Suor Brambilla. Sinodo: cammino di discernimento che si apre alla Parola

Suor Simona Brambilla con la comunità del Seminario Teologico di Bravetta Suor Simona Brambilla con la comunità del Seminario Teologico di Bravetta Foto:Mkwama Fortinatus

“Sinodo: un cammino di discernimento che si apre alla Parola". Questo è stato il tema dell’incontro con Suor Simona Brambilla, MC, Prefetta del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica tenutosi il 28 febbraio nel Seminario Teologico Internazionale dei missionari della Consolata di Bravetta a Roma.

Nominata Prefetta da Papa Francesco il 6 gennaio 2025, la missionaria della Consolata, originaria di Monza, è la prima donna disegnata capo di un dicastero vaticano.

Nell’incontro Sr.Simona ha condiviso con gli studenti l’esperienza vissuta nel Sinodo sulla Sinodalità (2-27 ottobre 2024), e il percorso e la visione sul futuro della Chiesa cattolica dopo tutta la consultazione del popolo di Dio. Ha ricordato che “Sinodo” è una parola antica di origine greca, legata alla tradizione della Chiesa, composta delle parole “σύν” (con, insieme), e “ὁδός” (via, cammino); cioè, "camminare insieme" come un unico popolo di Dio.

20250304Bravetta2Suor Simona ha citato le parole di Papa Francesco nella Messa di apertura della XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi sul tema “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione”. Nella sua omelia, Francesco sottolineava l'invito ad “ascoltarsi e a non chiudersi nelle proprie convinzioni”.

Il Sinodo è uno spazio “per discernere insieme la voce di Dio che parla alla Chiesa”; il Sinodo “non è un’assemblea parlamentare, ma un luogo di ascolto nella comunione”.

In questo Sinodo si è applicato il fondamento della Regola Benedettina nel capitolo III sulla consultazione della comunità: "consultare tutta la comunità, perché spesso è proprio al più giovane che il Signore rivela la soluzione migliore", ha spiegato Suor Brambilla. Quindi, si sono ascoltati tutti: vescovi, preti, religiosi, consacrate, laici e laiche, anziani e giovani. Il Santo Padre nell’Assemblea sottolineava, a più riprese, che ogni parola andava “accolta con gratitudine e semplicità, per farsi eco di ciò che Dio ha donato a beneficio dei fratelli e delle sorelle".

Insomma, sr. Brambilla ci ha incoraggiati a “diventare pastori che camminano davanti al gregge per proteggere le pecore dal pericolo fisico o spirituale, camminare in mezzo per prenderne l'odore ed essere uno che accompagna, e camminare dietro del gregge per lasciarsi guidare dal popolo di Dio e fidarsi della loro esperienza, dentro il contesto di vita”.

Allo stesso modo, ci ha invitati “ad essere attenti ai segni dei tempi e a non lasciarci governare da teorie e paradigmi, ad avere invece un cuore aperto per sentire e ascoltare. Credo che il valore delle donne nella Chiesa e la ricchezza che hanno apportato alla nostra storia di fede siano indiscutibili. Siamo chiamati a continuare a camminare insieme, tutti, tutti, tutti”.

A fine ottobre 2024 si è conclusa la XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi, ma il processo sinodale che era iniziato prima dell'Assemblea stessa, è destinato ad andare avanti. “Continuiamo ancora il cammino sinodale. Siamo una Chiesa in comunione, partecipazione e missione!”

* Jhonny José González Briceño, IMC, è studente venezuelano del Seminario Teologico Internazionale di Bravetta, Roma. 

20250304Bravetta3

Last modified on Tuesday, 04 March 2025 22:05

Gli ultimi articoli

Cristo, mia speranza, è davvero risorto. Alleluia!

20-04-2025 I missionari dicono

Cristo, mia speranza, è davvero risorto. Alleluia!

San Giuseppe Allamano ha riflettuto profondamente sul significato della festa della risurrezione di Gesù. Per il Fondatore dei Missionari e...

Domenica di Pasqua / C - “È risorto… Alleluia, Alleluia, Alleluia!”

20-04-2025 I missionari dicono

Domenica di Pasqua / C - “È risorto… Alleluia, Alleluia, Alleluia!”

Risurrezione del Signore At 10,34.37-43; Sal 117; Col 3,1-4; Gv 20,1-9 Fin dall'antichità la liturgia del giorno di Pasqua inizia con...

Superiore Generale: “Cristo ha vinto la morte e ci ricorda che la speranza è viva”

19-04-2025 I missionari dicono

Superiore Generale: “Cristo ha vinto la morte e ci ricorda che la speranza è viva”

“Il Dio della speranza vi riempia di ogni gioia e pace nella fede, affinché abbondiate nella speranza per la potenza...

Sabato Santo / C - “Perché cercate tra i morti colui che è vivo?”

19-04-2025 I missionari dicono

Sabato Santo / C - “Perché cercate tra i morti colui che è vivo?”

Veglia Pasquale nella Notte Santa Tutte le letture si concludono con il Vangelo della Resurrezione Luca 24, 1-12 Nel silenzio di questa...

Nascono le POM in Ucraina, padre Bovio: la missione, portare aiuti e speranza

18-04-2025 Missione Oggi

Nascono le POM in Ucraina, padre Bovio: la missione, portare aiuti e speranza

Il religioso della Consolata, nominato primo direttore delle Pontificie Opere Missionarie nel Paese europeo, ha visto più volte in prima...

Corea del Sud: Via Crucis per la Conversione Ecologica

18-04-2025 I missionari dicono

Corea del Sud: Via Crucis per la Conversione Ecologica

Un cammino per la giustizia climatica e la riconciliazione con l’Ordine del Creato Nel Venerdì Santo della Settimana Santa, giorno in...

Venerdì Santo / C - “Egli è stato trafitto per le nostre colpe!”

18-04-2025 Domenica Missionaria

Venerdì Santo / C - “Egli è stato trafitto per le nostre colpe!”

Is 52,13- 53,12; Sal 30; Eb 4,14-16; 5,7-9; Gv 18,1-19,42 Il Venerdì Santo è il giorno più grande della speranza, maturata...

Il Papa ai sacerdoti: uscire dal clericalismo per diventare annunciatori di speranza

17-04-2025 Notizie

Il Papa ai sacerdoti: uscire dal clericalismo per diventare annunciatori di speranza

Nella Basilica di San Pietro la Messa crismale del Giovedì Santo presieduta dal cardinale Calcagno su delega di Francesco. Nell’omelia...

“Prendete e mangiate”. L’amore servito a tavola

17-04-2025 I missionari dicono

“Prendete e mangiate”. L’amore servito a tavola

La tavola, luogo di incontro e di gratitudine La tavola è uno degli altari più umili e, allo stesso tempo, più...

Articoli correlati

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821