Ecuador: Libro “Sulle orme di Leonidas Proaño”

Padre Mauricio Awiti nella presentazione del libro “Sulle orme di Leonidas Proaño" Padre Mauricio Awiti nella presentazione del libro “Sulle orme di Leonidas Proaño" Foto: Editrice Abya-Yala

Il 5 febbraio è stato presentato, alla libreria Abya-Yala, il libro “Sulle orme di Leonidas Proaño. La sua traiettoria pastorale nella diocesi di Riobamba –Ecuador”. L'evento ha riunito ricercatori, leader sociali e seguaci dell'eredità del “vescovo degli indios”, in un clima di riflessione e fraternità.

Il libro “Sulle orme di Leonidas Proaño. La sua traiettoria pastorale nella diocesi di Riobamba, Ecuador” è una testimonianza viva dell'influenza e dell'eredità di Mons. Leonidas Proaño, chiamato ‘Vescovo degli Indios’, la cui lotta per la dignità, la giustizia sociale e i diritti dei popoli indigeni continua a essere fonte di ispirazione in Ecuador e non solo.

Questo libro, che studia l'evoluzione del vescovo Proaño tra il 1954 e il 1985, mette in luce il suo pensiero, la sua azione pastorale e il suo impegno a favore dei più poveri, inquadrandolo nel contesto attuale e nella memoria collettiva di coloro che sono stati testimoni della sua opera.

20250227Awiti1Nella vita di Proaño possiamo distinguere tre tappe marcate dal rinnovamento ecclesiale promosso dal Concilio Vaticano Secondo (1962-1965): il suo episcopato prima del Concilio, quello relativo agli anni del Concilio fino alla Conferenza di Medellín (1968) e quello posteriore al Concilio e Medellín fino alla sua morte avvenuta nel 1988, pochi anni dopo aver lasciato la responsabilità pastorale della diocesi di Riobamba.

Potremmo quindi dire che il libro presenta tre “Proaño” e, da una prospettiva storica legata a memoria e archivi, raccoglie racconti, riflessioni e testimonianze di varie persone che hanno condiviso il cammino con lui permettendo alla sua voce di continuare a risuonare nella nostra realtà attuale.

Attraverso un'analisi esaustiva in quattro capitoli, che inizia con l'arrivo di Proaño a Riobamba nel maggio 1954 e si conclude con la transizione da una pastorale indigenista a una pastorale indigena nel gennaio 1985, il libro traccia l'impatto di Proaño sull'organizzazione diocesana, sulle comunità indigene, sulla promozione dell'educazione popolare e sulla lotta per i diritti dei contadini. L'autore nota anche come l'eredità di Proaño trascenda i confini e il tempo, offrendo una potente ispirazione per le sfide odierne di disuguaglianza ed esclusione.

Senza dubbio, ogni pagina è una combinazione di profondità accademica e sensibilità umana. Sulle orme di Leonidas Proaño è quindi una lettura essenziale non solo per gli studiosi di teologia della liberazione e di storia ecclesiale, ma anche per chi cerca di capire come la fede possa essere un motore di trasformazione sociale.

Un evento di riflessione e memoria

L'evento è iniziato con le parole di Nidia Arrobo, rappresentante della Fundación Pueblo Indio e coeditrice del libro, che ha sottolineato l'importanza di mantenere viva la memoria di Proaño nel contesto attuale. Successivamente, Natasha Sanmartín, ricercatrice e archivista, ha sottolineato l'importanza della conservazione dei documenti per lo studio storico. Ha sottolineato che gli archivi non solo salvaguardano i documenti, ma sono anche testimonianze vive che ci permettono di comprendere i processi sociali attraverso le voci dei loro protagonisti.

Video della presentazione di “Sulle orme di Leónidas Proaño”

José Juncosa, direttore di Abya-Yala, ha evidenziato l'impegno della casa editrice per la giustizia sociale e la memoria storica, sottolineando lo spessore accademico dell'opera di Maurice Awiti, missionario della Consolata. Infine, l'autore del libro ha condiviso la sua esperienza di ricerca e ha ribadito che la storia deve essere un esercizio onesto di comprensione del passato, riconoscendo i cambiamenti e le contraddizioni che hanno segnato la vita di Monsignor Proaño.

