del Nazareno di San Paolo, immagine di grande devozione popolare, ha acquisito un significato speciale nel Giubileo. Allo stesso tempo, la Chiesa venezuelana ha sottolineato l'importanza di vivere l’Anno Santo come un tempo di misericordia e solidarietà, soprattutto verso i più bisognosi”.

20250402Madeira5

Vivere il Giubileo come un tempo di speranza e di rinnovamento. Foto: IMC Venezuela

Come sappiamo, il Venezuela sta vivendo il Giubileo in un contesto di tensioni sociali ed economiche intensificato dalle controversie politiche nelle elezioni del luglio 2024 quando i risultati sono stati contestati dall'opposizione al governo di Nicolás Maduro, che ha comunque dichiarato la vittoria. “La Chiesa venezuelana ha espresso la sua preoccupazione per la situazione del Paese e ha invitato alla ricerca di soluzioni pacifiche e al dialogo”, spiega padre Clemente.

Leggi anche: Giubileo nel Mondo. Padre Juan Carlos: segno di consolazione in Polonia

La chiesa parrocchiale Nuestra Señora de la Encarnación di Caucagua, sede della comunità IMC a Barlovento, è stata nominata “chiesa giubilare”. Si tratta di una chiesa storica e significativa come molti altri templi, un luogo di culto e di pellegrinaggio.

20250402Madeira1

Chiesa parrocchiale Nuestra Señora de la Encarnación di Caucagua. Foto: Jaime C. Patias

La canonizzazione di José Gregorio Hernández

“La notizia diffusa il 25 febbraio 2025 della canonizzazione del Beato José Gregorio Hernández, il ‘medico dei poveri’, ha generato grande speranza e gioia in Venezuela, soprattutto in questo momento in cui il Paese affronta sfide significative nel settore sanitario. La sua elevazione agli altari è vista come un simbolo di speranza, guarigione e solidarietà. Il suo esempio ispira molti, soprattutto medici e operatori sanitari, a continuare a fornire cure con compassione e dedizione, nonostante le avversità. La canonizzazione di José Gregorio è vissuta come un evento di profondo significato spirituale e sociale”, sottolinea padre Clemente.

20250402Madeira

Commentando sulla missione vissuta alla luce della carità di José Gregorio Hernández, padre Clemente osserva che il medico Beato “ci insegna che la missione si vive in contatto con i bisogni umani; la sua vita ci ricorda che la fede si traduce in opere concrete di amore e di servizio, che implicano l'immersione nella realtà delle comunità. In questo senso, la missione non è solo predicare parole, ma anche curare le ferite e alleviare le sofferenze, invitandoci a coltivare un cuore compassionevole”.

E prosegue: “La Chiesa in Venezuela accoglie i missionari e, a sua volta, li invia in altri luoghi. Pertanto, l'esperienza missionaria in Venezuela, illuminata dall'esempio di José Gregorio Hernández, invita i missionari di tutto il mondo a vivere la loro vocazione con un profondo senso di incarnazione, speranza, compassione e unità”.

20250402Madeira4

Padre Clemente conclude dicendo che “il progetto dell'amore di Dio genera una speranza incondizionata. Non c'è dubbio che Dio cammini in mezzo al suo popolo nonostante tutte le difficoltà. In mezzo a questa realtà c'è la forza della speranza. Per questo, oggi più che mai, i venezuelani sono persone che hanno imparato a essere solidali, a lottare insieme perché sono un popolo che vive di speranza”.

* Padre Jaime C. Patias, IMC, Ufficio per la Comunicazione.

20250402Madeira7

 

Ultima modifica il Mercoledì, 02 Aprile 2025 23:10

Gli ultimi articoli

Cristo, mia speranza, è davvero risorto. Alleluia!

20-04-2025 I missionari dicono

Cristo, mia speranza, è davvero risorto. Alleluia!

San Giuseppe Allamano ha riflettuto profondamente sul significato della festa della risurrezione di Gesù. Per il Fondatore dei Missionari e...

Domenica di Pasqua / C - “È risorto… Alleluia, Alleluia, Alleluia!”

20-04-2025 I missionari dicono

Domenica di Pasqua / C - “È risorto… Alleluia, Alleluia, Alleluia!”

Risurrezione del Signore At 10,34.37-43; Sal 117; Col 3,1-4; Gv 20,1-9 Fin dall'antichità la liturgia del giorno di Pasqua inizia con...

Superiore Generale: “Cristo ha vinto la morte e ci ricorda che la speranza è viva”

19-04-2025 I missionari dicono

Superiore Generale: “Cristo ha vinto la morte e ci ricorda che la speranza è viva”

“Il Dio della speranza vi riempia di ogni gioia e pace nella fede, affinché abbondiate nella speranza per la potenza...

Sabato Santo / C - “Perché cercate tra i morti colui che è vivo?”

19-04-2025 I missionari dicono

Sabato Santo / C - “Perché cercate tra i morti colui che è vivo?”

Veglia Pasquale nella Notte Santa Tutte le letture si concludono con il Vangelo della Resurrezione Luca 24, 1-12 Nel silenzio di questa...

Nascono le POM in Ucraina, padre Bovio: la missione, portare aiuti e speranza

18-04-2025 Missione Oggi

Nascono le POM in Ucraina, padre Bovio: la missione, portare aiuti e speranza

Il religioso della Consolata, nominato primo direttore delle Pontificie Opere Missionarie nel Paese europeo, ha visto più volte in prima...

Corea del Sud: Via Crucis per la Conversione Ecologica

18-04-2025 I missionari dicono

Corea del Sud: Via Crucis per la Conversione Ecologica

Un cammino per la giustizia climatica e la riconciliazione con l’Ordine del Creato Nel Venerdì Santo della Settimana Santa, giorno in...

Venerdì Santo / C - “Egli è stato trafitto per le nostre colpe!”

18-04-2025 Domenica Missionaria

Venerdì Santo / C - “Egli è stato trafitto per le nostre colpe!”

Is 52,13- 53,12; Sal 30; Eb 4,14-16; 5,7-9; Gv 18,1-19,42 Il Venerdì Santo è il giorno più grande della speranza, maturata...

Il Papa ai sacerdoti: uscire dal clericalismo per diventare annunciatori di speranza

17-04-2025 Notizie

Il Papa ai sacerdoti: uscire dal clericalismo per diventare annunciatori di speranza

Nella Basilica di San Pietro la Messa crismale del Giovedì Santo presieduta dal cardinale Calcagno su delega di Francesco. Nell’omelia...

“Prendete e mangiate”. L’amore servito a tavola

17-04-2025 I missionari dicono

“Prendete e mangiate”. L’amore servito a tavola

La tavola, luogo di incontro e di gratitudine La tavola è uno degli altari più umili e, allo stesso tempo, più...

Articoli correlati

onlus

onlus