Il 5 febbraio è stato presentato, alla libreria Abya-Yala, il libro “Sulle orme di Leonidas Proaño. La sua traiettoria pastorale nella diocesi di Riobamba –Ecuador”. L'evento ha riunito ricercatori, leader sociali e seguaci dell'eredità del “vescovo degli indios”, in un clima di riflessione e fraternità.
Il libro “Sulle orme di Leonidas Proaño. La sua traiettoria pastorale nella diocesi di Riobamba, Ecuador” è una testimonianza viva dell'influenza e dell'eredità di Mons. Leonidas Proaño, chiamato ‘Vescovo degli Indios’, la cui lotta per la dignità, la giustizia sociale e i diritti dei popoli indigeni continua a essere fonte di ispirazione in Ecuador e non solo.
Questo libro, che studia l'evoluzione del vescovo Proaño tra il 1954 e il 1985, mette in luce il suo pensiero, la sua azione pastorale e il suo impegno a favore dei più poveri, inquadrandolo nel contesto attuale e nella memoria collettiva di coloro che sono stati testimoni della sua opera.
Nella vita di Proaño possiamo distinguere tre tappe marcate dal rinnovamento ecclesiale promosso dal Concilio Vaticano Secondo (1962-1965): il suo episcopato prima del Concilio, quello relativo agli anni del Concilio fino alla Conferenza di Medellín (1968) e quello posteriore al Concilio e Medellín fino alla sua morte avvenuta nel 1988, pochi anni dopo aver lasciato la responsabilità pastorale della diocesi di Riobamba.
Potremmo quindi dire che il libro presenta tre “Proaño” e, da una prospettiva storica legata a memoria e archivi, raccoglie racconti, riflessioni e testimonianze di varie persone che hanno condiviso il cammino con lui permettendo alla sua voce di continuare a risuonare nella nostra realtà attuale.
Attraverso un'analisi esaustiva in quattro capitoli, che inizia con l'arrivo di Proaño a Riobamba nel maggio 1954 e si conclude con la transizione da una pastorale indigenista a una pastorale indigena nel gennaio 1985, il libro traccia l'impatto di Proaño sull'organizzazione diocesana, sulle comunità indigene, sulla promozione dell'educazione popolare e sulla lotta per i diritti dei contadini. L'autore nota anche come l'eredità di Proaño trascenda i confini e il tempo, offrendo una potente ispirazione per le sfide odierne di disuguaglianza ed esclusione.
Senza dubbio, ogni pagina è una combinazione di profondità accademica e sensibilità umana. Sulle orme di Leonidas Proaño è quindi una lettura essenziale non solo per gli studiosi di teologia della liberazione e di storia ecclesiale, ma anche per chi cerca di capire come la fede possa essere un motore di trasformazione sociale.
Un evento di riflessione e memoria
L'evento è iniziato con le parole di Nidia Arrobo, rappresentante della Fundación Pueblo Indio e coeditrice del libro, che ha sottolineato l'importanza di mantenere viva la memoria di Proaño nel contesto attuale. Successivamente, Natasha Sanmartín, ricercatrice e archivista, ha sottolineato l'importanza della conservazione dei documenti per lo studio storico. Ha sottolineato che gli archivi non solo salvaguardano i documenti, ma sono anche testimonianze vive che ci permettono di comprendere i processi sociali attraverso le voci dei loro protagonisti.
Video della presentazione di “Sulle orme di Leónidas Proaño”
José Juncosa, direttore di Abya-Yala, ha evidenziato l'impegno della casa editrice per la giustizia sociale e la memoria storica, sottolineando lo spessore accademico dell'opera di Maurice Awiti, missionario della Consolata. Infine, l'autore del libro ha condiviso la sua esperienza di ricerca e ha ribadito che la storia deve essere un esercizio onesto di comprensione del passato, riconoscendo i cambiamenti e le contraddizioni che hanno segnato la vita di Monsignor Proaño.
Dopo gli interventi, i presenti hanno partecipato a un dialogo aperto in cui hanno condiviso le loro riflessioni ed esperienze personali con il vescono degli indios. L'evento si è concluso con un brindisi e una sessione di autografi, dove i partecipanti hanno potuto portare via una copia firmata dall'autore.
La pubblicazione di “Sulle orme di Leonidas Proaño” rappresenta un contributo prezioso per coloro che cercano di comprendere l'impatto di questo leader ecclesiale e la sua eredità nella lotta per la giustizia sociale in America Latina.
* Padre Mauricio Awiti, IMC, missionario in Colombia.