Dopo gli interventi, i presenti hanno partecipato a un dialogo aperto in cui hanno condiviso le loro riflessioni ed esperienze personali con il vescono degli indios. L'evento si è concluso con un brindisi e una sessione di autografi, dove i partecipanti hanno potuto portare via una copia firmata dall'autore.

La pubblicazione di “Sulle orme di Leonidas Proaño” rappresenta un contributo prezioso per coloro che cercano di comprendere l'impatto di questo leader ecclesiale e la sua eredità nella lotta per la giustizia sociale in America Latina.

* Padre Mauricio Awiti, IMC, missionario in Colombia.

Ultima modifica il Martedì, 04 Marzo 2025 07:53

Gli ultimi articoli

San Giuseppe Allamano: 2. Santità e la dimensione Eucaristica

28-03-2025 I missionari dicono

San Giuseppe Allamano: 2. Santità e la dimensione Eucaristica

Con la festa della Fondazione dell’Istituto, celebrata il 29 gennaio 2025, tutta la Famiglia Missionaria della Consolata nel mondo ha...

IV Domenica di Quaresima / C -“Lasciamoci rigenerare dall’amore misericordioso del Padre”

27-03-2025 Domenica Missionaria

IV Domenica di Quaresima / C -“Lasciamoci rigenerare dall’amore misericordioso del Padre”

Gs 5,9-12; Sal 33; 2 Cor 5,17-21; Lc 15,1-3.11-32 Nella quarta tappa del “cammino quaresimale”, le letture odierne ci parlano di...

Giubileo dei Missionari della Misericordia, oltre 500 preti da tutti i continenti

27-03-2025 Notizie

Giubileo dei Missionari della Misericordia, oltre 500 preti da tutti i continenti

Dal 28 al 30 marzo si svolgerà il sesto grande evento giubilare che vedrà la partecipazione dei sacerdoti missionari della...

San Giuseppe Allamano sulla speranza

27-03-2025 Allamano Santo

San Giuseppe Allamano sulla speranza

Papa Francesco ha indetto il Giubileo della Speranza il 24 dicembre 2024 e si concluderà il 6 gennaio 2026 con...

Burkina Faso. Continuano massacri e repressione

26-03-2025 Notizie

Burkina Faso. Continuano massacri e repressione

Crimini di guerra e sparizioni politiche «È a causa di quello che hanno fatto i vostri parenti che siete qua. Voi...

Diocesi di Dundee in Sudafrica festeggia San Giuseppe Allamano

26-03-2025 I missionari dicono

Diocesi di Dundee in Sudafrica festeggia San Giuseppe Allamano

La Santa Messa di ringraziamento per la Canonizzazione di San Giuseppe Allamano è stata celebrata il 16 marzo 2025 nella...

Aumentano i cattolici nel mondo: sono un miliardo e 406 milioni

25-03-2025 Notizie

Aumentano i cattolici nel mondo: sono un miliardo e 406 milioni

I dati distribuiti dall'Annuario Pontificio e dall'Annuario di statistica si riferiscono al biennio 2022-2023. In leggero calo i sacerdoti, le...

Sant'Oscar Romero, vescovo e martire difensore dei poveri

24-03-2025 Missione Oggi

Sant'Oscar Romero, vescovo e martire difensore dei poveri

Oggi, 24 marzo 2025, la Chiesa ricorda il 45° anniversario del martirio di Sant'Oscar Arnulfo Romero, arcivescovo di San Salvador...

Il mondo rivede il Papa, il saluto dal Gemelli: “Grazie a tutti”

23-03-2025 Notizie

Il mondo rivede il Papa, il saluto dal Gemelli: “Grazie a tutti”

Francesco si è affacciato per la prima volta dall’inizio del ricovero dal balcone del Policlinico, prima di lasciare l’ospedale dove...

Articoli correlati

onlus

onlus