Visita Canonica in Congo: ultima parte e conclusione

Gruppo dei Missionari della Consolata con la Direzione Generale a Kinshasa Gruppo dei Missionari della Consolata con la Direzione Generale a Kinshasa Foto: IMC RD Congo

L’ultima parte della Vista Canonica alla Regione Congo compiuta dal Superiore Generale, padre James Lengarin, accompagnato dal Vice Superiore Generale, padre Michelangelo Piovano e dal Consigliere, padre Erasto Mgalama, si è completata con la visita alle parrocchie di Saint Joseph d’Arimathée, Bisengo Mwambe, Saint Hilaire e al seminario filosofico dal 28 al 31 gennaio.

“La nostra presenza in questa realtà è vera consolazione, forse anche piccola e limitata, ma sostenuta dalla dedicazione dei nostri missionari e anche dal grande esempio di fede, partecipazione e coinvolgimento della gente e dei fedeli delle nostre parrocchie e comunità”.

Parrocchia di Saint Joseph d’Arimathée e Seminario folosofico

20250203Congo8

La parrocchia appartiene alla diocesi di Kisantu e si trova nella stessa zona della casa regionale, con la bella chiesa spaziosa e luminosa ormai ultimata ed alcune opere legate alla parrocchia come la scuola, sale per attività sociali di taglio e cucito, informatica, Caritas e il pozzo per vendita e distribuzione dell’acqua.

Il parroco è padre César Balayulu Otsis. Ci ha anche fatto conoscere un’altra cappella con la chiesa ormai ultimata, dedicata alla Consolata. Accanto ad essa anche il pozzo per la distribuzione dell’acqua ed un grande terreno che viene coltivato in parte dal seminario filosofico.

Il pomeriggio del 28 gennaio vistiamo il Seminario filosofico “Padre Antonio Barbero”. Gli studenti sono 25: sette nell’anno propedeutico e 18 nella filosofia. Vi è un solo formatore padre Toussaint Twite che ci presenta il progetto comunitario e lo svolgimento della vita della comunità che oltre allo studio e agli incontri formativi cerca di mantenersi con i lavori della casa, coltivazioni e con un allevamento di maiali.

 20250203Congo6

Il giorno seguente, 29 gennaio, Anniversario della Fondazione dell’Istituto, nella celebrazione della Messa, otto studenti del terzo anno fanno il loro ingresso nel postulato. Il superiore generale consegna loro un crocifisso e la Vita Spirituale del nostro Fondatore. Partecipano anche alcuni familiari degli studenti che sono di Kinshasa. In seguito, un momento di festa con la cena, musica, canti e danze.

Parrocchie di Bisengo Mwambe e Saint Hilaire

Il 30 gennaio partiamo per le parrocchie di Bisengo Mwambe e St. Hilaire che si trovano invece nella parte opposta della città, nella diocesi di Kinshasa e nei pressi dell’Aeroporto. Una zona molto popolata e di difficile accesso a causa della strada sabbiosa, soprattutto in tempo di pioggia. Realtà veramente ad gentes e con tante sfide sociali e pastorali.

20250203Congo9

Nella parrocchia di Bisengo Mwambe vi lavorano padre Victor Kota come parroco e padre Innocent Bakwangama. Ci portano innanzitutto a conoscere la cappella della Consolata ancor più lontana dalla sede parrocchiale che raggiungiamo con una strada per soli esperti autisti e buone Land Cruiser. La Chiesa si trova in un bel pianoro dove la gente ha anche iniziato a costruire le sue case e vorrebbe che un giorno diventasse parrocchia. Ci accoglie un gruppo di fedeli della comunità.

20250203Congo1

Nella stessa zona vi è anche una scuola dedicata alla Consolata con più di 400 alunni suddivisi tra la scuola e primaria e secondaria con frequenza al mattino e al pomeriggio. Oltre a questa anche un piccolo ospedale che al momento funziona solo in parte e conta con la presenza di un medico che è presente tre volte alla settimana. Vi è un buon reparto di maternità e sala operatoria.

Ritorniamo poi alla parrocchia dove anche qui vi è una grande scuola con circa 1200 alunni nella primaria e 400 nella secondaria. Un’opera grande e importante, ma che ha bisogno di costante manutenzione e materiale per le attività scolastiche.

20250203Congo2

Alla sera, dopo la Messa animata e partecipata da un bel numero di fedeli, passiamo alla parrocchia di Sait Hilaire dove vi lavorano padre Dieudonné Ambinikosi come parroco e padre Matthieu Kasinzi. La parrocchia è ben strutturata, con una bella chiesa nella quale celebriamo la messa il mattino con un gran numero di fedeli, soprattutto donne. Dopo la Messa un momento di preghiera presso la grotta della Madonna invocando soprattutto il dono della pace.

Anche qui visitiamo le scuole della parrocchia:  primaria e secondaria con quasi 900 alunni. Un numero grande per il quale mancano anche le sale e per questo alcune classi sono numerosissime. La parrocchia ha un buon progetto pastorale, frutto di un lavoro serio fatto lungo gli anni.

La notte, con tre ore di viaggio, sempre a causa del traffico, raggiungiamo la casa regionale.

20250203Congo5

Assemblea conclusiva con i missionari della zona sud

Sabato 1° febbraio, tutti i missionari che sono in questa zona di Kinshasa arrivano nella Casa Regionale di Mont Ngafula-Kimbondo per l’assemblea conclusiva della Visita Canonica. Il superiore regionale, padre David Moke, fa una relazione sulla vita della regione di questi ultimi anni e dell’economia.

