Papa Francesco ha ricevuto in udienza nella Sala Clementina, il 27 gennaio, circa 250 tra vescovi presidenti delle Commissioni Episcopali della comunicazione e direttori degli Uffici comunicazione delle Conferenze Episcopali e delle congregazioni religiose.
Nell'ambito del Giubileo della Comunicazione, il Santo Padre ha invitato i presenti a Roma per partecipare, dal 27 al 29 gennaio, al Convegno internazionale di formazione e condivisione per i comunicatori istituzionali cattolici, a una riflessione “sul modo concreto” in cui si comunica, sulla maniera in cui si semina “speranza in mezzo a tanta disperazione”, su come viene curato “il virus della divisione” e se la Chiesa viene comunicata solo secondo “le regole del marketing aziendale”.
Nel suo discorso, Francesco, pure, ha rivolto una serie di interrogativi: “Sappiamo testimoniare che la storia umana non è finita in un vicolo cieco? E come indichiamo una diversa prospettiva verso un futuro che non è già scritto? A me piace questa espressione scrivere il futuro. Tocca a noi scrivere il futuro”.
Papa Francesco: “a me preoccupa, più dell’intelligenza artificiale, quella naturale”. Foto: Jaime C. Patias
L'invito a fare un lavoro “sinfonico” che coinvolga "tutti" e con ogni linguaggio: comunicare "non è ripetere frasi fatte o slogan" ma un "atto di amore"
Un incoraggiamento a comunicare “coinvolgendo tutti”, a “scrivere il futuro” “insieme” perché “solo insieme” è possibile trasmettere “la bellezza che abbiamo incontrato”, e “in rete” per salvarsi “dal mare della disperazione e della disinformazione”.
Ancora, l’auspicio che la comunicazione cattolica non sia solo per i cattolici, “un recinto dove rinchiudersi, una setta per parlare fra noi” bensì “luogo accogliente di relazioni vere” e “lo spazio aperto di una testimonianza che sa ascoltare e intercettare i segni del Regno”.
“La nostra rete è la voce di una Chiesa che solo uscendo da sé stessa ritrova sé stessa e le ragioni della propria speranza”.
“A me preoccupa, più dell’intelligenza artificiale, quella naturale”
“Pensiamo, allora, a quanto potremmo fare insieme, grazie ai nuovi strumenti dell’era digitale, grazie anche all’intelligenza artificiale, se anziché trasformare la tecnologia in un idolo, ci impegnassimo di più a fare rete. Vi confesso una cosa: a me preoccupa, più dell’intelligenza artificiale, quella naturale, quell’intelligenza che noi dobbiamo sviluppare”.
Leggi qui il testo integrale del Documento finale del Sinodo
* Padre Jaime C. Patias, IMC, Ufficio Generale per la Comunicazione.