“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

Il 24 marzo 2025 celebriamo la 33^ Giornata dei Missionari Martiri Il 24 marzo 2025 celebriamo la 33^ Giornata dei Missionari Martiri Foto: Missio Giovani

Materiale per la celebrazione della Giornata e del tempo di Quaresima

Il 24 marzo 2025 celebriamo la trentatreesima Giornata dei Missionari Martiri. In questo giorno vogliamo ricordare in particolare tutte le missionarie e i missionari che hanno donato la propria vita nell'annuncio del Vangelo e nel servizio ai prossimi.

In questa giornata di preghiera e di solidarietà, la loro testimonianza di vita vissuta alla luce della Parola incarnata nella quotidianità delle genti con cui l’hanno condivisa, ci richiama a vivere la nostra fede con autenticità. L’esempio dei tanti missionari, testimoni di una vita piena, ci incoraggia nel rinnovare il nostro impegno nell’aiuto ai più bisognosi, nella lotta alle ingiustizie e nel prendere posizione davanti a atti di prepotenza, ricordandoci che anche nelle situazioni umane più drammatiche può accendersi una luce di Speranza.

Video testimonianze

Questo giorno in cui tutta la comunità ricorda i propri missionari caduti coincide con il giorno dell’uccisione di San Oscar Romero, Arcivescovo di San Salvador, avvenuta nel 1980. Il suo impegno accanto al popolo salvadoregno in lotta contro un regime indifferente alle condizioni dei più deboli e dei lavoratori e la sua figura così vicina e attenta agli ultimi, lo resero un punto di riferimento. La sua figura affascina ancora oggi i giovani, perché capace di incarnare un simbolo di una vita cristiana attenta alla preghiera e alla Parola, così come all’attenzione per le sorelle e i fratelli rimasti ai margini della società.

Dal suo esempio il Movimento Giovanile Missionario, oggi Missio Giovani, lanciò l’idea di istituire la Giornata dei Missionari Martiri per ricordare tutti coloro che mettono la propria vita al servizio del Vangelo e degli ultimi.

20250318MartiriIn questo anno abbiamo scelto come tema della giornata “Andate e invitate”, in riferimento al brano del Vangelo di Matteo che ci ha accompagnato durante tutto l’ottobre missionario. Nella parabola raccontata da Gesù, questo rappresenta un comando che il re dà ai suoi servi nel momento in cui gli invitati non si presentano al banchetto e quindi decide di invitare tutti, anche coloro che stanno ai crocicchi delle strade. In particolare, la sottolineatura dei due verbi “andate” e “invitate” ci ricorda che, sull’esempio dei missionari, “la missione è un andare instancabile verso tutta l’umanità per invitarla all’incontro e alla comunione con Dio. Instancabile! Dio, grande nell’amore e ricco di misericordia, è sempre in uscita verso ogni uomo per chiamarlo alla felicità del suo Regno, malgrado l’indifferenza o il rifiuto” (Messaggio del Santo Padre Francesco per la XCVIII Giornata Missionaria Mondiale 2024).

La foto scelta per il manifesto della Giornata dei Missionari Martiri è stata scattata da Padre Dario Dozio in un villaggio della Costa d’Avorio e ci racconta proprio questo: quello che vediamo è l’immagine di un offertorio durante la celebrazione eucaristica, fatto delle cose essenziali per la vita di ogni giorno e questo ci ricorda come i missionari offrono la loro vita in modo da dare a ciascuno l’essenziale. La frutta, la verdura e il cibo che vediamo donati sotto l’altare vengono condivise con la comunità, proprio come i missionari condividono la loro vita e l’essenzialità della quotidianità con le persone che hanno accanto. Ognuno nella comunità, nonostante il contesto umile e difficile, ha contribuito portando come offerta qualcosa di essenziale per la loro vita e frutto del lavoro quotidiano della terra di ciascuno. Nella condivisione anche di poco, tutti avranno l’essenziale per vivere. Un gesto di una vera offerta della comunità, per noi un simbolo di un servizio missionario che si dona per la vita di tutti e si arricchisce nella condivisione con gli altri.

Quest’immagine di un offertorio così vivo e ricco ci richiama a una essenzialità nella nostra vita, il cui centro è Cristo, per il quale i missionari e le missionarie scelgono di condividere la vita con i popoli e donarla nello spezzare la Parola e la quotidianità insieme a chi è dimenticato, oppresso o emarginato.