In seguito, il Superiore Generale, padre James Lengarin, fa una relazione finale sulla visita ringraziando la presenza, lavoro e dedicazione di ogni missionario e dando alcune indicazioni per la vita della regione, delle comunità e dei missionari che saranno poi comunicate nella lettera conclusiva. Ne segue anche un dialogo aperto e franco su alcuni aspetti ed in particolare sul valore ed importanza della fraternità e dello spirito di famiglia nel nostro Istituto che in ogni regione è internazionale ed interculturale. La foto di gruppo ed il pranzo chiudono la mattinata di incontro.

20250203Congo4

Parrocchia Saint Hilaire

Il giorno seguente, domenica 2 febbraio, si fa l’incontro del Superiore Generale e dei visitatori che lo accompagnano insieme con il consiglio della Direzione Regionale. È un momento importante di condivisione e discernimento sulla vita della regione, delle comunità e dei missionari.

Si conclude così la Visita Canonica a questa Regione che vive in un paese che da anni soffre a causa della guerra e che in questi giorni si è fatta particolarmente forte e violenta nella zona al confine con il Rwanda e nella città di Goma provocando morte, distruzione ed un grande numero di rifugiati.

A Kinshasa, dopo alcune manifestazioni violente, è subito ritornata la calma e anche gli studenti hanno fatto manifestazioni pacifiche, ma questo non vuole dire che non ci siano tensioni e l’incertezza sul futuro. Si vede tanta povertà e tanta sofferenza, tanta gente che lotta ogni giorno per poter vivere o sopravvivere.

20250203Congo

La nostra presenza in questa realtà è vera consolazione, forse anche piccola e limitata, ma sostenuta dalla dedicazione dei nostri missionari e anche dal grande esempio di fede, partecipazione e coinvolgimento della gente e dei fedeli delle nostre parrocchie e comunità.

Che la Consolata e San Giuseppe Allamano intercedano e proteggano il Congo e ogni nostro missionario, questa è la nostra preghiera e ringraziamento per questo mese di visite, dialoghi, incontri e momenti di condivisione e famiglia facilitati e prepararti con amore da ogni comunità ed in particolare dal superiori regionale, padre David, che ci ha condotti nei lunghi viaggi fatti per raggiungere le nostre missioni.

* Padre Michelangelo Piovano, IMC, è Vice Superiore Generale.

20250203Congo7

Last modified on Monday, 03 February 2025 22:19

Gli ultimi articoli

San Giuseppe Allamano: 2. Santità e la dimensione Eucaristica

28-03-2025 I missionari dicono

San Giuseppe Allamano: 2. Santità e la dimensione Eucaristica

Con la festa della Fondazione dell’Istituto, celebrata il 29 gennaio 2025, tutta la Famiglia Missionaria della Consolata nel mondo ha...

IV Domenica di Quaresima / C -“Lasciamoci rigenerare dall’amore misericordioso del Padre”

27-03-2025 Domenica Missionaria

IV Domenica di Quaresima / C -“Lasciamoci rigenerare dall’amore misericordioso del Padre”

Gs 5,9-12; Sal 33; 2 Cor 5,17-21; Lc 15,1-3.11-32 Nella quarta tappa del “cammino quaresimale”, le letture odierne ci parlano di...

Giubileo dei Missionari della Misericordia, oltre 500 preti da tutti i continenti

27-03-2025 Notizie

Giubileo dei Missionari della Misericordia, oltre 500 preti da tutti i continenti

Dal 28 al 30 marzo si svolgerà il sesto grande evento giubilare che vedrà la partecipazione dei sacerdoti missionari della...

San Giuseppe Allamano sulla speranza

27-03-2025 Allamano Santo

San Giuseppe Allamano sulla speranza

Papa Francesco ha indetto il Giubileo della Speranza il 24 dicembre 2024 e si concluderà il 6 gennaio 2026 con...

Burkina Faso. Continuano massacri e repressione

26-03-2025 Notizie

Burkina Faso. Continuano massacri e repressione

Crimini di guerra e sparizioni politiche «È a causa di quello che hanno fatto i vostri parenti che siete qua. Voi...

Diocesi di Dundee in Sudafrica festeggia San Giuseppe Allamano

26-03-2025 I missionari dicono

Diocesi di Dundee in Sudafrica festeggia San Giuseppe Allamano

La Santa Messa di ringraziamento per la Canonizzazione di San Giuseppe Allamano è stata celebrata il 16 marzo 2025 nella...

Aumentano i cattolici nel mondo: sono un miliardo e 406 milioni

25-03-2025 Notizie

Aumentano i cattolici nel mondo: sono un miliardo e 406 milioni

I dati distribuiti dall'Annuario Pontificio e dall'Annuario di statistica si riferiscono al biennio 2022-2023. In leggero calo i sacerdoti, le...

Sant'Oscar Romero, vescovo e martire difensore dei poveri

24-03-2025 Missione Oggi

Sant'Oscar Romero, vescovo e martire difensore dei poveri

Oggi, 24 marzo 2025, la Chiesa ricorda il 45° anniversario del martirio di Sant'Oscar Arnulfo Romero, arcivescovo di San Salvador...

Il mondo rivede il Papa, il saluto dal Gemelli: “Grazie a tutti”

23-03-2025 Notizie

Il mondo rivede il Papa, il saluto dal Gemelli: “Grazie a tutti”

Francesco si è affacciato per la prima volta dall’inizio del ricovero dal balcone del Policlinico, prima di lasciare l’ospedale dove...

Articoli correlati

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821