Nel cammino di questa Quaresima, accompagnati dai tanti missionari testimoni del Vangelo, insieme vogliamo ricordarli nella preghiera, impegnarci nelle nostre realtà alla luce del loro esempio e offrendo anche noi un contributo concreto frutto del nostro digiuno, per sostenere progetti di assistenza e sviluppo lì dove mancano le opportunità per un futuro più chiaro e dignitoso.

* Elisabetta Vitali è Segretaria nazionale Missio Giovani.

Materiale per la preghiera e l’animazione della Giornata

Veglia missionari martiri 2025

Adorazione Eucaristica

Via Crucis 

Missionari uccisi nel 2024_ Dossier Fides

Locandina con banner scrivibile

Progetto 117_CUBA: “Giovani missionari, seminatori di speranza

20250324Romero6

Mons. Oscar Romero

Ultima modifica il Giovedì, 27 Marzo 2025 09:53

Gli ultimi articoli

Cristo, mia speranza, è davvero risorto. Alleluia!

20-04-2025 I missionari dicono

Cristo, mia speranza, è davvero risorto. Alleluia!

San Giuseppe Allamano ha riflettuto profondamente sul significato della festa della risurrezione di Gesù. Per il Fondatore dei Missionari e...

Domenica di Pasqua / C - “È risorto… Alleluia, Alleluia, Alleluia!”

20-04-2025 I missionari dicono

Domenica di Pasqua / C - “È risorto… Alleluia, Alleluia, Alleluia!”

Risurrezione del Signore At 10,34.37-43; Sal 117; Col 3,1-4; Gv 20,1-9 Fin dall'antichità la liturgia del giorno di Pasqua inizia con...

Superiore Generale: “Cristo ha vinto la morte e ci ricorda che la speranza è viva”

19-04-2025 I missionari dicono

Superiore Generale: “Cristo ha vinto la morte e ci ricorda che la speranza è viva”

“Il Dio della speranza vi riempia di ogni gioia e pace nella fede, affinché abbondiate nella speranza per la potenza...

Sabato Santo / C - “Perché cercate tra i morti colui che è vivo?”

19-04-2025 I missionari dicono

Sabato Santo / C - “Perché cercate tra i morti colui che è vivo?”

Veglia Pasquale nella Notte Santa Tutte le letture si concludono con il Vangelo della Resurrezione Luca 24, 1-12 Nel silenzio di questa...

Nascono le POM in Ucraina, padre Bovio: la missione, portare aiuti e speranza

18-04-2025 Missione Oggi

Nascono le POM in Ucraina, padre Bovio: la missione, portare aiuti e speranza

Il religioso della Consolata, nominato primo direttore delle Pontificie Opere Missionarie nel Paese europeo, ha visto più volte in prima...

Corea del Sud: Via Crucis per la Conversione Ecologica

18-04-2025 I missionari dicono

Corea del Sud: Via Crucis per la Conversione Ecologica

Un cammino per la giustizia climatica e la riconciliazione con l’Ordine del Creato Nel Venerdì Santo della Settimana Santa, giorno in...

Venerdì Santo / C - “Egli è stato trafitto per le nostre colpe!”

18-04-2025 Domenica Missionaria

Venerdì Santo / C - “Egli è stato trafitto per le nostre colpe!”

Is 52,13- 53,12; Sal 30; Eb 4,14-16; 5,7-9; Gv 18,1-19,42 Il Venerdì Santo è il giorno più grande della speranza, maturata...

Il Papa ai sacerdoti: uscire dal clericalismo per diventare annunciatori di speranza

17-04-2025 Notizie

Il Papa ai sacerdoti: uscire dal clericalismo per diventare annunciatori di speranza

Nella Basilica di San Pietro la Messa crismale del Giovedì Santo presieduta dal cardinale Calcagno su delega di Francesco. Nell’omelia...

“Prendete e mangiate”. L’amore servito a tavola

17-04-2025 I missionari dicono

“Prendete e mangiate”. L’amore servito a tavola

La tavola, luogo di incontro e di gratitudine La tavola è uno degli altari più umili e, allo stesso tempo, più...

Articoli correlati

onlus

onlus